Sapete perchè questa è una procedura che mi piace? Perchè si può facilmente tornare alla versione precedente in caso di problemi; dici niente!?!
Ogni componente per Joomla ha le sue caratteristiche, tra queste occorre prestare attenzione al tipo di installazione/disinstallazione che nel momento del rilascio di una nuova versione diventa critico per molti addons. Visto che da poco è uscito il nuovo Sh404Sef con Analitycs integrato, è il caso di analizzare il tipo di disistallazione/installazione di questo componente che secondo il mio parere è la migliore possibile. Alla fine vi dirò perchè.
Caratteristica e scopo di Sh404 è, come sappiamo, la riscrittura delle Url e la generazione manuale dei meta che su queste possiamo attuare. Il passaggio alla versione più recente di questo componente prevede la disinstallazione della vecchia, dopo il salvataggio dei dati del database, ed il caricamento della nuova versione. Vediamo come procedere:
Andiamo nel nostro pannello mysql e salviamo le tabelle di Sh404 - facilmente riconoscibili in quanto parte del nome è proprio Sh404 - cliccando su importa dopo averle selezionate dalla lista. Salviamo il backup parziale sul nostro computer e teniamolo a portata di mano.
Andiamo in Estensioni-->installa/disinstalla che troveremo nel menù in alto nella pagina di back-end. Spostiamoci nel tab componenti, selezioniamo Sh404Sef e clicchiamo in alto a destra su "rimuovi". Se tutto va bene, riceveremo un messaggio di conferma di avvenuta disinstallazione.
Ci troviamo nello stesso percorso della disinstallazione, questa volta nel tab installa. Cerchiamo il file del componente e selezioniamolo dopodichè clicchiamo su installa e, come al solito, se tutto va bene - non c'è motivo perchè non dovrebbe andar bene - avremo conferma del successo dell'installazione.
A questo punto, per completare l'upgrading di Sh404Sef, abbiamo due strade che possiamo scegliere di percorrere. Intanto, ad installazione avvenuta, dovremmo riconfigurarlo come la precedente versione spuntando le varie voci in configurazione senza per il momento attivarlo. Ricorda, se non avevi le categorie inserite nelle url, di cambiare il parametro perchè il componente lo prevede ad ogni nuova installazione. Ora, prima di renderlo attivo, possiamo riuppare le due tabelle - nel caso avessimo dei metatag ben definiti per ogni pagina questa è la procedura da usare - per poi tornare nella configurazione del componente ed attivarlo. Ma potremmo anche non toccare il database e lasciare che il componente ricreii le url, ma dovremmo a questo punto con questa seconda procedura riscrivere i vari meta delle nostre pagine.
Sapete perchè questa è una procedura che mi piace? Perchè si può facilmente tornare alla versione precedente in caso di problemi; dici niente!?!