Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento potresti acconsentire all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie approfondisci

 


L' anchor text è il testo cliccabile dei link, ed è posizionato all'interno del tag <a href="/..."></a>. Questo testo dice qualcosa di utile sulla pagina linkata sia per gli utenti che per i motori di ricerca. I link sulle tue pagine possono essere interni - che puntano quindi a pagine del tuo sito - o esterni - che puntano a pagine di altri siti -. In ognuno di questi casi quanto più l' anchor text è appropriato, tanto più semplice sarà la navigazione per gli utenti. Un buon anchor text aiuterà inoltre Google a comprendere di cosa tratta la pagina che stai linkando.

 

Buone norme per l’uso degli anchor text

Scegli testi descrittivi

Il testo che usi come anchor text dovrebbe dare almeno un’idea di base sul contenuto della pagina linkata.
Evita di: scrivere anchor text generici del tipo "pagina", "articolo" o"clicca qui". Evita di usare testo che non abbia relazione con il contenuto o usare l'URL della pagina che stai linkando (questo è del tutto legittimo quando magari stai promuovendo la home page di un nuovo sito web)

Usa testo conciso

Il tuo obiettivo dovrebbe essere quello di avere testo breve ma descrittivo.
Evita di: scrivere frasi molto lunghe o addirittura piccoli paragrafi per i tuoi anchor text

Formatta i link in modo che siano semplici da individuare

Rendi semplice l'individuazione dei link da parte degli utenti in modo che siano facilmente distinguibili dal testo. Il contenuto diventa meno utile quando i link non sono di facile individuazione e vengono cliccati accidentalmente o non vengono trovati.
Evita di: usare CSS o altri metodi che rendano i link uguali al testo

Utilizza anchor text anche per i link interni

Potresti pensare che i link puntino principalmente all'esterno del tuo sito, ma presta molta attenzione anche a quelli che puntano alle tue pagine interne perché questo permetterà agli utenti e a Google di navigare con facilità nel tuo sito.
Evita di: usare troppe parole chiave e testi troppo lunghi solo per i motori di ricerca o creare link non necessari alla navigazione dei tuoi utenti.

Creare del contenuto utile ed originaleè probabilmente il fattore più importante per il tuo sito, se comparato con gli altri elementi discussi fino ad ora. I visitatori riconoscono il contenuto di valore quando lo vedono e, come conseguenza, indirizzeranno altre persone verso di esso. Ciò avviene tramite blog post, social network, email, forum ed altri mezzi online ed offline. Il passaparola è infatti il mezzo più efficace per costruire la reputazione del tuo sito, sia tra gli utenti sia con Google, e ciò non avviene quasi mai se il contenuto non è di qualità.

Buone norme per il tuo contenuto


Scrivi testo semplice da leggere

Gli utenti apprezzano contenuto ben scritto e facile da seguire.
Evita di: scrivere testo astruso con molti errori grammaticali o inserire il testo all'interno di immagini (gli utenti potrebbero voler copiare parte del contenuto ed i motori di ricerca potrebbero non leggerlo)

Mantieni il contenuto organizzato intorno all'argomento del sito

È consigliabile avere il contenuto organizzato in maniera tale che gli utenti siano sempre in grado di capire dove un certo contenuto inizia e dove finisce. Suddividere il contenuto in sezioni logicamente collegate aiuta il visitatore a trovare quello che cerca più velocemente.
Evita di: inserire enormi quantità di testo su argomenti vari in una pagina senza suddivisioni di layout, paragrafi etc.

Utilizza un linguaggio pertinente

Ragiona sulle parole che un utente cerca per trovare il tuo contenuto. Persone che sono già molto esperte sull'argomento potrebbero utilizzare parole chiave diverse da chi lo conosce poco. Per esempio un tifoso dei calciatori esperto potrebbe cercare direttamente [Champions League] mentre uno meno esperto potrebbe cercare [Coppa europea dei calciatori per club]. Anticipare queste differenze e tenerne conto al momento della stesura del contenuto (usando un buon mix di parole chiave nel testo) potrebbe produrre risultati positivi. Google AdWords fornisce un comodo mezzo che può aiutarti a verificare questo aspetto, lo Strumento per le parole chiave. Inoltre, gli Strumenti per i Webmaster di Google permettono di vedere quali siano le top query di ricerca per le quali il tuo sito appare nei risultati e che, di conseguenza, portano molti utenti sulle tue pagine.

Crea contenuto fresco ed unico

Avere contenuto nuovo non solo incentiverà i tuoi utenti abituali a tornare ma ne attrarrà di nuovi.
Evita di: ri-arrangiare o addirittura copiare contenuto già esistente. Esso non fornirà che poco valore aggiunto per gli utenti rispetto a quello già presente nel Web o avere contenuto duplicato o quasi duplicato all'interno del tuo sito (contenuto duplicato)

Crea contenuti e servizi esclusivi

Valuta l'idea di avere contenuti e servizi che nessun altro offre. Potresti scrivere nuove ricerche originali o inserire notizie dell'ultima ora. Altri siti potrebbero non avere le risorse e la conoscenza per stare al passo con quello che offri.

Crea contenuto principalmente per gli utenti, non per i motori di ricerca

Concepire un sito attorno alle esigenze dei tuo utenti e renderlo al tempo stesso facilmente accessibile ai motori di ricerca produce spesso ottimi risultati.
Evita di: inserire parole chiave in eccesso solo per i motori di ricerca e non per gli utenti o avere liste di parole chiave con errori del tipo "parole errate frequentemente usate per raggiungere questa pagina". Esse non rappresentano nessun valore aggiunto per gli utenti. Non nascondere testo per mostrarlo esclusivamente ai motori di ricerca.

La navigazione di un sito web è importante per permettere ai visitatori di trovare velocemente il contenuto che desiderano. Essa può inoltre aiutare i motori di ricerca a comprendere quale contenuto è ritenuto importante dal webmaster. Sebbene i risultati di ricerca di Google siano forniti a livello della pagina, a Google piace conoscere quale ruolo una pagina rappresenti all'interno della più ampia architettura del sito.

Tutti i siti hanno un pagina principale o home page: in genere si tratta della pagina più frequentata e rappresenta il punto di partenza per la navigazione del tuo sito per molti utenti. A meno che il tuo sito abbia solo una manciata di pagine, dovresti pensare al modo in cui un visitatore passerà dalla tua pagina principale ad una con contenuti più specifici.

Una sitemap (in minuscolo) è una semplice pagina che mostra l'architettura del tuo sito e che, generalmente, consiste in una lista gerarchica delle sue pagine. Un visitatore potrebbe usarla per orientarsi meglio sul tuo sito e trovare quello che sta cercando. Anche se i motori di ricerca visiteranno questa pagina ottenendo una buona panoramica delle pagine per la scansione del sito, una sitemap è principalmente pensata per utenti umani.

Buone norme per la navigazione del tuo sito

Crea una gerarchia che segua il flusso naturale dei contenuti

Rendi la navigazione più semplice possibile per gli utenti che vanno dal contenuto generale a quello più specifico. Aggiungi pagine navigazionali quando ha senso e inseriscile efficientemente all'interno della struttura del sito.
Evita di: creare reti complesse di link tipo: ogni pagina ha link ad ogni altra pagina sul sito o esagerare con la creazione di strutture profondissime, tali da richiedere anche 20 click per raggiungere la pagina d'interesse

Usa prevalentemente link di testo per la navigazione

Avere link di testo rende l’identificazione del contenuto del tuo sito più semplice per i motori di ricerca. Molti utenti preferiscono questo approccio rispetto ad altri sistemi come Flash e Javascript che non sono supportati da tutti i browser.
Evita di: adottare una navigazione interamente basata su menù a tendina (drop down menu), immagini o animazioni (molti motori di ricerca, ma non tutti, possono seguire queste strutture; tuttavia se un utente può raggiungere tutte le pagine di un sito tramite link di testo questo migliorerà l'accessibilità

Breadcrumb Navigation o Navigazione a briciole di pane

Questo tipo di navigazione è una lista di link in linea in cima o in fondo alla pagina che permette ad un visitatore di tornare indietro verso la sezione precedente o verso la home page. Molti breadcrumb utilizzano la home page come primo link a sinistra e una lista di link verso le sezioni via via più specifiche andando verso destra.

Usa una sitemap HTML sul tuo sito e crea un file Sitemap XML

Una semplice pagina contenente i link a tutte le pagine del tuo sito o almeno alle più importanti (nel caso tu ne abbia centinaia o migliaia) può essere estremamente utile. Creare un file Sitemap XML permetterà ai motori di ricerca di trovare più facilmente le pagine del tuo sito.
Evita di: lasciare che la tua sitemap HTML non venga aggiornata e tenere link “rotti” che non funzionano o creare una sitemap HTML che elenchi le liste di link, ad esempio per argomento, senza organizzarle

Considera cosa accade quando un visitatore taglia una parte del tuo URL

Alcuni utenti potrebbero navigare il tuo sito in maniere non proprio canoniche, e tu dovresti provare ad anticiparli. Per esempio, al posto di utilizzare un link breadcrumb, l'utente potrebbe tagliare l'URL sperando di risalire al contenuto piu generale. Potrebbe visitare una pagina, e passare poi ad un'altra direttamente dalla barra degli indirizzi nel browser, credendo di poter accedere alle notizie del 2008. Il tuo sito è pronto a mostrare del contenuto o restituirà una 404 (errore "pagina non trovata")? Cosa accadrebbe se ci muovessimo di un altra directory ancora.

Usa delle pagine 404 che siano utili

Gli utenti capiteranno occasionalmente su pagine che non esistono, sia perché hanno digitato un URL sbagliato sia perché hanno seguito un link rotto. Avere una pagina 404 personalizzata che guidi gentilmente il visitatore su una pagina utile migliorerà di molto la sua esperienza sul tuo sito. La tua pagina 404 dovrebbe probabilmente avere un link di ritorno alla pagina principale e/o a pagine correlate, o a sezioni popolari del sito. Google offre un 404 widget che puoi inserire nel tuo sito per creare automaticamente pagine 404 con molte funzionalità utili. Puoi inoltre utilizzare gli Strumenti per i Webmaster per individuare le sorgenti che causano gli errori "Not Found".
Evita di: permettere che le tue pagine 404 vengano indicizzate dai motori di ricerca (assicurati che il tuo webserver sia configurato per restituire 404 HTTP status code quando pagine che non esistono vengono richieste) o fornire solo messaggi vaghi del tipo "Not found", "404" o addirittura nulla. Evita di usare pagine 404 con un design completamente diverso dal resto del sito.

 I visitatori del tuo sito potrebbero essere confusi da URL estremamente lunghe e difficili, che contengono poche parole riconoscibili. Gli utenti potrebbero infatti avere difficoltà a ricordarlo o a linkarlo. Inoltre, potrebbero pensare che buona parte dell’URL è inutile, soprattutto se l’URL mostra molti parametri incomprensibili, e decidere di troncarne una parte rendendo nullo il link.

Alcuni utenti potrebbero creare un link alla tua pagina usando l’URL della pagina stessa come anchor text. Se il tuo URL contiene parole rilevanti, fornisce agli utenti e ai motori di ricerca più informazioni sulla pagina di quanto non faccia un ID o un parametro incomprensibile.

Infine, ricorda che l’URL di un documento viene mostrato come parte di un risultato di ricerca di Google, sotto il titolo e la snippet del documento. Come il titolo e la snippet, le parole nell’URL compaiono in grassetto nei risultati di ricerca se corrispondo ai termini della query di ricerca dell’utente. Google è molto bravo a scansionare ogni tipo di struttura degli URL, anche quando è complessa, ma impiegare il tuo tempo a semplificarla sia per gli utenti che per i motori di ricerca può sicuramente aiutare.

Buone norme per definire la struttura di un URL


Utilizza delle parole nell'URL

URL con parole pertinenti al contenuto ed alla struttura del tuo sito sono più intuitive per gli utenti che lo navigano. I visitatori le ricorderanno meglio e potrebbero essere più invogliati a linkarle.
Evita di: usare lunghi URL con parametri e session ID non necessari e scegliere nomi generici per le tue pagine del tipo "pagina1.html". Usare un numero eccessivo di parole chiave, "figurine-calciatoricalcio-
figurine-calcio.htm"

Semplifica la struttura delle tue directory

Utilizza una struttura che organizzi bene il tuo contenuto e che permetta ad un visitatore di capire in che area del tuo sito si trovi. Cerca di utilizzare una struttura per le directory del sito che indichi il tipo di contenuto in un dato URL.
Evita di: avere una rete profonda di sotto categorie ".../dir1/dir2/dir3/dir4/dir5/dir6/pagina.html" o utilizzare nomi di categoria che non abbiano nessuna relazione con il loro contenuto

Fornisci una versione unica dell'URL per raggiungere un dato documento

Per prevenire che alcuni linkino ad una versione ed altri ancora ad una altra versione di un URL (questo potrebbe infatti dividere la reputazione di un documento fra più URL), fai in modo di riferirti ad un URL nella tua struttura interna sempre nello stesso modo. Se ti accorgi che visitatori differenti accedono allo stesso contenuto tramite URL diversi, implementa una redirezione 301 in modo tale che gli URL che non vuoi privilegiare puntino all'URL più importante.
Evita di: avere pagine nei sotto domini e contemporaneamente nella root che puntino alla stesso contenuto: "dominio.it/pagina.htm" e "sotto.dominio.it/pagina.htm" o mescolare versioni con il www e versioni senza il www nella struttura di linkaggio interna. Evita di usare le lettere maiuscole in modo strano (molti utenti si
aspettano di trovare caratteri minuscoli e in genere li ricordano meglio).

 


Il meta tag description di una pagina fornisce a Google ed altri motori di ricerca un sommario dell’argomento della pagina. Mentre il titolo di una pagina dovrebbe essere composto da poche parole o da una frase, il meta tag description di una pagina può contenere una o due frasi, o un breve paragrafo.

Gli Strumenti per i Webmaster di Google forniscono un’utile sezione per l’analisi del contenuto che ti fornirà informazioni riguardo ad ogni meta tag descrption che sia troppo breve, lungo o duplicato troppe volte (lo stesso tipo di informazione viene fornita per i tag <title>). Così come il tag <title>, il meta tag description è posizionato all’interno del tag <head> del tuo documento HTML.

I meta tag description sono importanti perché Google potrebbe usarli come snippet (frase di descrizione) per le tue pagine. Le parole nella snippet sono in grassetto quando corrispondono a quelle digitate dall’utente per la sua ricerca. Questo aiuta l’utente a capire se il contenuto della pagina corrisponde a ciò che lui sta cercando.

Buone norme per l’uso del meta tag description


Descrivi accuratamente il contenuto della pagina

Scrivi una descrizione che possa informare ed interessare gli utenti che vedono il tuo meta tag description come snippet in un risultato di ricerca.
Evita di: scrivere un meta tag description che non ha relazione con il contenuto della pagina e usare descrizioni generiche come “Questa è una pagina web” o “Pagina sulle figurine dei calciatori”. Riempire la descrizione di sole parole chiave o copiare ed incollare tutto il contenuto del documento dentro il meta tag description

Usa una descrizione unica per ogni pagina

Avere meta tag description diverse per ogni pagina aiuta sia Google che gli utenti, soprattutto per quelle query di ricerca attraverso cui gli utenti potrebbero ottenere molte pagine del tuo dominio fra i risultati (per esempio, query di ricerca con l’operatore site: operator). Se il tuo sito ha migliaia o addirittura milioni di pagine, scrivere manualmente i meta tag description potrebbe rivelarsi impossibile. In questo caso, potresti generare in maniera automatica i meta tag description in base al contenuto di ogni pagina.
Evita di: usare un unico meta tag description per tutte le pagine del tuo sito o per una larga parte di queste.

Pagina 10 di 20

Ultimi Articoli

You are here:   Joomla Blog HomeJoomla Guide