Può essere un metodo molto utile per alcune tipologie di siti che abbiano necessità di creare, ad esempio, delle Landing Page, o più semplicemente solo per un estetica diversa da pagina a pagina. Un sistema banale che si realizza in meno di due minuti (dipende da quanti moduli sono li ad impracchiare il vostro sito).
La prima cosa da fare è creare una voce di menu che collegheremo alla pagina da visualizzare; una galleria, un articolo, un wrapper, un componente, il tuo forum, etc etc..
1) Ci spostiamo nella gestione dei moduli (Moduli> Moduli Sito).
2) Utilizzando il filtro all'interno della gestione dei moduli, selezioniamo una delle varie posizioni presenti nel nostro template.
3) Selezioniamo ad esempio la posizione di right.
Vedremo che joomla ci presenta un elenco di tutti i moduli disponibili nella posizione di right. Ovviamente, gli unici dove agire sono quelli pubblicati. Partendo dall'alto, fare clic sul link nel titolo del modulo.
Sulla destra, tra i parametri, avremo le voci di menu (o pagine) dove il modulo è presente nella sua rispettiva posizione; in questo caso right. Usa il Ctrl della tastiera per selezionare o deselezionare più elementi.
La pagina che vogliamo far apparire "a tutto schermo" sarà certamente tra gli elementi delle voci di menù. Deselezioniamola per tutti i moduli presenti nella posizione right, e faremo lo stesso per tutte le altre posizioni blocco modulo del nostro template.
A volte, col nostro Joomla abbiamo necessità di far visualizzare un componente senza partire dalla sua pagina iniziale. Vorremmo ad esempio che alcune vocì di menù, necessarie per visualizzare il componente o per impostare moduli, non si vedessero per necessità grafiche o per altro. Gli scopi di creare link invisibili, o nel caso che vedremo in seguito, menù invisibili, sono numerosi e si rivelano necessari per concederci qualche libertà di stile ma anche di autonomia strutturale del nostro Joomla Site.
Al contrario di quanto si pensi, non hai bisogno di alcun hack speciale per creare link invisibili, ma serve solo un po di conoscenza su Joomla e andare di immaginazione. Ecco come fare:
Ora, nel tuo menù invisibile puoi mettere quanti link vuoi, e potrai utilizzarlo quando hai necessità di inserire un link in un contenuto che porti ad una specifica pagina di un componente.
Come chi ci segue sà, questo blogghino ha già cambiato tre server, e tre pannelli di controllo, passando dal parcheggio presso Aruba, a Direct Admin, per poi approdare a Plesk.
Plesk è un pannello di controllo di automazione di hosting. La sua interfaccia intuitiva è il punto di forza di questo prodotto, che si unisce ad una semplice gestione dei clienti per i rivenditori, e per i fornitori di hosting. La gestione di multipli ruoli di login si adattano infatti a tutte le tipologie di utenze, dalla multinazionale venditrice di pacchetti hosting al più piccolo sito web personale. Parallels Plesk Panel è in grado di gestire e configurare DNS, email, database, applicazioni, servizi web FTP, SSL e altro.
Avevo letto dei problemi che potevano verificarsi spostando il sito Joomla su questo tipo di "gestore di server". Sempre curioso di novità, ho deciso di provare, con a priori l'idea che qualcosa non funzionasse a dovere. Pazienza, era necessario; ma con mia sorpresa è bastato poco per configurare plesk per Joomla. E' possibile infatti che il Cms giri alla grande su Plesk (dalla Ver.9.xx) semplicemente modificando, dal pannello, qualche configurazione del server. Vediamo quali....
Despuntare (nuovo vocabolo?) il check accanto a Safe_mode e, nel menù a tendina, impostare applicazione FastCGI sono le uniche modifiche da fare per garantire al nostro JoomlaSite la massima efficienza.
Questo eviterà di non poter installare addons sul nostro Joomla, non poter caricare foto o scrivere un articolo; tutti problemi che l'estensione Php di Plesk produce, se non impostata a dovere. Un appunto, che riguarda qualche altro errore riscontrato, molto raro comunque. Ogni tanto il server va in titl stile flipper producendo un errore 503 (Server Temporarily Unavailable). Entrando nel pannello, cambiamo l'estensione del Php (una qualsiasi) , e poi ripristinando il FastCGI, risolveremo il problema dell'errore 503.
Ci piace avere tanti link nei nostri testi, sopratutto se utili ad approfondire l'argomento trattato. Per impostare automaticamente un link nel testo dei nostri contenuti da ancorare alle parole chiave del nostro sito possiamo utilizzare il componente weblink già installato in Joomla e un plugin, "Weblinks Content Plugin". Se volete un esempio, è banale ricordare l'enciclopedia multimediale più conosciuta, basta infatti guardare wikipedia, ed i link che in ogni sua pagina permettono a chi cerca informazioni di districarsi tra un infinità di suggerimenti. Se il tuo sito è strutturato per questa caratteristica di approfondimento, ti agevolerà il lavoro avere in automatico parole chiave che diventano link. Ecco come fare...
Per collegare il link automatico alle parole che ci interessano, utilizziamo il plugin Weblinks Content , come consigliato da http://www.ostraining.com, lo installiamo e lo attiviamo.
Ora, ogni volta che si menziona una voce nel componente Weblinks sarà automaticamente collegata alla parola chiave che abbiamo scelto. Possiamo automatizzare l'inserimento di link anche per le nostre pagine interne, ovviamente. Infatti, nulla vieta di inserire nel com_weblink dei collegamenti alle pagine del nostro sito. In questo caso di esempio, abbiamo creato una voce di link "joomla blog" collegata alla home. Attivando il plugin - che non abbiamo al momento installato -, allo scrivere Joomla Blog in un contenuto questo diviene automaticamente un link alla home di questo blog.
Un altro importante fattore da considerare nell’ottimizzazione di un sito fatto con Joomla consiste nella corretta gestione delle Url. La 1.6 che abbiamo provato, non si discosta molto dalla 1.5. La gestione degli indirizzi delle pagine è rimasta invariata nonostante si abbia il sentore che anche sotto questo aspetto qualche piccolo cambiamento ci sarà. Già l’inserimento del componente redirect ci permettere di “sistemare qualche url mal riuscita.
Le url generate da Joomla, nativamente, sono piene di parametri quali ? Iditem = & (E commerciale) ed in più c’è un index di troppo che non ci piace proprio. Un url illeggibile quello che vedete, per niente memorizzabile. Anche se motori come google hanno dichiarato che non hanno problemi con questo tipo di url, renderle più “umane da certamente dei vantaggi.
Dalla versione 1.5, nella configurazione globale è stato inserito questo tab. Seo Setting - o configurazione Seo nella versione italiana - dove possiamo scegliere se utilizzare le Friendly Url (url più leggibili) al posto delle Url standard.
Ci da la possibilità di utilizzare il mod_rewrite di apache e di aggiungere o meno il suffisso (solitamente .html) a tutte le pagine del nostro sito.
La voce unicode alieses sicuramente servirà per utilizzare un qualche alias, ma ancora è presto per parlarne perché non sembra funzionare nella versione di prova che abbiamo utilizzato.
Quali sono i vantaggi nell’ottimizzare le url? Diversi.
Intanto, come spesso abbiamo detto, le url leggibili sono migliori perché inseriscono, e google evidenzia i termini di ricerca anche nell’indirizzo delle pagine.
Danno sicurezza al potenziale visitatore che certamente predilige url con termini familiari anzichè una sfilza di virgolette, punti interrogati e id-item.
Le url leggibili rendono più semplice la memorizzazione delle stesse dando la possibilità al nostro visitatore di raggiungere il sito anche solo inserendo l’indirizzo nella barra apposita del browser
Ed infine, elimina questi fastidiosi parametri, com’anche quel’ index.php che ci sta proprio in mezzo… alle Url
Andiamo dunque nel tab configurazione seo è selezioniamo SI nelle voci Search Engine Friendly Urls, Use Apache mod_rewrite, e se vogliamo il suffisso nelle url mettiamo su SI alla voce adds suffix to Url
Ricordiamo che per far funzionare al meglio il mod_rewrite di Apache sarà necessario rinominare il file htaccess.txt che troviamo nella root nell’ftp del nostro sito. E possibile che il server che ospita il nostro sito necessiti anche di una modifica, non solo del nome del file, ma occorrerà anche decommentare qualche riga all’interno. Per alcuni host specifici per joomla quest’ultima operazione non si rende necessaria.
In questa slide notiamo la netta differenza di url dopo le operazioni appena esposte. Da un url indecifrabile, siamo passati ad un url semplicissima da ricordare. Ovviamente la url friedly sopra, e quella nativa sotto, portano ambedue alla stessa pagina della categoria servizi.
Joomla ci da la possibilità, con qualche piccolo accorgimento, di gestire le url delle pagine. Certo, non siamo al top, ma con qualche piccola strategia operativa, dopo aver capito il meccanismo di creazione, anche questa caratteristica del nostro sito potrà essere controllabile. Leggi la slide
Questi sono tre casi che possiamo incontrare quando vogliamo raggiungere un contenuto.
Joomla, anche nella versione 1.6, richiede nelle url gli Iditem. Ma possiamo cercare di rendere ugualmente piacevoli le nostre url. Abbiamo detto che la loro creazione e direttamente collegata alle voci di menù. Facciamo qualche esempio…
Collegando una voce di menù alla sub-categoria avremo una url di questo tipo dominio/sub-categoria/id contenuto
Collegando una voce di menù alla top-categoria avremo una url con la top-categora/id sub-categoria/id contenuto
Collegando direttamente u contenuto ad una voce di menù avremo una url dominio/titolocontenuto
Se abbiamo contenuti inseriti in categorie non collegate a nessuna voce di menù, nell’url comparirà dopo il nome a dominio /component/article/contenuto.
Abbiamo 34 visitatori e nessun utente online