La lotta contro lo spam nei commenti è una delle attività più noiose nella "manutenzione" di un sito web. È necessario c
Leggi tutto...Finalmente il tanto atteso rilascio dell'aggiornamento alla release 3.9 è arrivato. E' disponibile al download la Joomla
Leggi tutto...Ricevendo visite dall'estero sembrerebbe più che necessario fornire a questi visitatori un modo semplice per tradurre il
Leggi tutto..."Hanno rubato il mio sito!" o "un altro sito ha copiato il mio contenuto!"...Suona familiare? ... vero?Concentrandosi su
Leggi tutto...Esordisce sul Google Play Store l'app ufficiale di utorrent che vi permette di effettuare il download di musica, video e altri contenuti multimediali direttamente dallo smartphone Android.
Attualmente, l'app è in versione beta, ed è gratuita. Installandola sul vostro Android vi permetterà di cercare i torrent proprio come fate dal pc e scaricarli direttamente dallo smartphone. utorrent è compatibile con la versione di Android 2.1 e superiori.
Un periodo particolare riguardo alle norme sul copyright e sui diritti dell'autore del contenuto presente in rete. Ma qui evito di parlare di Agcom - Autorità per le garanzie di comunicazione - e della nuova direttiva che potrebbe ancora coinvolgere un numero imprecisato di siti web che in meno di un attimo e senza nemmeno un contradditorio giuridico vedrebbero pagine, o l'intero sito, oscurato per una semplice segnalazione di violazione. Se non avete idea di cosa stia dicendo, vi invito a visitare Punto-informatico.it e cercare gli articoli di Guido Scorza che ha ampiamente discusso l'argomento. Ecco un link ad uno degli articoli più interessanti di Scorza.
Bene, se hai letto il link consigliato ti sarai fatto un idea. Il Regolamento relativo alla disciplina del diritto d'autore nelle reti di comunicazione elettronica è direttamente collegato alla norma sul diritto d'autore, a cui per gli strumenti audio-visivi ed i giornali si adatta abbastanza bene (forse).
Diverso è quando si parla del web, e di questo splendido strumento culturale e sociale che tutti chiamano Internet. Infatti, la condivisione di contenuti in rete, basata principalmente sui link che collegano pagine e pagine di contenuti modificano di molto il contesto, che va a cozzare con le attuali norme che regolano il diritto d'autore.
Tra le principale "regole" da tenere in considerazione nel valutare lo "sfruttamento di un opera coperta da copyright" vi è ovviamente lo scopo finale della riproposizione.
Riprendo uno stralcio, parte di un paragrafo, dal sito homolaicus.com che spiega, secondo me meglio di qualsiasi altro, quando un sito può essere definito commerciale:
Indubbiamente un sito è “commerciale” quando il suo amministratore o comunque il proprietario del dominio è iscritto al registro delle imprese, possiede una partita iva e fa business to consumer e/o business to business, rilasciando, per le operazioni di vendita, una regolare fattura. Un sito è commerciale quando esiste la possibilità di vendere e acquistare, pubblicamente o in un’area privata, in maniera legale, determinati articoli o beni materiali o immateriali, servizi o contenuti digitali.
Una tale definizione però, pur essendo molto ampia, non riesce a includere tutte quelle tipologie di siti che a vario titolo risultano essere coinvolti in operazioni che in qualche misura possono essere definite di tipo “commerciale”.
Infatti un sito può essere definito “commerciale” anche quando:
In tutti questi casi non avrebbe senso permettere l’uso, da parte del gestore o proprietario del sito, di materiale protetto senza obbligo di pagarne i relativi diritti. Chi fa un qualunque uso commerciale dei propri contenuti digitali, è tenuto a pagare il diritto d’autore, là dove questo viene legalmente preteso.
Tuttavia la stragrande maggioranza dei siti didattici e culturali, nel web nazionale, non sono commerciali, e per le seguenti motivazioni:
Homolaicus.com avanza anche delle proposte su come dovrebbe, la legge sul copyright, adattarsi al Web e non viceversa.
Le proposte potrebbero essere le seguenti:
Qui si può concludere dicendo che la scelta del “fair use” non sarebbe affatto penalizzante per il copyright. Lo dimostrano i dati provenienti dagli Usa, dove da tempo si è adottata questa regolamentazione nell’uso delle opere protette. Stando infatti alle stime della Computer and Communications Industry Association, se nell’ultimo decennio il copyright ha permesso un giro d’affari di circa 1,3 trilioni di dollari, il fair use avrebbe raggiunto la cifra dei 2,2 trilioni. Le attività e le industrie che dipendono dal fair use costituiscono un sesto dell'intero prodotto interno lordo degli Stati Uniti ed hanno finora generato 11 milioni di posti di lavoro.
Ora mi sorge un dubbio: io uso adsense, ho partita Iva perchè mi occupo di siti web, della creazione, dello sviluppo e del posizionamento. Solitamente non copio, ma mi capita come in questo post di estraporale alcuni pezzi in rete scritti da altri senza badare troppo alla licenza d'uso ma col solo scopo di integrare ciò che scrivo. Penso che il 98% dei blogger usa fare così.. linkando la fonte e citandola nel post.
E' quanto ha stabilito l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato che ha chiuso l’istruttoria avviata il 26 agosto 2009 nei confronti di Google allo scopo di accertare se la multinazionale avesse abusato della propria posizione dominante nel mercato della raccolta di pubblicità in danno degli editori.
Così ipotizzava la Federazione italiana editori di giornali che accusava il motore di aver imposto agli editori di scegliere se lasciare indicizzare i propri contenuti all’interno del servizio Google News e di non aver garantito sufficiente trasparenza in relazione alla revenue-sharing riconosciuta agli editori partecipanti ad Adsense.
L’Autorità con il proprio provvedimento si è detta convinta che gli impegni presi da Google siano sufficienti ad escludere qualsivoglia rischio di violazione della disciplina della concorrenza in quanto ha fornito agli editori la possibilità di escludere le proprie news da Google News lasciando intatta la possibile indicizzazione cosidetta organica. Questo è bastato, secondo l'autorità, a dare agli editori una possibile scelta e dunque decidere la sorte dei propri contenuti.
Un Sereno Natale 2010 a tutti i lettori di Joomla Blog
Instantempo ha inondato il Web dei Seo che cercano a tutti costi di posizionarsi nelle prime dieci posizioni per la key instantempo allo scopo di vincere i premi messi in palio nel nuovo contest Seo ideato da Giorgio Tavertini.
Instantempo assume tanti di quei significati assurdi che hanno dell'incredibile. Un termine astratto che si "raffigura" in un supereroe o in un agenzia seo, da un attimo fuggente da cogliere al volo o un plugin di wordpress. Solo alcuni questi i significati affibbiati alla parola.
Certo è che il Tave si impone ancora una volta come uno dei più seguiti personaggi della rete italiana grazie alle invenzioni, alla creatività che da sempre lo contraddistingue. Il suo forum è uno dei più attivi sull'argomento e con questi contest, queste gare alla posizione migliore per termini inesistenti, ancora una volta vi è la dimostrazione della sua influenza su questa nicchia che in un istante di tempo ha messo in panne il motore Google certamente confuso dal numero di contenuti che trattano questo termine sino a qualche giorno fa totalmente sconosciuto.
La gara è solo all'inizio (con questo contenuto, non partecipo ad instantempo, ma vista la notorietà acquisita non si può non scrivere un post che tra qualche giorno potrà aiutare un joomlasite che concorre alla gloriosa vittoria (come si vede dai link inseriti il 16 novembre, sponsorizziamo il sito di Davide) - ma sono curioso però di vedere in quanto tempo viene indicizzato questo articolo -[edit] già indicizzato dopo 1 minuto e 33 secondi dalla pubblicazione; posizione settima pagina - HO VINTO QUALCHE COSA INSTANTEMPO?!? [/edit] ) e dopo la corsa al nome a dominio migliore subito acquistati in meno di due ore ora tocca ai link e all'ottimizzazione dei contenuti tutti concentrati sul termine inusuale. Gia pare vi sia qualche penalizzazione da sovraottimizzazione (i polacchi e le loro tecniche da cappello nero sono ancora ben saldi in prima posizione) ed in qualsiasi caso con questo contest SEO qualche nuova indicazione sul modo in cui Google e gli altri motori creano la loro tassonomia la avremo di sicuro. Diversi sono i concorrenti che hanno scelto joomla per gareggiare in questa particolare prova di posizionamento.
Abbiamo 27 visitatori e nessun utente online