Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento potresti acconsentire all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie approfondisci

Un Joomla è un sito come tutti gli altri. Nel senso che per posizionarlo vanno seguite le stesse regole di qualsiasi altro Csm o blog su blogger. Quindi, la Guida introduttiva di Google all'ottimizzazione per i motori di ricerca vale anche per i nostri sitarelli Joomla, e non possiamo certo trascurarla. Con il nostro JoomlaSite attuare i consigli di Google è abbastanza semplice e già senza niente da installare si può coprire il 60/70% delle tecniche consigliate da GG.

Se giri un pò su Blogjoomla.it sicuramente troverai qualche utile indicazione su come rendere Joomla ottimizzato senza ricorrere a nessun supercomponente... ma intanto, cliccando sull'immagine qui in alto, puoi scaricare la guida di Google in formato .pdf e leggerla comodamente quando vuoi. Prestare particolare attenzione a quanto citato nella guida sta alla base del posizionamento, infatti Google la chiama "introduttiva" proprio perchè sono nozioni basilari, che partono dalla costruzione di un buon contenuto al tag alt nelle immagini. Cita anche gli strumenti di Google, e come scrivere il titolo di un post. 22 pagine interessantissime... vista sopratutto la fonte da cui provengono.

 


L' Ottimizzazione per i Motori di Ricerca è tra i fattori più importanti a livello di blogging. Riuscire a collocare un blog nelle prime posizioni dei risultati di ricerca dei diversi motori sull'argomento trattato equivale praticamente ad investire in pubblicità e traffico, ma senza spendere soldi e facendo quello che più ci piace; cioè scrivere del nostro hobby, del nostro lavoro, di una nostra passione. Prima di sapere come avvalersi di una buona pratica nell’ottimizzazione di un blog, o di un sito, è essenziale sapere come sono categorizzate il complesso di tecniche da poter utilizzare per rendere il nostro lavoro sul blog a portata di qualcuno - ricordate la storia del libro che nessuno a mai letto?!? -. Quindi partiamo dal presupposto di "dare qualcosa da leggere", originale e unico, di avere un bel contenitore di questo qualcosa da leggere (ovviamente, Joomla!). Andiamo a caccia di lettori!!! Non tutti i metodi che possiamo utilizzare hanno la stessa valenza. I più semplici partono ad esempio dall' utilizzo di un buon title, bella descrizione e keyword quanto basta, com'anche inserire con logica gli H1 H2 H3, il Tag alt nelle immagini ... altre tecniche sono più aggressive, come la autoduplicazione dei contenuti, la generazione di pagine spam, l'utilizzo spinto di un network.

Alcune delle tecniche sono, sembrerà strano, richieste dai motori, altre sono condannate a far precipitare un sito se non si usano con raziocinio, da professional Seo per intederci. Joomla! permette con facilità di utilizzare quasi tutte le tecniche della prima categoria, mentre è necessario qualche componente per spingersi nella seconda.

E' di uso comune inglobare le tecniche in tre grandi categorie

Le Tecniche Seo

White Hat

Grey Hat

Black Hat

Le tecniche Bianche sono le più semplici da utilizzare - tra queste moltissime sono richieste dai motori -, mentre complicatissimo è utilizzare tecniche Nere per il rischio di penalizzazioni o ban. Quest'ultima categoria è ad uso solo dei professionisti del settore che la utilizzano molto meno di qualche anno fa. Ma questo non significa che alcune di queste tecniche non siano state modificate ed adattate al "tempo che corre".

Tutti link alla home? No, secondo seomoz.org, che in un interessante video ci illustra alcuni schemi di linkaggio interessantissimi. Si pone la questione di possedere siti - possedere o avere possibilità di inserire link - autorevoli, che si distinguono per qualità, e possibilmente a tema con il cosidetto Hub - una specie di sito principale nel caso parlassimo di network; utilizziamo lo stesso termine per intendere il sito di destinazione dei link -. Abbiamo dunque un sito da spingere e altri su cui è possibile piazzare dei link.

Quattro link, da siti diversi, diretti alla home


Quattro link tutti diretti alla homepage da siti differenti è il classico della link popularity. Sono piazzati in contenuti interni che puntano alla home del sito Hub. E' uno schema che può fare intendere una spontaneità dei link che non sono Homepage-->homepageHub, ma provenienti da pagine interne. Più reali e probabilmente meglio considerati dai motori.

Un solo sito con diversi link verso la Homepage


Lo schema peggiore, quello che probabilmente annullerà la forza di tutti i link da quel sito. In campo seo esagerare porta sempre problemi. E questo è il classico modo di esagerare..... anche perchè rischiamo una penalizzazione del sito linkante se ripetiamo questa pratica con diversi altri siti Hub.

Schema di link esterni a pagine interne del sito Hub



Sicuramente la pratica più efficace che ci permette di distribuire meglio la forza nel nostro sito Hub. Lo schema prevede che N siti linkino pagine interne del sito Hub - lo so, è un termine da usare nel caso di network; però qui rende l'idea -. In questo modo vi è una distribuzione di forza che dal basso aiuta le pagine superiori, sino alla Home che ovviamente avrà un collegamento, una voce di menù, nella pagina linkata.

Un appunto... quello che avete letto non è una traduzione, ma cosa penso io di questi schemi. Se volete vedere il video da cui sono state estrapolate le chiarissime immagini lo trovate qui.

Durante le varie fasi di indicizzazione, dare un occhio oltre la prima pagina alla ricerca per url site:http//www.nomedominio.tdl può essere utile a scovare pagine raggiungibili dai motori che non conoscevi ci fossero. Infatti, tutti i cms generano numerose pagine, che si moltiplicano se installiamo componenti o altro, molte volte sconosciute al webmaster. Queste url, di solito non influenzano più di tanto, dato che solo una dovrebbe portare alla pagina in questione. Ma pensate che già un semplice contenuto ha diverse url - sappiamo l' importanza delle voci di menù per gestire le Url -, come anche sezioni, categorie, etc etc.

Indicizzazione Joomla
Può capitare che scrollando le pagine di ricerca col comando site: troviamo qualcosa come nell'immagine che vedete. In questo caso, sono pagine di ricerca sicuramente diverse, ma tutte hanno stesso titolo e descrizione. Tra queste possiamo trovarne qualcuna importante che parli ad esempio di un Blog con Joomla e pensare di ottimizzarla per coprire qualche "ramo di ricerca" supplementare. Tra queste pagine indicizzate potremmo dunque scovare una ricerca che mostri a chi la raggiunge una serie di contenuti correlati, e quindi di interesse per chi la visita. Perchè perderla allora?!? anzi, c'è di peggio.

Queste pagine, se trascurate, possono creare qualche problema, perchè presto verrano ritenute duplicate, o adirittura penalizzare il sito per tag eccess, eccesso di tag. Nel caso di blogjoomla.it queste pagine provengono appunto dai Tag, che come sappiamo, sono dei collegati diretti ad una pagina di ricerca che mostra altri articoli con quel determinato o quei determinati tag. Parliamo del problema, e come risolverlo

Differenziare i titoli delle pagine di ricerca di Joomla

Partiamo già da un sito che ha impostato come attivo il mod_rewrite con relativo htaccess che rende il tutto funzionante a livello di raggiungibilità delle pagine. Se usiamo un modulo di ricerca, o inseriamo i tag nei nostri contenuti, è possibile che le pagine generate dai visitatori in una ricerca - o il collegamento generato dal tag - creino pagine come in figura. Diverse si, ma con titolo e descrizioni uguali. Per modificare questo aspetto del nostro joomla possiamo utilizzare il plugin "Content Search SEO Plugin for Joomla" che non fa altro che modificare il titolo facendolo diventare ""Search "chiave cercata" Result: titolo primo contenuto, titolo secondo contenuto, titol.... Nel plugin possiamo scegliere quanti titoli visualizzare dopo result.... qualcosa del genere per intenderci...

 

Otterremo così altre pagine indicizzabili, cioè utili al posizionamento e alla ricerca di nuovi visitatori con titoli tutti diversi, anche se obiettivamente lunghi. Questo è quello che possiamo fare per ottimizzare un pò alcune pagine generate da joomla, quelle della ricerca (com_search è il componente già preistallato a cui ci siamo riferiti) in questo caso.

Per risolvere problemi simili, con altri componenti, se fai un giretto su Blogjoomla.it è probabile troverai qualcosa che possa interessarti.

 


Quando un Blog si presenta al pubblico, e più specificatamente in quest'articolo ai motori, capita di vedere un pò mischiare "le carte in tavola", o per meglio dire, "le posizioni in serp". Chi ne subisce maggiormente sono i siti presenti che rischiano di perdere posizioni importanti acquisite nel tempo, quando, una New Entry, si affaccia nel loro "territorio". Certamente, la New Entry non è la benvenuta. Due modi diversi di vedere la cosa:

.. dalla parte di chi c'è, e da quella chi vuole entrarci

Quando nasce un nuovo sito, ottimizzato, pulito, con segni distintivi e contenuti interessanti, può succedere che nelle settimane avvenire le serp con cui questo sito cerca di piazzarsi si stravolgono. In poco meno di trenta secondi, chiudendo e riaprendo la pagina di ricerca, i risultati cambiano.... e visto che quella serp la si è studiata, in alcune variazioni della ricerca ci sembra più reale, con le giuste posizioni. E' chiaro si tratti di datacenter disallineati per la New Entry.

Se le abbiamo seguite, le ricerche a cui puntiamo di posizionarci, conosciamo anche i siti che ci sono, i loro contenuti, e possiamo giudicare chi merita di stare su, ed occorerebbe anche capire le sfaccettature, le caratteristiche che permetto la posizione acquisita.
Ma quello che ci interessa di più non è se le serp sembrano reali o meno, ma sta tutto nella curiosa esperienza di notare una riconsiderazione che avviene di alcuni dei siti in serp, forse in tutti.

Presuppondendo il caso di dover agire per scalate una o più serp, è molto probabile che questa fase possa essere decisiva, per il primo periodo se si è la new entry. Probabilmente avviene una riconsiderazione atta a valutare la new entry, ma sopratutto i siti che detengono posizioni; e per loro i problemi sono più grossi, perchè devono difendersi. Se tra i siti in prima pagina ad esempio c'è ne fosse qualcuno poco aggiornato, un pò stanco direi, poco frequentato e per nulla utilizzato nelle sue funzioni, rischierebbe di sprofondare. Se ve ne fossero diversi in questo stato, sarebbe più netta la differenza di posizioni nel periodo di rivalutazione, che si traduce in avere maggiori possibilità di arrivare presto in alto.

Quanto dura questo periodo non saprei, credo da 1 a 5 giorni, per quello che ho visto; anche se, secondo me, dipende se vi siano continue new entry. A..... volevo dire che dove c'è scritto serp, probabilmente sbagliando termine, intendo "il risultato di una ricerca per determinate parole chiave, anche 2 o più parole".

Se si è la New Entry, piazzare un link esterno importante durante lo stravolgimento della serp - sempre se esista - sarebbe l'ideale. Per un sito che già c'è, è l'ora di inserire nuovi contenuti (la cosa più semplice, se si ha un Joomla!), farsi vedere vivo e attivo, scrivere qualcosa di particolare, e che magari in poco tempo riceva qualche link esterno.

Pagina 3 di 4

Ultimi Articoli

You are here:   Joomla Blog HomeGuideSeo Joomla