Appena uscita la nuova versione di Joomla!®, il team ha pensato di illustrare le novità introdotte nella 3.2 attraverso
Leggi tutto...A due settimane di distanza dal precedente aggiornamento, il team di Joomla!® annuncia il rilascio della versione 3.8.1
Leggi tutto...Ricevendo visite dall'estero sembrerebbe più che necessario fornire a questi visitatori un modo semplice per tradurre il
Leggi tutto...La navigazione di un sito web è importante per permettere ai visitatori di trovare velocemente il contenuto che desidera
Leggi tutto...Il 3 ottobre 2012, la Comunità di Vigilanza (COC) ha deciso tra una folta schiera di candidati i quattro che faranno parte dal Consiglio di Open Source Matters, Inc. (OSM). Ecco i nomi:
Mike Carson di Joliet, Illinois, Stati Uniti
Sandy Ordonez di Brooklyn, New York, USA
Radek Suski di Schaafheim, Germania
Sarah Watz di Stoccolma, Svezia
Conoscere i modi per diagnosticare una penalità di Google diviene essenziale visto l'alto traffico che da questo motore proviene. Se si ha il sospetto di una penalizzazione, perchè perdi posizioni, o perchè la barretta della Toolbar è improvvisamente di un grigio fumo, o perchè le tue pagine indicizzate progressivamente diminuiscono, o perchè le tue visite calano... prova a effettuare qualche controllo.
1) Verifica il traffico interno alle tue pagine, se individui un momento di calo sbrusco hai una prima avvisaglia.
2) Esegui una ricerca del tipo [site: yoursite.com] per vedere nei rapporti presentati da Google quante URL il motore ha indicizzato; confronta spesso questo dato perchè sintomo di buona o cattiva salute per il tuo sito
3) Verifica se nel Google Webmaster Tools vengono segnalati eventuali problemi. Errori, metatag duplicati, grafici di scansione
4) Dai un'occhiata se il Pr nella toolbar di Google è cambiato; la barretta grigia potrebbe essere un inquetante segnale
5) Controlla il posizionamento del sito per nome a dominio senza il TLD
6) Verifica se Google ha inserito nella "lista nera" il tuo sito come pericoloso per la navigazione (http://www.google.com/safebrowsing/diagnostic?site=mysite.com <-- tuo nome dominio).
7) Controlla il codice sorgente delle tue pagine e verifica se esse contengono eventuali collegamenti iniettati, o script malevoli
8) Controlla il tuoi vicini di IP. Può succedere che in server strautilizzati - alcuni server su host famosi addirittura passano il migliaio di siti - ci sia un vicino scomodo, un sito spam, o anche qualche caso di sovraottimizzazione. Google, se trova siti del genere, sembra svalutare tutto il server e questo si traduce in una riduzione simultanea di trust per tutti i siti con lo stesso IP e/o stessa classe.
9) Copia una lunga parte di testo di una pagina e inseriscila nel campo ricerca di Google. La tua pagina deve classificarsi al primo posto
10) Controlla se le tue pagine sono raggiungibili con una sola URL; causa di penalizzazione sono anche i contenuti duplicati - cioè raggiungibili da più indirizzi url -. Inoltre, è buona norma non copiare da altri siti per non cadere nel filtro antiduplicazione dei motori. E' chiaro che se un sito ti copia, e ha più forza del tuo, è probabile che google - e gli altri motori - lo considerino come il creatore dei tuoi contenuti.
Questi sono dieci consigli per verificare se il tuo sito è penalizzato che ho provato a tradurre da http://www.searchenginejournal.com. Ma anche se non avessi nessun sospetto di penalizzazione, ogni tanto attuare questi controlli può prevenire il peggior danno, e non solo. Infatti, sono anche utili per verificare la buona salute del tuo spazio online.
- Progettate un sito con gerarchia e link testuali comprensibili. Ogni pagina dovrà essere raggiungibile da almeno un link testuale statico.
- Create un sito utile e ricco di informazioni, con pagine che descrivano in modo chiaro e accurato il contenuto del sito.
- Provate a utilizzare del testo anziché immagini per visualizzare nomi, contenuti o link importanti. Il programma di scansione di Google non riconosce il testo contenuto nelle immagini.
- Verificate l’eventuale presenza di link inaccessibili e la correttezza del codice HTML.
- Se decidete di utilizzare pagine dinamiche (es. l’URL contiene un carattere ’?’), ricordate che non tutti gli "spider" dei motori di ricerca effettuano la scansione di pagine dinamiche oltre a quelle statiche. È utile prevedere un numero esiguo di parametri brevi.
- Limitate il numero di link in una pagina a una quantità ragionevole (meno di 100).
- leggerezza
- quantità e qualità dei contenuti
- buona frequenza di aggiornamento
- più testo significativo e meno grafica inutile
- accessibilità, soprattutto dei link
Le Guidelines proposta da Google è un ottimo strumento cautelativo da mettere in pratica in ogni azione compiamo sui nostri siti.
Se non hai problemi di tipo competitivo inserirle significa dare rank nei motori come Yahoo. In ogni caso è sempre meglio essere prudenti. A google, un uso eccessivo di questo tag non piace tanto
(www.deltipo.com/product?param=1¶m=2)
Si dovrebbe cercare di evitarli, sopratutto se parliamo di Id di sessione
Non è raccomandato usare Javascript o Flash anche se alcuni motori sembrano interpretarli bene meglio un parallelo in html
Il miglior modo per reindirizzare una pagina web. Non usarlo può portare e degli svantaggi. Evitiamo le pagine 404 o errori similari
Il Meta Robots tag (noindex, follow) è un opzione, una direttiva che inserendolo nei contenuti limita l'indicizzazione di una o più pagine. Se non si inserisce niente nel campo apposito che joomla ci offre, il richiamo generato è index, follow (indicizza e segui)
Non perdere tempo, conta il contenuto del wiki e non certo solo il fatto di averlo
Sembra che il numero delle visite non influiscono nel rankings. Ma un sito visitato e conosciuto riceve tanti link e se un sito è seguito da un alto numero di persone è chiaro che si parli di una risorsa valida. Non ci sono prove ma molti test sono in corso a riguardo. Vedremo i risultati e probabilmente, a mio parere, cambieremo idea. Penso che il traffico sia tra i fattori che, in un prossimo futuo, diverrà se non fondamentale certamente importantissimo.
Abbiamo 61 visitatori e nessun utente online