Oggi vi propongo un bel libro, un continuum di altri testi già da noi redatti qualche settimana fà e realizzati per illustrare l'utilizzo, i trucchi, e soprattutto raggruppare tante utili indicazioni sull'uso di Joomla e la sua adattabilità a infiniti scopi.
Joomla! Development A Beginner's Guide infatti, scaricabile in PDF seguendo questo collegamento, è utile sopratutto per gli appassionati che già da tempo si cimentano con il cms, ma anche un "illustrazione" relativamente dettagliata per chi si avvicina al progetto Joomla! e voglia con esso creare qualcosa di utile come un componente o, semplicemente, far pratica per la realizzazione di un progetto da mettere online senza necessariamente servirsi della JED per rintracciare quale sia l'addons che più si adatta all'obiettivo che ci si propone.
Questo libro offre un'introduzione al Joomla! developing ed è stato scritto da Hagen Graf (con la collaborazioni di diversi co-autori) allo scopo di indicare la strada per il passo successivo alla sola realizzazione di un sito web. Il testo prende in esame la base per lo sviluppo di componenti e, per gradi sempre più approfonditi, aiuta chi voglia crearsi qualcosa di unico adatto alle proprie esigenze mettendo in campo tutta la creatività che ad uno sviluppatore non può mancare.
Di seguito un piccolo riepilogo di cosa puoi trovare nel PDF che può scaricare gratuitamente seguendo il link segnalato più sù:
E dunque, cosa aspetti a "impadronirti" delle indicazioni fornite da questo interessante contributo?
E' disponibile gratuitamente una guida realizzata da Hagen Graf costruita per chi è ancora poco affine con le varie funzionalità che la versione 1.7 mette a disposizione. La guida, in inglese, è adatta per chi si avvicina al cms e non è ancora molto pratico di questo strumento fantastico per costruire siti o/e applicazioni web.
La Guida alla Joomla 1.7 (english) la potete scaricare direttamente nel sito dell'autore, che non possiamo che ringraziare per l'impegno prestato e per l'aiuto alla comunità. Approposito di comunità, la sua precedente guida dedicata a Joomla 1.6, tradotta in Italiano, è già disponibile sul wiki di Joomla.it. Come scrive alexred nel post su Joomla.it: "Ci capita spesso di elogiare le caratteristiche del CMS Joomla! ma anche di scontrarci con la poca e disordinata documentazione a disposizione."
Che opera che ha fatto Bigham!! Nella sua Guida alla costruzione dei Template per joomla non manca proprio niente. Un lavoro eccezionale del moderator di Joomla.it che in poche righe (vista la complessità dell'argomento) ha racchiuso l'essenziale per capire, interpretare, costruire un Template per Joomla.
La Guida alla costruzione di un Template Joomla tratta di Html, php, impostazioni e caratteristiche che compongono l'impalcatura di un Joomla. Studiarla significa avere più che le semplici basi per mettere in opera la nostra creatività. Per rendere unico un Joomla, sappiamo tutti che il template è la parte essenziale, e bigham ha strutturato benissimo la guida in modo da dare anche ai meno esperti le indicazioni necessarie per improntare un "fai da te Template".
Un Joomla è un sito come tutti gli altri. Nel senso che per posizionarlo vanno seguite le stesse regole di qualsiasi altro Csm o blog su blogger. Quindi, la Guida introduttiva di Google all'ottimizzazione per i motori di ricerca vale anche per i nostri sitarelli Joomla, e non possiamo certo trascurarla. Con il nostro JoomlaSite attuare i consigli di Google è abbastanza semplice e già senza niente da installare si può coprire il 60/70% delle tecniche consigliate da GG.
Se giri un pò su Blogjoomla.it sicuramente troverai qualche utile indicazione su come rendere Joomla ottimizzato senza ricorrere a nessun supercomponente... ma intanto, cliccando sull'immagine qui in alto, puoi scaricare la guida di Google in formato .pdf e leggerla comodamente quando vuoi. Prestare particolare attenzione a quanto citato nella guida sta alla base del posizionamento, infatti Google la chiama "introduttiva" proprio perchè sono nozioni basilari, che partono dalla costruzione di un buon contenuto al tag alt nelle immagini. Cita anche gli strumenti di Google, e come scrivere il titolo di un post. 22 pagine interessantissime... vista sopratutto la fonte da cui provengono.
Abbiamo 40 visitatori e nessun utente online