Per facilitare l' indicizzazione delle pagine di un nostro sito Joomla è indispensabile utilizzare un componente che crei delle Sitemap per i motori di ricerca. Sono diversi gli addons per creare una sitemap per Joomla. BlogJoomla.it consiglia Xmap (disponibile nella versione 1.2.6, released del 31 dicembre 2009) che ci sembra abbastanza completo, nativo per Joomla, scaricatissimo e utilizzato in buona percentuale nei JoomlaSite di tutto il mondo. Anche gli altri sono di buon livello, ma Xmap è il nostro preferito.
Dopo averlo installato come qualsiasi altro componente andiamo in.. componenti-->Xmap. Ci comparirà la schermata seguente dove è possibile creare e modificare una sitemap.
Fare clic su "Aggiungi Menu" (freccia nera) e selezionare tutti i menu che si desidera che i motori di ricerca vedano. Andare su opzioni (freccia rossa) e poi "Preferenze". Ci apparirà un popup come questo dove sarà possibile configurare la nostra sitemap. Non sarebbe necessario, tranne per esigenze particolari, modificare le opzioni. Non ci resta che salvare.
Ora dobbiamo presentare la sitemap ai motori di ricerca.
Nella popup Xmap che vedete più su, copiate l'url di XML Sitemap" (freccia nera) e loggarsi a Google Webmaster Tools: http://www.google.com/webmasters/tools/ (Devi avere ovviamente un account per accedere). Fare clic su "Sitemap" nel menù a destra e poi invia sitemap, immettere l'URL della tua sitemap XML. Dopo alcune ore, o forse un paio di giorni, Google scoverà la tua Sitemap è verrà facilitato nel trovare tutte le pagine del tuo sito.
Vai alla pagina https://siteexplorer.search.yahoo.com/submit e invia lo stesso URL del vostro XML sitemap.
Andiamo in amministrazione Joomla e creiamo una voce di menù collegata al componente Xmap
Accedere ai menu dove vogliamo piazzare un link alla sitemap e clicchiamo su nuovo. Selezionare tra le varie voci Xmap e salvare. Questo collegamento (voce di menù) crea una mappa del sito in formato HTML, che è utile per i visitatori e anche per i motori di ricerca.
Durante le varie fasi di indicizzazione, dare un occhio oltre la prima pagina alla ricerca per url site:http//www.nomedominio.tdl può essere utile a scovare pagine raggiungibili dai motori che non conoscevi ci fossero. Infatti, tutti i cms generano numerose pagine, che si moltiplicano se installiamo componenti o altro, molte volte sconosciute al webmaster. Queste url, di solito non influenzano più di tanto, dato che solo una dovrebbe portare alla pagina in questione. Ma pensate che già un semplice contenuto ha diverse url - sappiamo l' importanza delle voci di menù per gestire le Url -, come anche sezioni, categorie, etc etc.
Queste pagine, se trascurate, possono creare qualche problema, perchè presto verrano ritenute duplicate, o adirittura penalizzare il sito per tag eccess, eccesso di tag. Nel caso di blogjoomla.it queste pagine provengono appunto dai Tag, che come sappiamo, sono dei collegati diretti ad una pagina di ricerca che mostra altri articoli con quel determinato o quei determinati tag. Parliamo del problema, e come risolverlo
Partiamo già da un sito che ha impostato come attivo il mod_rewrite con relativo htaccess che rende il tutto funzionante a livello di raggiungibilità delle pagine. Se usiamo un modulo di ricerca, o inseriamo i tag nei nostri contenuti, è possibile che le pagine generate dai visitatori in una ricerca - o il collegamento generato dal tag - creino pagine come in figura. Diverse si, ma con titolo e descrizioni uguali. Per modificare questo aspetto del nostro joomla possiamo utilizzare il plugin "Content Search SEO Plugin for Joomla" che non fa altro che modificare il titolo facendolo diventare ""Search "chiave cercata" Result: titolo primo contenuto, titolo secondo contenuto, titol.... Nel plugin possiamo scegliere quanti titoli visualizzare dopo result.... qualcosa del genere per intenderci...
Otterremo così altre pagine indicizzabili, cioè utili al posizionamento e alla ricerca di nuovi visitatori con titoli tutti diversi, anche se obiettivamente lunghi. Questo è quello che possiamo fare per ottimizzare un pò alcune pagine generate da joomla, quelle della ricerca (com_search è il componente già preistallato a cui ci siamo riferiti) in questo caso.
Per risolvere problemi simili, con altri componenti, se fai un giretto su Blogjoomla.it è probabile troverai qualcosa che possa interessarti.
Il caso di BlogJoomla.it è veramente un caso per quel che riguarda l' ottimizzazione di un sito Joomla.... o forse no?!? Diciamo che qui sto adottando alcune tecniche particolari che a quanto pare funzionano alla grande. Fermo restando che questo blog penso contenga contenuti interessanti, molti dei quali sono unici e originali (non tutti...ee), l'aver indicizzato le pagine di BlogJoomla.it così rapidamente grazie alla semplice struttura è chiaro che a qualcosa sia servito. Infatti, ecco al momento una prima posizione inaspettata - probabilmente temporanea di un solo datacenter - con questa serp da ben 146.000.000 risultati
Guarda un pò che sorpresa.... (10 Dic 2009) troppo presto, troppo presto!!!
Il blog al momento è in testa, per questo datacenter, alla serp "blog joomla" - senza apici -. Vabbèè.... questa è questione di nome a dominio, potrà obiettare qualcuno.
Questo blog sono i miei appunti, per questo mi va di segnarmi i progressi di BlogJoomla.it nel suo posizionamento. Sono passati una dozzina di giorni dalla prima indicizzazione di BlogJoomla.it e mi va di scrive qualcosa su alcuni fattori, non tutti in questo post perchè mi dilungherei troppo, ma per ora solo su uno in particolare. Senza nessun spirito di presunzione e rispettando idee altrui, tra i fattori fondamentali per una totale indicizzazione, la struttura di un Joomla assume un ruolo predominante.
Uno bot per sbaglio (un link da qualche parte, - o avere istallato la google toolbar -) giunge nella vostra homepage trovandosi in un mondo nuovo mai conosciuto prima..... cosa fa? Cerca dei link interpretando ciò che sia questo nuovo territorio. Title, description, testo dei contenuti in home, immagini, sembrano attraenti. E allora si parte a caccia di link, predileggendo quelli interni... alla ricerca di sezioni e categorie ben raggiungibili, piene di nuovi contenuti a tema tutti da indicizzare che si linkano tra loro - usando un moduletto che li estrapola per tag -. I menù, i più importanti, attivi in tutte le pagine per ricevere la forza dal più insignificante meadro della nostra creazione e, sopratutto per il bot, presentare un indirizzo alla "prosecuzione della navigazione".
Blogjoomla.it, è costruito in modo che ogni contenuto possa essere raggiungibile con non più di tre click, solo in alcuni casi, quattro.
Questo permette una facile scansione dei contenuti che oggi (10 dic 2009), indicizzati sono
Un buon risultato direi, considerando che le pagine vere sono poco meno di 300, parla di 536 con soli dodici risultati omessi. Quindi 524 pagine realmente indicizzate. Azzz...
In ogni caso, quello che voglio dire, in poche righe..... la struttura di un sito va studiata a tavolino, modificata se necessario, e sempre curata in ogni minimo dettaglio possibile. Inoltre, dare titoli e descrizione diverse per ogni sezione, categoria o contenuto diventa essenziale per favorire l'indicizzazione di un sito con Joomla.
La presentazione di un sito sul Web, tramite i motori di ricerca, deve basarsi essenzialmente sulla struttura, e su fattori esclusivamente Onpage. Tutti il resto che spinge un sito in alto nelle serp possono essere attuate solo se la struttura di un Joomla Site sia "ottimizzata per i motori di ricerca
".
Oggi, tre dicembre 2009, data in cui scrivo questo post, google ha già scansionato ed inserito nel suo indice bel 29 pagine su 249 che al momento sono nel lato pubblico di BlogJoomla.it. Sono ancora con le url native di Joomla; poco male... presto verranno rimpiazzate dalle nuove.
Veloce dunque l' indicizzazione, che penso dipenda da questo template ultraottimizzato (quasi a rischio penalizzazione da sovraottimizzazione) e dalla semplice struttura del blog. In ogni caso, ora puntiamo a posizionarci un pò, ed è di oggi anche l'iscrizione al WMT di Google e l'invio della prima sitemap (la faccio con Xmap, il miglior componente per questo scopo).
Abbiamo 14 visitatori e nessun utente online