Microsoft ha rilasciato un nuovo strumento che facilita lo sviluppo di siti basati su piattaforma Joomla: WebMatrix. WebMatrix è uno strumento di sviluppo che integra editor di file, gestione dei database su server web e alcuni strumenti che facilitano la pubblicazione di ogni tipologia di sito in un hosting server.
Alcuni degli strumenti includono ASP.NET e pagine Web ASP.NET. Anche PHP è supportato, ed è interessante che lo strumento mira a facilitare la creazione di siti Web basati su piattaforma Joomla.
WebMatrix viene installato utilizzando un tool noto come "Web Platform Installer". Per scaricare questo strumento è necessario accedere alla pagina di WebMatrix sul sito della Microsoft, o direttamente nella pagina di download: installa WebMatrix.
Web Platform Installer consente di installare diverse applicazioni e strumenti web tra cui SQL Server Compact 4.0, ASP.NET e IIS 7.5 Web Express, PHP e MySQL.
L'installazione di Cms è automatizzata da una semplice procedura che con pochi click ci fornisce tutto il necessario per far girare joomla o altri cms su server Windows. La cosa interessante è che WebMatrix include anche un editor di codice, un pannello di amministratore per database, e la possibilità di pubblicare automaticamente il nostro sito Web su un hosting Windows.
Ogni componente per Joomla ha le sue caratteristiche, tra queste occorre prestare attenzione al tipo di installazione/disinstallazione che nel momento del rilascio di una nuova versione diventa critico per molti addons. Visto che da poco è uscito il nuovo Sh404Sef con Analitycs integrato, è il caso di analizzare il tipo di disistallazione/installazione di questo componente che secondo il mio parere è la migliore possibile. Alla fine vi dirò perchè.
Caratteristica e scopo di Sh404 è, come sappiamo, la riscrittura delle Url e la generazione manuale dei meta che su queste possiamo attuare. Il passaggio alla versione più recente di questo componente prevede la disinstallazione della vecchia, dopo il salvataggio dei dati del database, ed il caricamento della nuova versione. Vediamo come procedere:
Andiamo nel nostro pannello mysql e salviamo le tabelle di Sh404 - facilmente riconoscibili in quanto parte del nome è proprio Sh404 - cliccando su importa dopo averle selezionate dalla lista. Salviamo il backup parziale sul nostro computer e teniamolo a portata di mano.
Andiamo in Estensioni-->installa/disinstalla che troveremo nel menù in alto nella pagina di back-end. Spostiamoci nel tab componenti, selezioniamo Sh404Sef e clicchiamo in alto a destra su "rimuovi". Se tutto va bene, riceveremo un messaggio di conferma di avvenuta disinstallazione.
Ci troviamo nello stesso percorso della disinstallazione, questa volta nel tab installa. Cerchiamo il file del componente e selezioniamolo dopodichè clicchiamo su installa e, come al solito, se tutto va bene - non c'è motivo perchè non dovrebbe andar bene - avremo conferma del successo dell'installazione.
A questo punto, per completare l'upgrading di Sh404Sef, abbiamo due strade che possiamo scegliere di percorrere. Intanto, ad installazione avvenuta, dovremmo riconfigurarlo come la precedente versione spuntando le varie voci in configurazione senza per il momento attivarlo. Ricorda, se non avevi le categorie inserite nelle url, di cambiare il parametro perchè il componente lo prevede ad ogni nuova installazione. Ora, prima di renderlo attivo, possiamo riuppare le due tabelle - nel caso avessimo dei metatag ben definiti per ogni pagina questa è la procedura da usare - per poi tornare nella configurazione del componente ed attivarlo. Ma potremmo anche non toccare il database e lasciare che il componente ricreii le url, ma dovremmo a questo punto con questa seconda procedura riscrivere i vari meta delle nostre pagine.
Tra le caratteristiche particolari di Joomla, e grazie agli sviluppatori, la prima pagina di installazione ci evidenzia subito le diverse fasi che percorreremo. Nella prima fase siamo chiamati a selezionare la lingua desiderata per la nostra installazione, che poi srà la lingua del sito che stiamo andando a costruire. Per passare alla fase successiava clicchiamo sul tasto "Avanti" anche perchè, se abbiamo scaricato il pacchetto localizzato in italiano, già sarà evidenziato in blu come la scelta ricada nella nostra lingua.
La seconda fase presenta un "Controllo pre-installazione" dove è possibile verificare che i parametri del server che ospita il nostro sito siano corretti; se li troviamo tutti marcati di colore verde allora al 99,99999% l'istallazione sarà completata senza nessun intralcio.
Nella terza scheramata, come se non lo sapessimo già, gli sviluppatori ci ricordano la licenza con cui viene distribuito Joomla. Si tratta della licenza GNU/GPL che ci permette di modificare ciò che vogliamo senza crearci nessun problema (grande Joomla).
La fase numero 4 è essenziale, e probabilmente la più complicata per chi ha poca dimestichezza con il CMS. Qui dobbiamo indicare a Joomla! le coordinate del database MySql che utilizzeremo per il nostro sito. Dobbiamo inserire alcuni parametri, anch'essi forniti da nostro host. si tratta di:
nome dell'Host
nome del database
nome utente del database
rispettiva password
Per chi ha scelto un hosting specifico per joomla (come ad esempio JoomlaBay, il migliore secondo il mio parere perchè ha tutte le caratteristiche per far girare alla grande Joomla; non come altri che lo dicono solamente!!) è possibile creare il nostro database dal pannello di controllo fornitoci. Compilati correttamente i quattro campi, passiamo alla fase successiva. Se Joomla non riesce a connettersi al database significa che i dati inseriti non sono corretti.Ricordo ancora una volta che questo passaggio (la fase 4) è fondamentale.
Più in basso joomla ci da la possibilità di configurare di parametri ftp. Di solito, personalmente tralascio l'inserimento di questi dati e preferisco andare avanti perchè utilizzare programmi tipo Filezilla ci basta per controllare lo spazio fisico del nostro sito. Dopo aver inserito i dati del nostro database, clicchiamo avanti.
Siamo al momento di inserire il nome del nostro sito, i dati dell'utente amministratore, l'indirizzo @mail e la password di accesso all'area di backend. È importante fare molta attenzione alla password che viene inserita perchè molto complicato sarà recuperarla. Ma con joomla nulla è impossibile e nelle pagine di BlogJoomla.it troverai la guida su come rintracciarla spulciando nelle tabelle del database.
Io non lo faccio mai per principio, visto che non mi va perdere l' Id 1 con un contenuto che poi sicuramente verrà cancellato. Ma se non hai molta esperienza con Joomla il consiglio che posso darti è quello di premere sul tasto "Installare i dati di esempio". Questo permette l'inserimento sul nostro sito di notizie e testi di esempio che possono risultare utili per capire il funzionamento di Joomla. Fatto questo, e visualizzato il testo di conferma di avvenuta installazione dei dati di esempio, procediamo cliccando avanti con l'ultima fase dell'istallazione che serve solo per dirci che l'istallazione è andata a buon fine e che Joomla è istallato correttamente sul nostro server.
Inoltre, viene ricordato di rimuovere tramite il client ftp la cartella "installation". Eseguita questa semplice operazione possiamo premere sul tasto "Sito" presente in alto a destra.
E voilà!! Ecco il tuo sito pronto per essere riempito di articoli. Se hai istallato i dati di esempio Joomla ti da un idea di come sarà il tuo spazio personale sul Web.
Semplice no?!?! Se hai problemi con l'istallazione di Joomla non preoccuparti... se vuoi, puoi contattarci.
Abbiamo 26 visitatori e nessun utente online