La migrazione segue una procedura che, dopo più di un anno dall'uscita della 2.5, può definirsi standardizzata e relativ
Leggi tutto...Finalmente il tanto atteso rilascio dell'aggiornamento alla release 3.9 è arrivato. E' disponibile al download la Joomla
Leggi tutto...Un breve comunicato sul sito del produttore (http://www.joomlatools.eu/) ci informa che le prossime versioni di DOCman,
Leggi tutto...Quando ho scoperto davvero come funziona twitter, che utilizzo quotidianamente per informarmi sui miei interessi e su co
Leggi tutto...
Non credo che un sito Joomla abbia un prezzo. Cioè, il semplice fatto di avere un joomla installato non può fare da solo il prezzo. Questo è un argomento delicato da affrontare, anche perchè il settore e tra i più agguerriti.... ahahha.... Nessuna offerta da sponsorizzare da parte nostra, ma solo una curiosità. Con una breve panoramica online, possiamo dire che i prezzi variano dai giorni che perdi a costruirti il tuo joomla, a cifre che a volte superano le centinaia di euro. Una bella differenza, se parliamo solo del cms, che è di semplice installazione e configurazione... basta capirne il meccanismo. Poi se sul sito si lavora spendendoci qualche ora ogni settimana dopo la costruzione e la consegna, è altro discorso. Come è un altro discorso il lavoro grafico - loghi, bannerini, immagini varie -, e la struttura di un sito con scopi commerciali. In questo caso è normale che ognuno mette a disposizione la sua arte e se la faccia pagare.
Costruire un blog con joomla è semplice. Tranne se non si ha in mente cosa sia un vero blog. Intanto, un blog è contenuti e non certo template, moduli o componenti, anche se ora vediamo cosa ci serve per costruire un Blog con Joomla.
Per iniziare dovremmo partire dal template, ma prima vi invito a leggere come ottimizzare un articolo con Joomla e come scrivere un buon titolo ottimizzato. Partire da questa base servirà per i vostri contenuti.
La cosa essenziale. Dobbiamo trattare un argomento di cui siamo esperti, dovremmo crederci i migliori del settore. Se vogliamo mostrarci al pubblico dobbiamo farlo sulla cosa che sappiamo meglio. Anche se il tuo hobby lo hanno in pochi, questo non significa che non ci sia già qualcuno che vuole i tuoi articoli, che voglia leggerti e ti stia già cercando... su google. Se non sei il Top, non optare per farti un blog, che ha la caretteristica di essere sempre aggiornato, fresco e con contenuti particolari. Pensa ad un sito, che con la sua staticità può garantirti maggior influenza nel settore. Se invece sei il Top, o credi di esserlo, ricorda che più è particolare il tuo settore, se sei il top, e più facilmente troverai chi vuoi che ti visiti e scambi con te punti di vista e opinioni. Trovare e coinvolgere la tua nicchia è il maggior successo che puoi ottenere. Inoltre, parli del tuo Hobby.... cosa vuoi di più? E se, conquistando la nicchia, ti metti a vendere, tranquillo che vendi.
La prima cosa, dopo l'avere un idea dei contenuti da scrivere ovviamente, acquistato il dominio, e messo sù Joomla, è pensare al template da utilizzare. Qui non contano i colori, le dimensioni, o la parte prettamente grafica. Qui andiamo sullo specifico, due o tre colonne? Posizione e numero dei moduli? struttura dell'html del template, e del css?
Tre colonne direi, con i contenuti alla sinistra e la colonna - o le colonne, nel caso opti per tre - tutte sulla vostra destra. Scegliere un tipo di template del genere fa sembrare un Joomla molto simile a più note piattaforme per Blog come Wordpress. E in più, ci aiuta nella gestione dei moduli che andremo a piazzare ai lati del testo. Entra in gioco la posizione dei blocchi modulo. Più se ne ha è meglio è.... sopratutto in alto nella pagina.
Ma forse il primo dei fattori da considerare per scegliere un template, è stabilirne la qualità che dovrebbe avere. Qui ovviamente andremo a prediligere qualcuno a pagamento, evitiamo al momento di parlarne perchè tante soluzioni free possono essere altrettando valide.
Il template, come struttura, deve essere semplice e compatto. In qualche modo ridotte al minimo le risorse Javascript o cose simili. E un buon collegamento col css, anch'esso il più possibile pulito. Provatene diversi, e cercate di "rimanere affascinati" da quel template, e dopo cominciare a lavorarci su.
Entriamo in argomento delicato. Ma forse quello che ti interessa di più, vero?
Iniziamo con i componenti.
Quattro in particolare
1) un componente per i commenti
2) un componente per i bookmarker
3) un componente per i feed rss
4) un componente Editor
Qualcuno che permetta di dare un certo aspetto alle nostre pagine
1) un plugin che faccia il resize delle immagini
2) un plugin che permetta di agire sul testo
3) un plugin per gli articoli correlati
3) un plugin per gestire le decrizioni e le key (non serve se vogliamo fare tutto a mano)
4) un plugin per ottimizzare la ricerca sul sito
Qui è questione di gusti. L'importante è avere materiale da mostrare come contenuti, foto, vizi e virtù particolari
1) un modulo per le immagini
2) un modulo per le ultime notizie - va bene anche quello di J! -
2) un modulo per le più lette - va bene anche quello di J! -
4) un modulo per gli ultimi commenti
5) direi che puoi fare il resto con il modulo personalizzato Html
Certamente si ottengono col tempo e con la pazienza. Qui entrano in gioco fattori di posizionamento, credibilità, proporre risorse utili, essere costanti e sempre in forma. Troooppe cose da racchiudere in un articolo, già abbastanza lungo... ma... leggi di seguito l'interazione con gli utenti.
Molti dicono che i motori di ricerca moriranno perchè gli utenti di internet cercheranno ciò che vogliono nei social network. Può darsi, quando avranno motori di ricerca alla google che scovano il ben che minimo e insignificante cinquettio su Twitter, o una nota su facebook. Grazie ai commenti di
Già è chiaro come i social siano un ottima fonte di traffico, dove milioni di persone sono collegate tutti i giorni a tutte le ore. Un centro di forza questi social a cui, se hai un blog, devi dare molta attenzione. Già abbiamo parlato un po di come pubblicare i nostri articoli su twitter; un procedimento semplice grazie a twitterfeed, utilizzabile anche con facebook.
Ma facebook da questo punto di vista, grazie alle note rende il tutto più semplice. Infatti, basta permettere alle note di essere pubblicate nel profilo, collegarle al nostro blog grazie all'importanzione degli rss, ed ecco che il nostro profilo sarà più invitante, con i vostri articoli scritti sul blog e automaticamente postati su facebook.
Come rendere una pagina di facebook migliorata dal lato Seo, ci sarà da discuterne. Intanto ti consiglio un estensione di facebook. Si chiama "HTML Profile" .... cosa fa? ti permette di scrive testo in html e quindi inserire dei link alle pagine più importanti del tuo blog. Un link diretto al tuo blog sia dal profilo, ma anche dalla tua pagina su facebook, che viene indicizzata come qualsiasi altra pagina purchè non soggetta a restrizioni.
Chiudo con l'interazione con i visitatori. E più una caratteristica personale, più che di Joomla in se. Come abbiamo iniziato finiamo dunque, ribadendo che dopo aversi fatto un blog, averlo curato e nutrito, continuando imperterriti nella diffusione online del nostro hobby, se non interaggisci nei commenti, non rispondi alle @mail, non mandi newsletter per tenere alta l'attenzione su di te, non hai idee per il tuo blog, quello che hai installato ed il tempo che hai dedicato è stato tutto inutile. Non starai tanto a capirlo.
Il caso di BlogJoomla.it è veramente un caso per quel che riguarda l' ottimizzazione di un sito Joomla.... o forse no?!? Diciamo che qui sto adottando alcune tecniche particolari che a quanto pare funzionano alla grande. Fermo restando che questo blog penso contenga contenuti interessanti, molti dei quali sono unici e originali (non tutti...ee), l'aver indicizzato le pagine di BlogJoomla.it così rapidamente grazie alla semplice struttura è chiaro che a qualcosa sia servito. Infatti, ecco al momento una prima posizione inaspettata - probabilmente temporanea di un solo datacenter - con questa serp da ben 146.000.000 risultati
Guarda un pò che sorpresa.... (10 Dic 2009) troppo presto, troppo presto!!!
Il blog al momento è in testa, per questo datacenter, alla serp "blog joomla" - senza apici -. Vabbèè.... questa è questione di nome a dominio, potrà obiettare qualcuno.
Questo blog sono i miei appunti, per questo mi va di segnarmi i progressi di BlogJoomla.it nel suo posizionamento. Sono passati una dozzina di giorni dalla prima indicizzazione di BlogJoomla.it e mi va di scrive qualcosa su alcuni fattori, non tutti in questo post perchè mi dilungherei troppo, ma per ora solo su uno in particolare. Senza nessun spirito di presunzione e rispettando idee altrui, tra i fattori fondamentali per una totale indicizzazione, la struttura di un Joomla assume un ruolo predominante.
Uno bot per sbaglio (un link da qualche parte, - o avere istallato la google toolbar -) giunge nella vostra homepage trovandosi in un mondo nuovo mai conosciuto prima..... cosa fa? Cerca dei link interpretando ciò che sia questo nuovo territorio. Title, description, testo dei contenuti in home, immagini, sembrano attraenti. E allora si parte a caccia di link, predileggendo quelli interni... alla ricerca di sezioni e categorie ben raggiungibili, piene di nuovi contenuti a tema tutti da indicizzare che si linkano tra loro - usando un moduletto che li estrapola per tag -. I menù, i più importanti, attivi in tutte le pagine per ricevere la forza dal più insignificante meadro della nostra creazione e, sopratutto per il bot, presentare un indirizzo alla "prosecuzione della navigazione".
Blogjoomla.it, è costruito in modo che ogni contenuto possa essere raggiungibile con non più di tre click, solo in alcuni casi, quattro.
Questo permette una facile scansione dei contenuti che oggi (10 dic 2009), indicizzati sono
Un buon risultato direi, considerando che le pagine vere sono poco meno di 300, parla di 536 con soli dodici risultati omessi. Quindi 524 pagine realmente indicizzate. Azzz...
In ogni caso, quello che voglio dire, in poche righe..... la struttura di un sito va studiata a tavolino, modificata se necessario, e sempre curata in ogni minimo dettaglio possibile. Inoltre, dare titoli e descrizione diverse per ogni sezione, categoria o contenuto diventa essenziale per favorire l'indicizzazione di un sito con Joomla.
La presentazione di un sito sul Web, tramite i motori di ricerca, deve basarsi essenzialmente sulla struttura, e su fattori esclusivamente Onpage. Tutti il resto che spinge un sito in alto nelle serp possono essere attuate solo se la struttura di un Joomla Site sia "ottimizzata per i motori di ricerca
".
Se volessimo utilizzare quelle scaricate ci basta, tramite il media manager di Joomla, inserirle nella cartella images/stories che è quella designata a contenere le icone da inserire nelle voci di menù. Questa cartella può anche essere differente e possiamo modificarla, ma ne parleremo in seguito. Dopo aver caricato l'icona o l'immagine che interessa compaia accanto alle voci di menù, ci basta andare in gestione menu e aprire alla modifica la voce di menù dove si vuole inserire l' immagine.
In basso sulla destra, aprire il tab "Parametri di sistema" e selezionare l'immagine dal menù a tendina della voce immagini menù. Se nella cartella images/stories avessimo caricato altre immagini, nella lista compariranno i loro nomi da poter selezionare.
Un ultimo passaggio consiste nell'andare in gestione moduli, aprire il modulo del menù, e nel tab "altri parametri" spuntare su SI mostra immagini menù.
Abbiamo 47 visitatori e nessun utente online