Joomla utilizza un sistema di menù che con facilità permettono di gestire la struttura ed i collegamenti interni del nostro sito. I collegamenti interni, o collegamenti intra-page, non hanno la stessa valenza dei backlinks, ma svolgono un ruolo importantissimo nel fornire ai motori di ricerca strade alternative nella scansione di un sito. Già nella lista di cose da fare per ottimizzare Joomla, e in altre pagine di questo blog, trovi qualcosa sui Backlink e sugli IntraLink. Qui di seguito, cinque motivi per attenzionare i link interni del tuo sito.
1) Quando gli spider dei motori di ricerca eseguono la scansione di un sito web cercano i link, sia interni e sia esterni, e se i collegamenti interni sono posizionati strategicamente, e il sito è ben articolato internamente, ci sono probabilità maggiori che sia indicizzato completamente e rapidamente dai motori di ricerca.
2) Un sito web può essere meglio contestualizzato grazie a link interni con anchor text adeguate.
3) I link interni posizionati dentro i contenuti hanno un aspetto naturale perchè di solito sono circondati da parole chiave di semplice testo. Avere una ben organizzata struttura di link interni rende un sito più popolare in quanto più pagine vengono indicizzate.
4) Le pagina con link interni (ed anche esterni) danno più valore al contenuto, che trova appoggio nelle pagina linkate per eventuali approfondimenti.
5) I link interni determinano il flusso del PageRank all'interno del sito web. Pagine collegate tra loro possono ottenere benefici reciproci a livello di pagerank.
I webmaster sono spesso confusi circa i collegamenti interni, e il menu di navigazione da costruire, per garantirsi una buona indicizzazione. Con Joomla si dovrebbe tendere ad utilizzare i menu di navigazione per ridurre al minimo il numero di passaggi per raggiungere una pagina, senza mai trascurare il nome che diamo alla voce di menù.
Le pagine di un sito web dovrebbero essere interconnesse in modo da consentire facilità nella navigazione agli spider dei motori di ricerca, e sopratutto ai visitatori. Se una sola pagina è di grande importanza deve essere accessibile dalla pagina principale, ma anche da tutte le altre pagine del sito attraverso link testuali ottimamente contestualizzati e con anchor text attinente ma non sempre uguale.
I collegamenti ai contenuti da altre pagine dello stesso sito possono essere vantaggiosi non solo con l'aggiunta di un menu di navigazione più "profondo". I link dentro il corpo dell'articolo sono spesso contorniati di parole chiave. All'interno del testo un link ha sempre un pò più di valore e permette di aumentare la navigabilità del sito.
Cerchiamo di controllare con attenzione se vi siano collegamenti interrotti in quanto sono un cattivo segnale per gli strumenti scandagliatori dei motori di ricerca. I collegamenti interni sono uno strumento fondamentale per fare un sito web user friendly, ma dobbiamo sempre evitare di avere link che producano errori.
Tra le varie attività da compiere allo scopo di ottimizzare un sito web, la tracciatura (monitoring) e l'analisi dei dati sono indispensabili per interpretare al meglio come le azioni compiute siano degne del tempo che richiedono. La cura dell'ottimizzazione di un sito deve sempre scontrarsi con una verifica dei dati in modo da concentrare gli sforzi su modelli sempre migliori. Per migliorare il tuo sito è necessario dunque monitorare il traffico e analizzare regolarmente i dati acquisiti.
L'uso di Google Analytics per la tracciatura e l'estrapolazione dei dati "sensibili" serviranno per "aggiustare il tiro" e per modificare parametri, tempi e strategie operative. Dai report forniti dallo strumento di Google è necessario considerare alcuni dati in particolare:
Tracciare ed analizzare le fonti di traffico permette di individuare da dove vengono le visite e dove poter agire per aumentare gli ingressi. Capire se le visite vengono dai motori, dai social, o da accessi diretti è il primo fattore da considerare prima di intraprendere qualsiasi attività Seo.
Se il numero di persone che vedono solo una pagina aumenta, evidentemente non trovano quello che stanno cercando e scappano via. Verificare come mai questo valore cresce, diminuisce o rimane costante è indispensabile per ridurre al minimo "l'inutilità dei tuoi post".
Permette di avere nuove idee per i tuoi contenuti e prevederne di crearne altri con termine similari per ottenere ulteriore traffico su queste parole. A volte, le più ricercate per il tuo sito non sono quelle che ti aspetti, e questa analisi ti da la possibilità di puntare sui termini che ti erano sfuggiti.
Verificare cosa hanno in comune queste pagine può essere utilissimo per individuare quale sia il modo migliore per scrivere i tuoi post e garantire una costanza di ingressi per determinate pagine che potranno crescere sia per qualità che per quantità.
Individuare le pagine dove più frequentemente gli utenti abbandonano il sito serve per attuare le necessarie modifiche, e dunque migliorarle. Trovare cosa queste pagine hanno in comune potrà servire per una revisione non solo delle pagine incriminate, ma di tutte quelle che hanno le stesse caratteristiche.
Utilizzando gli strumenti di segmentazione di Google Analytics è possibile combinare questi e altri fattori per vedere come le persone interagiscono con il sito.
Butto giù la mia lista di cose da fare per aumentare la visibilità dei siti costruiti con Joomla, nativamente e senza installare niente.
Di solito, eseguo le operazioni seguenti prima di dover, se necessario, installare un Componente Seo tipo Sh404sef, o Xmap per la mia sitemap. Tutto il procedimento riguarda principalmente il tab Configurazione Metadata, che troviamo in Configurazione globale ---> Sito. Le operazioni che leggerete nella prima parte di questo post, consiglio di compierle a sito già costruito, e solo nel momento di segnalarlo ai motori di ricerca. Se dovete piazzare dei link interni dovremmo ad esempio pensare di utilizzare le url native, che poi verranno reindirizzate correttamente anche se decidessimo di installare un Componente migliorativo lato Seo. Ecco la lista delle cose da fare per ottimizzare Joomla per i motori di ricerca...
Attivare tutte le funzionalità SEO/SEF native di Joomla, andando in Configurazione globale -- > Sito -- > Configurazione SEO
Verifico se è necessario configurare il file .htaccess
Inserisco una breve descrizione all'interno del campo "Meta Description" che trovo nel tab "Configurazione Metadata" sempre in Configurazione globale ---> Sito
Inserire nel campo "Meta Keywords" una breve lista di keyword (sempre meno di cinque) in target con i contenuti del sito
Attivo l'opzione "Mostra meta tag titolo", sempre presente in Configurazione globale --> Sito --> Configurazione Metadata
Ecco qua; sito Joomla ottimizzato per i motori di ricerca
Ma prima di compiere queste operazioni occorre qualche piccola cosina da dover fare che probabilmente serve molto di più di quello che avete letto su, e quindi....
Scrivere i contenuti rendendoli unici ed originali, anche graficamente, scegliendo un carattere che attiri e un colore che esalti le parole rispetto allo sfondo. Cercare di scrivere sempre articoli pilastro è una buona strategia.
Questi contenuti vanno inseriti in sezioni e categorie pertinenti e strutturate - a livello seo - come se fossero la homepage.
Ricordando che nella Joomla 1.6 non ci saranno più sezioni, ma solo categorie, queste devono essere configurate bene per la Url, e per il titolo. Se compieremo bene questo passaggio potremmo anche evitare di utilizzare un qualsiasi altro componente per ottimizzare Joomla. Per approfondire sulle Url, ti invito a leggere la gestione delle Url di Joomla 1.5.
Per il titolo delle categorie potremmo anche pensare di utilizzare "mostra titolo pagina" nella voce di menù che creeremo per tutte le rispettive categorie. Ma, il problema della paginazione di Joomla ci assillerà per sempre senza un componente adatto. Per tutti i contenuti, utilizzando il tab Informazioni metadata, compileremo bene il campo description
Utilizzo il bbcode ( <b>, <i>) per esaltare qualche termine che ritengo importante
I tag H1 è utilizzato nei titoli dei miei contenuti
I paragrafi dei miei contenuti sono organizzati mediante l'utilizzo dei tag H2, H3, H4, H5, H6.
Per ogni immagine che inserisco nei contenuti e nei moduli utilizzo un nome file attinente con il mio sito (percorso dei file immagine) ed un attributo ALT, entrambi pertinenti all'immagine
Per ogni link che inserisco nei contenuti e nei moduli, inserisco un "tag Title" pertinente
Se il sito è richiamabile tramite più domini diversi faccio una canonicalizzazione
Un Joomla è un sito come tutti gli altri. Nel senso che per posizionarlo vanno seguite le stesse regole di qualsiasi altro Csm o blog su blogger. Quindi, la Guida introduttiva di Google all'ottimizzazione per i motori di ricerca vale anche per i nostri sitarelli Joomla, e non possiamo certo trascurarla. Con il nostro JoomlaSite attuare i consigli di Google è abbastanza semplice e già senza niente da installare si può coprire il 60/70% delle tecniche consigliate da GG.
Se giri un pò su Blogjoomla.it sicuramente troverai qualche utile indicazione su come rendere Joomla ottimizzato senza ricorrere a nessun supercomponente... ma intanto, cliccando sull'immagine qui in alto, puoi scaricare la guida di Google in formato .pdf e leggerla comodamente quando vuoi. Prestare particolare attenzione a quanto citato nella guida sta alla base del posizionamento, infatti Google la chiama "introduttiva" proprio perchè sono nozioni basilari, che partono dalla costruzione di un buon contenuto al tag alt nelle immagini. Cita anche gli strumenti di Google, e come scrivere il titolo di un post. 22 pagine interessantissime... vista sopratutto la fonte da cui provengono.
Il caso di BlogJoomla.it è veramente un caso per quel che riguarda l' ottimizzazione di un sito Joomla.... o forse no?!? Diciamo che qui sto adottando alcune tecniche particolari che a quanto pare funzionano alla grande. Fermo restando che questo blog penso contenga contenuti interessanti, molti dei quali sono unici e originali (non tutti...ee), l'aver indicizzato le pagine di BlogJoomla.it così rapidamente grazie alla semplice struttura è chiaro che a qualcosa sia servito. Infatti, ecco al momento una prima posizione inaspettata - probabilmente temporanea di un solo datacenter - con questa serp da ben 146.000.000 risultati
Guarda un pò che sorpresa.... (10 Dic 2009) troppo presto, troppo presto!!!
Il blog al momento è in testa, per questo datacenter, alla serp "blog joomla" - senza apici -. Vabbèè.... questa è questione di nome a dominio, potrà obiettare qualcuno.
Abbiamo 49 visitatori e nessun utente online