Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento potresti acconsentire all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie approfondisci

Sabato, 08 Ottobre 2011 01:56

Recovery Google Panda Update

Come si vede l'effetto panda....

Il 12 agosto netta penalizzazione dovuta all'introduzione del Google Panda Update, nuova versione dell'algoritmo del motore del ricerca. Dopo una settimana più che scarsa, un lento ma continuo recupero. Recovery Panda Update

anche il recovery è abbastanza evidente... (-).

Pubblicato in Google
Lunedì, 05 Settembre 2011 19:57

Effetto Panda

L'effetto panda si vede.....

Effetto Panda Update su un sito particolare che meritava probabilmente una punizione maggiore!! Sicuramente il webmaster che mi ha incaricato di analizzare questo sito sarà felice quando gli dirò che è meglio rinunciare al suo progetto o inventarsi un cambiamento radicale.

Pubblicato in Google
Venerdì, 19 Agosto 2011 17:51

I Maxi Sitelink

Come abbiamo inteso, Google non va in ferie in questo periodo e sforna novità una dietro l'altra. Una delle recenti modifiche riguarda i Sitelink, quelle appendici che spuntan fuori sotto il primo risultato del motore di ricerca quando la query è, solitamente, il nome del sito o l'indirizzo esatto della homepage.

Ora il sito in testa alla serp del motore può coprire una percentuale maggiore del 70% della schermata a video senza scrollare la pagina perchè i maxi sitelink possono arrivare anche a 12 relegando molto indietro il secondo classificato per una determinata ricerca.

Ho notato, molto sommariamente a dire il vero, che questo blog ha perso la prima posizione per due ricerche che ritengo strategiche come già scritto nel post che parla dell'introduzione del Panda Update in Italia, e anche diverse posizioni per il termine secco Joomla. Allora ho pensato che, nonostante volessi stare il più lontano possibile dal pc in questo periodo, una piccola verifica allo scopo di raccoglie qualche dato è necessaria in questo momento per capire se il Panda abbia colpito questo blog. Non temevo penalizzazioni in quanto qui è tutto originale, scritto di mio polpastrello, ed ogni post è abbastanza lungo.. molto più dell'ormai stabilito limite minimo di 500 parole. Inoltre, nessuna tecnica black e banner pubblicitari non invasi. Permanenza nel sito molto buona come la frequenza di ribalzo. Insomma, rischi pari allo zero. Figurati che mi volevo già comprare la maglietta!! Sorpreso...

Penso proprio che questo blog non è stato penalizzato dal Panda perchè la perdita di posizione, dai miei dati, risale al 7 di agosto. C'è un calo di visite di circa il 25% dal 14 agosto, in discesa sino a ieri a poco meno di 1400 visite al di. Oggi in salita, ma molti ingressi sono dovuti al contenuto sul Panda scritto ieri e linkato poco più sopra. Comunque, non è certo il periodo adatto per trarre conclusioni affrettate sull'animaletto di GG, anche perchè l'analisi andrebbe fatta su un numero di pagine abbastanza consistente e non solo sulla home... dunque, ne riparliamo a settembre.

Verificando qualche dato riguardo al numero di pagine indicizzate con varie query di ricerca mi ha incuriosito vedere (immagine in alto) il posizionamento con i due termini del titolo di questo blog uniti. Infatti, ecco i maxi sitelink, sono 8 e direi anche scelti ottimamente dal motore di ricerca. Sono le pagine più visitate in assoluto, quelle che dalla loro creazione hanno ricevuto più visite e una frequenza di ribalzo pari al 6% in media.
Mentre sino a qualche settimana fa difficilmente google azzeccava i sitelink, presentando pagine quasi inutili (la pagina 46 - title: Page 46), forse forse qualche update (o il panda) ha migliorato la selezione dei link aggiuntivi.

E però, esiste una pagina in questo blog che è la più visitata, quasi il doppio della seconda, non presente nei maxi sitelink. Ora tolgo dai sitelink la pagina che parla di facebook, poco attinente all'argomento centrale di Blog Joomla... vediamo cosa appare tra qualche giorno a sostituirla???

Pubblicato in Google
Giovedì, 21 Aprile 2011 11:01

La Credibilità di un Sito Web

La credibilità ha due peculiarità immancabili: autorevolezza e competenza. Entrambi i concetti possono essere sia oggettivi che soggettivi, e dipendono dalla sensibilità, da credenziali e dai "titoli", dalla nostra percezione soprattutto, spesso legata a fattori secondari come il carisma, il fascino, la capacità attrattiva.  Così siamo portati a credere più facilmente a colui che ci appare attraente, e meno a chi sembra un poco di buono. O almeno così dovrebbe essere...

Con i media (e con internet) la cosa si complica non poco perchè non vi è un contatto diretto, non vi è, e mai ci potrà essere empatia: ci manca la sensibilità della comunicazione non verbale che spesso è un segnale inequivocabile di buona fede e di fiducia altrui. È un tema dibattuto da molti anni, per cui non è facile definire regole generali quando ci riferiamo alla credibilità di un sito web o di una struttura organizzata che lo gestisce.

Certificarsi e dimostrare competenza attraverso vie non soggettive è uno dei metodi perseguiti dalla maggior parte dei siti autorevoli, ma oggi dimostrare a chi ci segue questo importante fattore non è per nulla semplice, ne tantomeno scontato il metodo da utilizzare. Ma possiamo fare una piccola cernita delle caratteristiche che possono aiutarci a rendere credibile il nostro sito e il prodotto che offriamo. Ecco un breve elenco di ciò che ogni sito web che si rispetti deve esprimere a chi lo visita:

Rendi semplice la verifica dell'esattezza delle informazioni sul tuo sito

È possibile creare una credibilità sul web per il tuo sito fornendo collegamenti a fonti di terze parti (citazioni, riferimenti, fonte di materiale). Anche se le persone non seguiranno questi link, hai dimostrato fiducia nel materiale che inserisci nella tua creatura. Ti sei appoggiato su altre risorse che hai ritenuto importante riportare, ed i tuoi  visitatori saranno felici di approfondire.

Mostra che c'è una vera e propria organizzazione dietro al tuo sito

Cerca sempre di far risultare che dietro al tuo sito web vi è un'organizzazione legittima che promuoverà la credibilità del sito. Il modo più semplice per farlo è elencare un indirizzo fisico. Altre caratteristiche possono aiutare, come postare una foto dei vostri uffici o l'inclusione della Partita IVA che dimostra l'appartenenza ad un ente pubblico importante come la camera di commercio.

Evidenzia le competenze all'interno dell'organizzazione, nella stesura dei contenuti e nei servizi che fornisci


Avete esperti nel team che sviluppa il sito? Sono tuoi collaboratori o dei fornitori esterni di servizi autorevoli? E' cosa buona mostrare le credenziali tue e dei tuoi collaboratori. Se sei legato ad un'organizzazione rispettata è chiaro e di fondamentale importanza informare i tuoi visitatori di ciò. Viceversa, evitare di collegarsi a siti esterni che non sono credibili. Il vostro sito diventa meno credibile anche per semplice associazione (la psicologia sul web insegna).

Dimostra che il sito è circondato da gente onesta e degna di fiducia

Per prima cosa mostra che ci sono persone reali dietro il sito. Quindi, trova un modo per manifestare la loro attendibilità attraverso immagini o testo. Ad esempio, potresti inserire alcuni post biografici dei dipendenti che raccontano della loro famiglia o dei loro hobby.

Rendi semplice contattarti

Un modo semplice per aumentare la credibilità del tuo sito è quello di rendere facilmente rintracciabili le informazioni di contatto: telefono, l'indirizzo fisico e indirizzo email

Progetta il tuo sito in modo che abbia un aspetto professionale

E' noto che la gente valuta rapidamente un sito dal design. Nel progettare il tuo sito, prestare attenzione al layout, alla tipografia, alle immagini, alla coerenza delle pagine.

Rendi il tuo sito facile da usare, e sopratutto utile

Due orientamenti in uno. E' scontato che i siti vincenti sono quelli facili da usare e utili per chi vi approda. Alcuni webmaster dimenticano gli utenti ed il rispetto che essi meritano. Abbagliare i visitatori non è eticamente corrento, e presto verrete sgamati che quello che presentate non risponde al vero. L'autopromozione è un brutto difetto per qualsiasi azienda, e anche per un sito web.

Aggiornare il contenuto del tuo sito spesso (o almeno mostrare che esso è stato rivisitato di recente)

Le persone assegnano più credibilità a siti spesso aggiornati o che rivisitano i loro contenuti inserendo fresche e nuove informazioni.

Usare la moderazione per qualsiasi contenuto (sopratutto annunci o offerte)

Se possibile, evita di avere annunci sul tuo sito. Se è necessario disporre di annunci per monetizzare, cerca sempre di distinguerli chiaramente dal contenuto dal tuo sito. Evitare gli annunci pop-up, a meno che non ti dispiaccia infastidire gli utenti e perdere di credibilità. Per quanto riguarda lo stile di scrittura cerca di essere sempre chiaro, diretto, e sopratutto sincero evitando di camuffare annunci pubblicitari o pagine dedicate a tale scopo.

Evita errori di ogni tipo, anche se modesti e per te irrilevanti


Errori tipografici e collegamenti rotti sono un male per la credibilità di un sito più di quanto immagini. E 'anche importante evitare il minino errore per mantenere il sito attivo, funzionante e performante.

tratto da http://credibility.stanford.edu/guidelines/index.html

Pubblicato in Internet World News
Sabato, 09 Aprile 2011 17:09

Sopravvivere al Panda Google Update

Parliamo ancora del Panda Update, l'aggiornamento dell'algoritmo che ha il compito di classificare i siti web che Google inserisce nel suo indice. Anche se l'intenzione di questo aggiornamento è "sincero", purtroppo, alcuni buoni siti sono stati colpiti dal Google Panda Update. Analizzando un pò la situazione su Google.com, e leggendo qualche blog in lingua, trovo spesso le stesse indicazioni su come aggirare questo aggiornamento cercando di uscirne immuni e mantenere le posizioni che con lavoro e sudore abbiamo ottenuto...

Panda Update Google

10 consigli per sopravvivere al Google Panda Update

1. Seguire quello che Google suggerisce: "Se si ritiene di aver subito, o di poter subire, l'impatto di questo cambiamento è necessario valutare tutti i contenuti del tuo sito e fare del vostro meglio per migliorare la qualità complessiva delle pagine del tuo dominio. La rimozione di pagine di bassa qualità o lo spostamento ad un dominio diverso potrebbe aiutare la vostra classifica.

2. Sbarazzarsi di ogni possibile contenuto duplicato dal tuo sito. Approfittate del robots.text per bloccare Google bot su articoli, categorie, tag e qualsiasi altra pagina che potrebbe apparire come contenuto duplicato.

3. Per aiutare i bot di Google a sbarazzarsi dalle pagine con o senza www, aggiungere il tag "rel = canonical" per bloccare una di queste versioni della tua struttura URL.

4. Se credi che qualcosa possa cambiare negli accessi, cerca le pagine che potrebbero essere più colpite e se queste pagine hanno un maggiore volume di contenuti duplicati puoi riscriverle e modificarle per renderle uniche e ricche di informazioni.

5. Non riempire le pagina di messaggi pubblicitari troppo intrusivi. Il rapporto tra il contenuto e la pubblicità sembrano avere un impatto  importante sulla classifica dopo l'update. Nonostante tutti gli ADV consiglino di posizionare i banner in posizione alta nella pagina, questo fattore può diventare decisivo nella valutazione di un sito web.

6. Individua le pagine di bassa qualità e considera l'uso di un redirect 301 per reindirizzare anzianità e trust a contenuti di miglior qualità del tuo sito.

7. Anche se questo non sembra importante, assicurarsi di modificare e semplificare al massimo tutte le pagine che sono "sovraottimizzate" o con un alta percentuale di parole chiave nel testo.

8. Adoperarsi per una più alta qualità dei tuoi siti web / blog in modo che i lettori li trovino informativi, pieni di contenuti editoriali di qualità e facilmente navigabili.

9. Per tutti quei siti farciti di foto o siti si basano principalmente sui video, non esitare di più a includere alcuni contenuti significativi di tipo testuale.

10. Per sopravvivere alla perdita di traffico causato da Google Update Panda, opta per implementare la tua presenza sui social media quali Facebook e Twitter. Provare a usare questi social per indirizzare il traffico verso il tuo sito aziendale e costruire con la tua presenza un brand.

Bene.... questi sono alcuni consigli che gli americani ci mandano dopo l'update operato da google. Non bisogna certo prenderli alla lettera, anche perchè le cose possono ancora cambiare oltreoceano, e non è detto che in Italia l'influenza del nuovo algoritmo possa creare scompensi rilevanti - o colpire il tuo sito -. Però ricordati che una pre-analisi al tuo sito può servire nel caso vai giù nelle ricerche, ma anche per avere dei vantaggi dal panda  update e portarlo a tuo favore.... agire sin da ora sulle pagine di scarsa qualità potrebbe ripercuotersi positivamente, ad update avvenuto, per tutto il tuo sito.

E' chiaro che se scrivi contenuti di qualità nella tua creatura online i rischi di subire flessioni è impensabile, ma quando avviene un aggiornamento c'è sempre chi perde.... ma anche chi vince. Per questo, meglio non trascurare interventi proattivi a fini positivi.

Pubblicato in Google
Pagina 1 di 2

Ultimi Articoli

You are here:   Joomla Blog HomeMotori di RicercaArticoli per tag: panda