Per inserire del codice html, o uno script, in una pagina del cms Joomla bisogna lavorare con editor disattivato agendo in configurazione globale alla voce Editor WYSIWYG predefinito. Fatto questo possiamo utilizzare un modulo, o creare un nuovo contenuto, ed inserirci "codice puro" in modo da visualizzare quasiasi cosa.
Gli utilizzi di questo metodo variano per scopo e tipologia. Un modo semplice per avere una pagina pronta senza moduli, per inserire uno script o il codice che ci serve, è quello di utilizzare le Descrizioni delle Sezioni. Per capirci, così è più semplice - e veloce - costruire delle landing page, un'altro scopo potrebbe essere quello di creare una pagina di ricerca nel proprio sito grazie a Google o quello di mettere a tutta pagina un video di Youtube, o una mappa.Supponiamo di avere due script da inserire. Uno ci serve per costruire un campo dove inserire dei dati (le coordinate di una mappa), l'altro per visualizzare i risultati (la mappa).
Per creare una nuova sezione andiamo in contenuti--> gestione sezioni --> e clicchiamo su nuovo in alto a destra. Avendo disattivato l'editor, il campo description lo possiamo utilizzare per inserire del codice che visualizzi in una pagina senza moduli i risultati di ricerca o, che so... le previsioni meteo, la possibilità di estrapolare il codice fiscale, creare una cosidetta pagina di atterraggio.... molteplici utilizzi insomma.
E' probabile che se ci serviamo di un servizio esterno questo richieda, in fase di creazione di una script personalizzato, l'url dove verrà inserito il codice. Quindi andiamo in menù--> e scegliamo un menù qualsiasi. [/]Una breve parentesi: può capitare che ci servano delle pagine che non dobbiamo collegare a nessuna voce di menù, ma che abbiamo necessità di controllare. In questi casi, invece di "inficiare" un menù visualizzato, è bene creare un nuovo menù dove inserire i collegamenti a queste pagine per poi agire nel modulo corrispondente ed attivarlo solo quando ci serve.[//]
Cliccando su nuovo selezioniamo Articoli--> Aspetto Sezione blog collegando la voce di menù alla sezione appena creata. Ricordiamoci di modificare i parametri di visualizzazione contenuti nel tab Componente. Impostiamo tutto su non visualizzato e nascosto.
A questo punto, andando a cliccare nel collegamento creato nel menù, e ottenendo l'url che ci serve per creare lo script.
Inseriamo il codice per vedere i risultati nel campo description della sezione
Inseriamo il codice di ricerca in un modulo creato ad hoc, ovviamente sempre con editor disattivato.
Inserendo i dati richiesti nel modulo ricerca che andremo a pubblicare in una qualsiasi posizione del nostro template, si aprirà una pagina specifica nel nostro sito dove verrano visualizzati i risultati richiesti.
Noto spesso che chi mi scrive per qualche indicazione non capisce la gerarchia che Joomla consente nella impostazione dei contenuti. E forse i dati di esempio creano un pò di confusione.
Allora.... la gestione dei contenuti di Juumlà (la pronucia corretta è questa) è gerarchica; nel senso che esistono le sezioni. Per ogni sezione possono essere create numerose categorie, e dentro le categorie possiamo inserire quanti contenuti vogliamo. E' come un albero che si dirama sempre di più, e in modo infinito. Possiamo creare infinite sezione, che si diramano in infinite categorie, che possono contenere infiniti articoli.
La gestione di contenuti in categorie, dentro le sezioni, è fondamentale nel cercare di dare ordine ai pensieri che vogliamo diffondere online. Prima della grafica - modificare loghi, colori, dimensioni - capire l'ordine dei contenuti ho sempre pensato fosse il primo passo da presentare a chi, mio cliente, voglia da solo gestire joomla. L'immagine che vedete su è molto chiara.
Il pallino N° 1 è la nostra home
dalla home partono 3 sezioni (pallini 2,3,4)
I pallini da 5 a 11 sono le categorie suddivise nelle tre sezioni
Da 12 a 21 sono i contenuti inseriti in categorie ( da 5 a 11) che a sua volta sono inserite in sezioni (2,3,4).
Questo è l'esempio per immagini che uso... di solito funziona bene e il mio interlocutore inquadra subito e si rende autonomo nell'inserimento di nuovi articoli.
Qual che fa di Joomla il Cms migliore per costruire un sito sta nella gestione dei contenuti, nella sua gerarchia, e nella semplicità di utilizzo. E' altrettanto semplice eliminare sezioni, categorie e contenuti. La procedure è molto semplice ed intuitiva.
Andiamo in "Contenuti->Gestione articoli", selezioniamo l'articolo da eliminare e, spuntando il checkbox, clicchiamo sul tasto che troviamo in alto a destra "cancella". Verrà visualizzato il messaggio di conferma eliminazione ed il contenuto non verrà del tutto eliminato ma spostato nel cestino articoli sempre raggiungibile dal menù contenuti. Se vogliamo ripristinarlo ci basta andare nel cestino articoli e, dopo averlo selezionato, cliccare sul tasto "ripristina". Il contenuto tornerà nella schermata gestione articoli e potrà essere ripubblicato.
La procedura è uguale a quella descritta in precedenza, solo che dobbiamo eseguirla direttamente nella schermata gestione sezioni. Anch'esse non verranno definitivamente eliminate ma verranno solo spostate. Un grande vantaggio nel caso in cui si sbagli a selezionare il checkbox della sezione.
La procedura è uguale a quella descritta in precedenza, solo che dobbiamo eseguirla direttamente nella schermata gestione categorie. Anch'esse non verranno definitivamente eliminate ma verranno solo spostate per una futura riabilitazione e pubblicazione.
Se un articolo non viene inserito in nessuna sezione ed in nessuna categoria possiamo rende una pagina consultabile soltanto attraverso una voce di menu. Solitamente questo metodo veniva utilizzato per la versione 1.0 in modo da dare importanza superiore ad un articolo che si rendeva visibile con un link ottimizzato e che, magari, linkava qualche importante categoria del nostro sito; si ottimizzava lato onpage e offpage un contenuto solo per poi spingere una sezione o una categoria fondamentale del nostro argomento. In questo caso, il contenuto veniva distaccato da una catalogazione rendendo "statico". Nella 1.5 questo sistema non ha più il senso che aveva prima anche se rimane questa possibilità.
Abbiamo 65 visitatori e nessun utente online