Appena uscita la nuova versione di Joomla!®, il team ha pensato di illustrare le novità introdotte nella 3.2 attraverso
Leggi tutto...Joomla4All Joomla!, è un premiato CMS Open Source costruito e mantenuto da una forte comunità di volontari che si sforz
Leggi tutto...Ricevendo visite dall'estero sembrerebbe più che necessario fornire a questi visitatori un modo semplice per tradurre il
Leggi tutto...Quando ho scoperto davvero come funziona twitter, che utilizzo quotidianamente per informarmi sui miei interessi e su co
Leggi tutto... I visitatori del tuo sito potrebbero essere confusi da URL estremamente lunghe e difficili, che contengono poche parole riconoscibili. Gli utenti potrebbero infatti avere difficoltà a ricordarlo o a linkarlo. Inoltre, potrebbero pensare che buona parte dell’URL è inutile, soprattutto se l’URL mostra molti parametri incomprensibili, e decidere di troncarne una parte rendendo nullo il link.
Alcuni utenti potrebbero creare un link alla tua pagina usando l’URL della pagina stessa come anchor text. Se il tuo URL contiene parole rilevanti, fornisce agli utenti e ai motori di ricerca più informazioni sulla pagina di quanto non faccia un ID o un parametro incomprensibile.
Infine, ricorda che l’URL di un documento viene mostrato come parte di un risultato di ricerca di Google, sotto il titolo e la snippet del documento. Come il titolo e la snippet, le parole nell’URL compaiono in grassetto nei risultati di ricerca se corrispondo ai termini della query di ricerca dell’utente. Google è molto bravo a scansionare ogni tipo di struttura degli URL, anche quando è complessa, ma impiegare il tuo tempo a semplificarla sia per gli utenti che per i motori di ricerca può sicuramente aiutare.
Utilizza delle parole nell'URL
URL con parole pertinenti al contenuto ed alla struttura del tuo sito sono più intuitive per gli utenti che lo navigano. I visitatori le ricorderanno meglio e potrebbero essere più invogliati a linkarle.
Evita di: usare lunghi URL con parametri e session ID non necessari e scegliere nomi generici per le tue pagine del tipo "pagina1.html". Usare un numero eccessivo di parole chiave, "figurine-calciatoricalcio-
figurine-calcio.htm"
Semplifica la struttura delle tue directory
Utilizza una struttura che organizzi bene il tuo contenuto e che permetta ad un visitatore di capire in che area del tuo sito si trovi. Cerca di utilizzare una struttura per le directory del sito che indichi il tipo di contenuto in un dato URL.
Evita di: avere una rete profonda di sotto categorie ".../dir1/dir2/dir3/dir4/dir5/dir6/pagina.html" o utilizzare nomi di categoria che non abbiano nessuna relazione con il loro contenuto
Fornisci una versione unica dell'URL per raggiungere un dato documento
Per prevenire che alcuni linkino ad una versione ed altri ancora ad una altra versione di un URL (questo potrebbe infatti dividere la reputazione di un documento fra più URL), fai in modo di riferirti ad un URL nella tua struttura interna sempre nello stesso modo. Se ti accorgi che visitatori differenti accedono allo stesso contenuto tramite URL diversi, implementa una redirezione 301 in modo tale che gli URL che non vuoi privilegiare puntino all'URL più importante.
Evita di: avere pagine nei sotto domini e contemporaneamente nella root che puntino alla stesso contenuto: "dominio.it/pagina.htm" e "sotto.dominio.it/pagina.htm" o mescolare versioni con il www e versioni senza il www nella struttura di linkaggio interna. Evita di usare le lettere maiuscole in modo strano (molti utenti si
aspettano di trovare caratteri minuscoli e in genere li ricordano meglio).
I meta tag description sono importanti perché Google potrebbe usarli come snippet (frase di descrizione) per le tue pagine. Le parole nella snippet sono in grassetto quando corrispondono a quelle digitate dall’utente per la sua ricerca. Questo aiuta l’utente a capire se il contenuto della pagina corrisponde a ciò che lui sta cercando.
Descrivi accuratamente il contenuto della pagina
Scrivi una descrizione che possa informare ed interessare gli utenti che vedono il tuo meta tag description come snippet in un risultato di ricerca.
Evita di: scrivere un meta tag description che non ha relazione con il contenuto della pagina e usare descrizioni generiche come “Questa è una pagina web” o “Pagina sulle figurine dei calciatori”. Riempire la descrizione di sole parole chiave o copiare ed incollare tutto il contenuto del documento dentro il meta tag description
Usa una descrizione unica per ogni pagina
Avere meta tag description diverse per ogni pagina aiuta sia Google che gli utenti, soprattutto per quelle query di ricerca attraverso cui gli utenti potrebbero ottenere molte pagine del tuo dominio fra i risultati (per esempio, query di ricerca con l’operatore site: operator). Se il tuo sito ha migliaia o addirittura milioni di pagine, scrivere manualmente i meta tag description potrebbe rivelarsi impossibile. In questo caso, potresti generare in maniera automatica i meta tag description in base al contenuto di ogni pagina.
Evita di: usare un unico meta tag description per tutte le pagine del tuo sito o per una larga parte di queste.
Il titolo comunica gli argomenti della pagina sia agli utenti che ai motori di ricerca. Il tag <title> dovrebbe essere posizionato all'interno del tag <head> nel codice HTML della pagina. Possibilmente, dovresti usare un titolo univoco per ogni paginadel tuo sito. Le parole nel titolo sono evidenziate in grassetto se compaiono nella query di ricerca dell’utente. Questo può aiutare gli utenti a capire se la pagina corrisponde alla loro ricerca. Se il tuo documento compare in una pagina di risultati di ricerca, il contenuto del tag <title> comparirà, di norma, nella prima riga dei risultati (se non conosci bene le diverse parti che compongono un risultato di ricerca di Google, puoi guardare il video anatomy of a search result - anatomia di un risultato di ricerca - realizzato da Matt Cutts, ingegnere di Google, e questo utile diagramma di una pagina di risultati di ricerca di Google).
Le parole nel titolo sono evidenziate in grassetto se compaiono nella query di ricerca dell’utente. Questo può aiutare gli utenti a capire se la pagina corrisponde alla loro ricerca.
Il titolo della tua homepage può contenere il nome del tuo sito/attività e può includere altre informazioni importanti come il luogo in cui la tua attività si trova oppure alcuni dei suoi servizi o aree di interesse.
I titoli per le pagine interne del tuo sito dovrebbero descrivere la specificità di ogni pagina e includere anche il nome del sito o dell’attività.
Descrivi accuratamente il contenuto della pagina
Scegli un titolo che comunichi efficacemente l’argomento del contenuto della pagina.
Evita di: scegliere un titolo che non ha relazione con il contenuto della pagina, usare titoli automatici o vaghi come “Senza titolo” o “Nuova pagina 1”
Crea title tag unici per ogni pagina
Ognuna delle tue pagine dovrebbe avere, nell’ipotesi migliore, un title tag unico, che aiuti Google a capire in cosa la pagina si distingue dalle altre pagine del tuo sito.
Evita di: usare un solo title tag per tutte le pagine del tuo sito o per molte di queste
Usa titoli brevi ma descrittivi
I titoli possono essere brevi e al tempo stesso ricchi d’informazioni. Se il titolo è troppo lungo, Google ne mostrerà solo una parte nei risultati di ricerca.
Evita di: usare titoli eccessivamente lunghi, non utili per l’utente e riempire il titolo di parole chiave (keywords) non necessarie.
Esistono due tipi di landing page tra cui la seconda è quella che ci interessa particolarmente
Abbiamo 175 visitatori e nessun utente online