Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento potresti acconsentire all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie approfondisci

Joomla 4

Joomla 3.9

Bug Fix Release! Disponibile Joomla 4.2.9


Joomla 3.9 Novita' su cookie e privacy

(1 Agosto 2013) Un importante Fix di sicurezza per la Joomla 1.5 -->    leggi l'articolo... 

Guide

Migrazione da Joomla 1.5 alla 2.5, per grossi siti

Hai faticato due e più anni per costruire un sito "massiccio", di quelli con più di 10000 contenuti. Hai installato modu

Leggi tutto...

News

Il budget del progetto Joomla nel 2012

Uno dei ruoli principali di Open Source Matters è quello di gestire le questioni finanziarie per il progetto Joomla!. E'

Leggi tutto...

Estensioni

Tradurre Joomla con l'aiuto di Google

Ricevendo visite dall'estero sembrerebbe più che necessario fornire a questi visitatori un modo semplice per tradurre il

Leggi tutto...

Trucchi e Consigli

I problemi di K2 nella migrazione degli articoli

K2 è installato su così tanti siti costruiti con joomla perchè  permette di "abbellire" i nostri contenuti senza la nece

Leggi tutto...

Da tanto tempo corre voce che Twitter si prepara per quotarsi in Borsa, dove potrebbe sbarcare già quest’anno, o agli inizi del 2014, con un valore che si aggira tra i 9-10 miliardi di dollari in forte crescita.

Secondo eMarketer, Twitter raggiungerà nel 2014 quota 808 milioni di dollari di ricavi, mentre previsioni ottimistiche li stimano sopra il miliardo di dollari.
Nei primi nove mesi del 2012, sulla piattaforma di microblogging, gli utenti sono saliti del 40% e tuttora si riscontra una costante crescita. Ciò che agevolerebbe la presentazione ed il buon andamento in borsa Twitter lo acquisisce con utenze che provengono fuori dai confini americani.

Un pubblico vasto per la pubblicità, per il pay-per-tweet, ma probabilmente (sostengono gli esperti) si tratta di utenti che non mostrano una chiara volontà ad acquistare qualcosa e che ad un certo punto potrebbero stancarsi della marea di informazioni che inviano e riceveno. Una problema che Facebook sta sperimentando da qualche anno e che in tutti i modi sta cercando di sconfiggere.

"Su Twitter, come su Facebook, gli utenti fanno il lavoro gratis" afferma il Wall Street Journal. E c'è il rischio di un altro flop in Borsa. Resta da vedere se a breve termine come facebook (sovrastimato all'esordio), o a lungo termine, per la mancata conversione degli elementi pubblicitari.

Quando ho scoperto davvero come funziona twitter, che utilizzo quotidianamente per informarmi sui miei interessi e su cosa succede nel mondo, mi sono chiesto come questo strumento potesse servire per diffondere e far conoscere il più possibile i contenuti pubblicati su un sito web.

Per chi conosce twitter la risposta è scontata: #hashtags nei tweet. Quindi, se vuoi farti notare su twitter da persone che non ti seguono, devi semplicemente aggiungere uno o più hashtag ai tuoi cinguettii. Ma su twitter ci sono anche tanti, tantissimi siti che pubblicano tweet in modo automatico riproposti estrapolandoli dai feed rss. Lo strumento più usato per far questo è twitterfeed

La comodità e utilità di questo servizio stà nel fatto che ci dà la possibilità di condividere e postare i nostri articoli su più social network in modo automatico. A completare questo utile strumento, le varie funzioni che ci permetteno di estrarre da più rss selezionando in quale account social vogliamo ripubblicare e la possibilità di selezionare un intervallo di estrapolazione ed il numero di articoli da ripresentare nei social. Le funzioni sono diverse e numerose, ma una delle più interessanti di twitterfeed è quella che ci permette di inserire 20 caratteri come suffisso e/o come prefisso al tweet, ovviamente in modo automatico. Non avevo mai fatto caso sino a qualche mesetto fa ai possibili utilizzi che ne potevo fare, e con questo post voglio condividere questo "trucchetto" per rendere visibilissimi e mirati i nostri tweet.

Faccio un chiaro esempio con questo blog, che trattando prevalentemente di Joomla, vorrebbe aumentare i suoi seguaci e raggiungere un pubblico più vasto sulla piattaforma di microblogging. La soluzione sarebbe inserire come hashtag #joomla in modo da comparire nella ricerca con questo termine haschiato (termine personale italianizzato) ed essere molto più visibile ai numerosi utilizzatori di twitter che si informano sul CMS.

Oppure, se vorrei portare chi vede il tweet al mio profilo, potrei inserire @blogjoomla come post prefix in modo che tutti i tweet abbiano il link alla pagina profilo di Joomla Blog su twitter anche quando vengono retweettati.

Un tweet estrapolato da un feed rss quindi conterrà
"@blogjoomla | questo post parla di | link all'articolo | #joomla".


In 140 caratteri, link al profilo, testo introduttivo, link, hashtag joomla.

Taolo 's Web Agency

Ultimi Articoli

Joomla Community Magazine

Ultimi Commenti

You are here:   Joomla Blog HomeTwitter