PleskCome chi ci segue sà, questo blogghino ha già cambiato tre server, e tre pannelli di controllo, passando dal parcheggio presso Aruba, a Direct Admin, per poi approdare a Plesk.

Cos'è Plesk

Plesk è un pannello di controllo di automazione di hosting. La sua interfaccia intuitiva è il punto di forza di questo prodotto, che si unisce ad una semplice gestione dei clienti per i rivenditori, e per i fornitori di hosting. La gestione di multipli ruoli di login si adattano infatti a tutte le tipologie di utenze, dalla multinazionale venditrice di pacchetti hosting al più piccolo sito web personale. Parallels Plesk Panel è in grado di gestire e configurare DNS, email, database, applicazioni, servizi web FTP, SSL e altro.

Avevo letto dei problemi che potevano verificarsi spostando il sito Joomla su questo tipo di "gestore di server". Sempre curioso di novità, ho deciso di provare, con a priori l'idea che qualcosa non funzionasse a dovere. Pazienza, era necessario; ma con mia sorpresa è bastato poco per configurare plesk per Joomla. E' possibile infatti che il Cms giri alla grande su Plesk (dalla Ver.9.xx) semplicemente modificando, dal pannello, qualche configurazione del server. Vediamo quali....

Joomla e Plesk

Plesk e Joomla. Come configurare il pannello di Plesk per far girare Joomla

Despuntare (nuovo vocabolo?) il check accanto a Safe_mode e, nel menù a tendina, impostare applicazione FastCGI sono le uniche modifiche da fare per garantire al nostro JoomlaSite la massima efficienza.

Plesk e Joomla

Questo eviterà di non poter installare addons sul nostro Joomla, non poter caricare foto o scrivere un articolo; tutti problemi che l'estensione Php di Plesk produce, se non impostata a dovere. Un appunto, che riguarda qualche altro errore riscontrato, molto raro comunque. Ogni tanto il server va in titl stile flipper producendo un errore 503 (Server Temporarily Unavailable). Entrando nel pannello, cambiamo l'estensione del Php (una qualsiasi) , e poi ripristinando il FastCGI, risolveremo il problema dell'errore 503.

Se non abbiamo nulla da installare, e dopo le consuete verifiche di funzionamento, nulla vieta di impostare diversamente il server per evitare questo raro errore. Infatti, sarebbe prudente ad esempio avere il Safe_mode su On in modo da limitare la possibilità di effettuare azioni su file o cartelle. Quando non ci serve agire sul nostro JoomlaSite è bene che alla sicurezza venga data sempre un alta considerazione. Non credi? Occhiolino