- htaccess.txt >> fallo diventare >> .htaccess
- Questa è la parte del file .htaccess da modificare dopo aver attivato in configurazione generale di Joomla le impostazioni Seo
Il file "htaccess" in Joomla è un importantissimo file di configurazione utilizzato per gestire diverse impostazioni del web server, specialmente quando si utilizza Apache.
Una delle funzionalità più importanti del file ".htaccess" è la possibilità di riscrivere gli URL.
Joomla offre due opzioni per abilitare le URL amichevoli, che migliorano la SEO e rendono gli URL più leggibili. Per attivare questa funzione, devi andare in configurazione globale e scorrere sino a Impostazioni SEO. Qui puoi attivare le opzioni URL SEF e Riscrivi URL SEF.
Dopo aver abilitato le impostazioni in configurazione globale dobbiamo, tramite un programma ftp come filezilla, cercare il file htaccess.txt nella root del sito (la cartella in cui abbiamo installato Joomla) e rinominarlo togliendo .txt e inserendo un punto ( . ) prima della h iniziale. Non hai capito? devi fare così... da...
htaccess.txt >> fallo diventare >> .htaccess
Tutto qui direte voi?? Sììììììììì! Dalle ultime versioni di Joomla non è necessario per abilitare il mod_rewrite modificare alcunchè nel file .htaccess. Ma a volte può sempre nascere qualche problema....
Per alcuni host dedicati a joomla non c'è bisogno di aggiungere o togliere asterischi. Basta rinominare il file come vedete 3 righe più su. Dopo aver rinominato il file, provate se il vostro sito web funziona a dovere prima di toccarlo all'interno; è probabile che non avete necessità nemmeno di aprirlo.
Dopo averlo rinominato e/o lo ricaricate via ftp nel vostro spazio, è possibile che scompaia perchè non ha estensione (abbiamo tolto .txt). Questo comportamento del programma ftp è normalissimo. Per averlo visibile configura nel client la possibilità di vedere i file nascosti.
Se il vostro sito funziona e se tutte le pagine si aprono tranquillamente non c'è alcuna necessità di agire sul file .htaccess.
Se invece il vostro sito non ne vuole sapere di funzionare, allora si può provare ad effettuare qualche piccola modifica al file.
NB: queste modifiche che seguono, nel 99% dei casi, non sono necessarie.
Se dopo aver rinominato il file htaccess.txt in .htaccess e attivato le impostazioni Seo nella configurazione globale di Joomla riscontrate errori nell'apertura del vostro sito si potrebbe tentare con le modifiche che seguono.
Raramente succede che dopo aver fatto tutto quanto detto finora il nostro sito risponde con un errore 500 (il più tremendo, perchè non da spiegazioni sui motivi del problema). Se l'errore che riscontriamo è collegato alla modifiche del file .htaccess potrebbe trattarsi di una questione di # (righe commentate).
Questa è la parte del file .htaccess da modificare dopo aver attivato in configurazione generale di Joomla le impostazioni Seo
Dopo aver fatto quanto detto probabilmente, per colpa del file htaccess.txt, le pagine del nostro sito non apriranno. PANICO!!!!
Nessun problema, come detto, è tutta questione di #. Dove agire......
Troviamo il file e lo scarichiamo nel nostro Pc, lo apriamo con un editor di testo (è un file .txt al momento) e andiamo a ricercare due righe
Options +FollowSymLinks
e
# RewriteBase /
Per la prima, Options +FollowSymLinks, se avete il sito hostato nei server di aruba o simili, basta commentare (aggiungere) all'inizio della riga un # diventando dunque:
# Options +FollowSymLinks
Per la seconda
# RewriteBase /
le configurazioni possibili per far andare alla grande il vostro Joomla sono solo due:
1) Basta eliminare il commento alla riga (l’asterisco (#) ) ottenendo quindi:
RewriteBase /
2) Se si installa joomla in una directory secondaria (in una cartella) la direttiva si configura in questo modo:
RewriteBase /cartella dove è istallato Joomla
Il file htaccess può fare molto di più
Ecco alcune delle sue principali funzionalità e configurazioni, indipendentemente se si sta utilizzando Joomla o un altro cms:
Redirect (in Joomla, si può utilizzare il componente redirect)
Puoi utilizzare il file `.htaccess` per effettuare redirect 301 (permanenti) o 302 (temporanei). Questo è utile se hai cambiato la struttura del tuo sito o hai spostato contenuti.
Protezione delle directory
Puoi limitare l'accesso a specifiche directory del tuo sito, proteggendo file sensibili come il file di configurazione `configuration.php`o, ad esempio, puoi impedire l'accesso diretto a una cartella
Controllo degli errori
Puoi personalizzare le pagine di errore, come 404 Not Found, per migliorare l'esperienza utente. Ecco un esempio di come reindirizzare gli utenti a una pagina personalizzata in caso di errore 404:
ErrorDocument 404 /404.php
Compressione e caching (attivabile dalla configurazione globale Joomla)
# Abilitare Gzip
AddOutputFilterByType DEFLATE text/html text/plain text/xml text/css text/javascript
# Caching
<IfModule mod_expires.c>
ExpiresActive On
ExpiresDefault "access plus 1 month"
</IfModule>
Sicurezza
Il file `.htaccess` può essere utilizzato per migliorare la sicurezza del tuo sito, ad esempio bloccando l'accesso a file specifici o limitando l'accesso per indirizzi IP.
Disabilitare l'elenco dei file
Puoi impedire la visualizzazione dell'elenco dei file in una directory utilizzando:
Options -Indexes
Abilitare CORS (attivabile dalla configurazione globale Joomla)
Se il tuo sito deve comunicare con risorse esterne, potresti dover abilitare le Cross-Origin Resource Sharing (CORS):
Header set Access-Control-Allow-Origin "*"
Conclusione
Se, nonostante abbiate seguito alla lettera quanto scritto sopra, il vostro sito non ne vuole sapere di fungere allora contattate chi vi ha dato lo spazio perchè ancora oggi alcuni hosting non hanno abilitato di default il mod_rewrite. Se non possono attivare il mod_rewrite non ti resta che cambiare hosting.
Spero sia tutto chiaro.
Se hai difficoltà puoi anche scrivermi e sarò pronto ad aiutarti.
Se hai risolto allora.... Ad maiora, che tradotto significa, augurare successi più grandi per il tuo JoomlaSite.
htaccess.txt >> in >> .htaccess
Articoli Correlati