Se in una nuova istallazione di Joomla abbiamo acconsentito ad inserire i dati di esempio, possiamo già vedere il nostro sito quando avrà qualche contenuto da noi scritto. L'organizzazione dei contenuti è molto semplice ma allo stesso tempo offre delle potenzialità che è facile intuire al primo sguardo. La semplicità di gestione è un pezzo forte del cms in quanto possiamo gestire sezioni e categorie infinite dove poter inserire i nostri articoli. Potendole collegare ad una voce di menù possiamo dare un specifico ordine ai nostri concetti permettendo dunque una facile consultazione.

Se un articolo non viene inserito in nessuna sezione ed in nessuna categoria possiamo rende una pagina consultabile soltanto attraverso una voce di menu. Solitamente questo metodo veniva utilizzato per la versione 1.0 in modo da dare importanza superiore ad un articolo che si rendeva visibile con un link ottimizzato e che, magari, linkava qualche importante categoria del nostro sito; si ottimizzava lato onpage e offpage un contenuto solo per poi spingere una sezione o una categoria fondamentale del nostro argomento. In questo caso, il contenuto veniva distaccato da una catalogazione rendendo "statico". Nella 1.5 questo sistema non ha più il senso che aveva prima anche se rimane questa possibilità.