In ambiente Seo ormai è noto come la velocità di caricamento di un sito è uno dei fattori, probabilmente tra i più importanti, per garantire visibilità, posizionamento ottimale, un buon flusso di visitatori. Un sito lento rischia di essere presto abbandonato dal visitatore.
Alcune cause che rallentano un sito
- un server poco efficiente, lento
- un server collegato male alla rete
- la connessione dell'utente è lenta
Tutte queste cause possono essere rese meno influenti, ma mai eliminate del tutto, rendendo le pagine del nostro Joomla il meno pesanti possibili: in questo modo il server sarà occupato meno tempo per ogni richiesta e le pagine apriranno più velocemente.
In ambiente SEO è ormai noto come la velocità di caricamento di un sito sia uno dei fattori più importanti per garantire visibilità, posizionamento ottimale e un buon flusso di visitatori. Un sito lento rischia di essere presto abbandonato dal visitatore, compromettendo così il suo successo.
Analizziamo alcune delle cause principali che possono influire negativamente sulla velocità di caricamento di un sito.
Una delle cause più comuni è un server poco efficiente e lento. La qualità del server su cui è ospitato il sito web ha un impatto significativo sui tempi di caricamento. I server condivisi, ad esempio, possono essere sovraccarichi e lenti, poiché le risorse vengono distribuite tra molti siti. Passare a un server dedicato o a un servizio di hosting di qualità superiore può ridurre significativamente i tempi di caricamento e migliorare l'esperienza utente.
Un'altra causa può essere un server collegato male alla rete. Anche se il server è di buona qualità, se la connessione alla rete è scadente o instabile, il sito web potrebbe comunque risultare lento. Verificare la qualità della connessione e, se necessario, passare a un provider di hosting con connessioni di rete più veloci e affidabili può fare una grande differenza.
La connessione dell'utente è un altro fattore da considerare. Anche se il sito è ottimizzato e il server è efficiente, se l'utente ha una connessione lenta, i tempi di caricamento saranno comunque elevati. Mentre non puoi controllare la velocità di connessione dei tuoi visitatori, puoi comunque ottimizzare il sito per renderlo più leggero e veloce, riducendo al minimo gli elementi pesanti come immagini ad alta risoluzione, video non compressi e script complessi. Utilizzare tecniche di compressione, come il formato di immagine WebP e la minificazione dei file CSS e JavaScript, può aiutare a migliorare significativamente i tempi di caricamento.
Esistono anche altri fattori che possono influire sulla velocità di caricamento di un sito. Ad esempio, una cattiva ottimizzazione del codice può causare ritardi. Codice non ottimizzato o inefficiente può rallentare il sito, quindi è importante assicurarsi che il codice sia pulito e ben strutturato. L'uso eccessivo di plugin e script esterni può anche rallentare il caricamento delle pagine. Ogni plugin aggiuntivo richiede risorse, quindi limitare il numero di plugin utilizzati e assicurarsi che siano tutti aggiornati e ottimizzati può contribuire a migliorare la velocità del sito.
Infine, non dimenticare l'importanza della cache. Implementare una strategia di caching efficace può ridurre i tempi di caricamento per i visitatori di ritorno. La cache memorizza una copia delle pagine web statiche, permettendo di servire rapidamente la pagina ai visitatori senza doverla generare nuovamente dal server.
In sintesi, la velocità di caricamento di un sito web è un fattore cruciale per il suo successo in termini di visibilità, posizionamento nei motori di ricerca e esperienza utente. Analizzare le cause principali di un sito lento e implementare soluzioni efficaci può migliorare notevolmente le performance del sito e aumentare la soddisfazione dei visitatori. Ricorda che mantenere il sito ottimizzato e aggiornato è un processo continuo, ma gli sforzi ripagano con migliori risultati SEO e un incremento del traffico organico.
Migliorare la velocità di caricamento di un sito web è essenziale per garantire una buona esperienza utente e ottimizzare il posizionamento sui motori di ricerca. Vediamo come è possibile ottimizzare diversi elementi del sito: il codice HTML, i file CSS, i file JavaScript e le immagini.
Migliorare la velocità di caricamento
Una pagina Web è composta da varie parti. Solitamente, possiamo distingure
Codice HTML
Il codice HTML è la base del tuo sito web, quindi è importante che sia pulito e ben strutturato. Evita di includere tag inutili o ridondanti e cerca di mantenere il codice il più semplice possibile. Utilizza strumenti di minificazione HTML per rimuovere spazi vuoti, commenti e caratteri non necessari. Inoltre, evita l'uso di tag di presentazione obsoleti e preferisci l'uso di CSS per la formattazione visiva.
File CSS
I file CSS possono essere migliorati: esistono dei programmi atti a comprimere il codice facendoci risparmiare quache KB. Ad esempio, possiamo utilizzare CSS Compressor, comprimendo al massimo il file CSS del template, "template.css".. I file CSS controllano l'aspetto del tuo sito e possono diventare molto grandi, rallentando i tempi di caricamento se non vengono ottimizzati. Un buon punto di partenza è minificare i file CSS, riducendo le dimensioni del file eliminando spazi vuoti, commenti e caratteri non necessari. Puoi utilizzare strumenti online come CSSNano o CleanCSS per fare questo. Un'altra pratica consigliata è combinare più file CSS in un unico file per ridurre il numero di richieste HTTP. Inoltre, utilizza tecniche di caricamento asincrono o differito per i file CSS non critici, così che non blocchino il rendering della pagina.
File JavaScript
I file JavaScript possono anche influenzare significativamente la velocità di caricamento del sito. Come per i file CSS, è importante minificare i file JavaScript per ridurne le dimensioni. Strumenti come UglifyJS possono aiutare in questo processo. Inoltre, cerca di combinare più file JavaScript in uno solo quando possibile. Un'altra tecnica efficace è il caricamento asincrono o differito dei file JavaScript, specialmente per quelli che non sono essenziali per il rendering iniziale della pagina. Questo permette al browser di caricare il contenuto principale della pagina senza dover attendere il caricamento completo di tutti gli script.
I file JavaScript richiamati dalla pagina HTML sono di solito quelli che danno più peso ad una pagina. Joomla utilizza alcuni di questi file tra cui troviamo mootools.js, caption.js.
Se non abbiamo installato moduli o componenti che utilizzano Mootools, possiamo liberarci del peso di questa libreria. Lo stesso vale per il file caption.js.
Per eliminarli usiamo un client FTP e apriamo la cartella del template templates/nometemplate. Qui apriamo il file index.php e notiamo che all'inizio del file (la posizione dipende dal template) è presente uno spezzone di codice <jdoc:include type="head" />
Se vogliamo evitare che vengano caricati entrambi i file Javascript possiamo inserire, appena prima di questa riga, il codice
<?phpSe invece vogliamo eliminare soltanto il file mootools.js possiamo inserire, sempre appena prima di <jdoc:include type="head" /> il codice:
$user =& JFactory::getUser();
if ($user->get('guest') == 1) {
$headerstuff = $this->getHeadData();
$headerstuff['scripts'] = array();
$this->setHeadData($headerstuff); }
?>
<?php
$headerstuff = $this->getHeadData();
reset($headerstuff['scripts']);
$moo = key($headerstuff['scripts']);
unset($headerstuff['scripts'][$moo]);
$this->setHeadData($headerstuff);
?>
Immagini

Possiamo iniziare ad intervenire sulle immagini. I formati più utilizzati nel web sono JPG e GIF, seguiti dal formato PNG. Il rapporto compressione/qualità delle immagini dei formati JPG e GIF è ottimale e per questo sono i più diffusi. È possibile comprimere ogni immagine utilizzando un qualsiasi programma di grafica che permetta questo tipo di operazioni, fino a raggiungere un risultato che soddisfa l'occhio ma anche la leggerezza della pagina. Di solito, un immagine non dovrebbe superare i 15 kb ma a volte, per garantire qualità possiamo spingerci sino a 30/40 kb. Il peso di un immagine deve essere moltiplicato per quante esse sono. Da questo dato possiamo dunque riflettere su quante, e di quale peso, queste devono essere.
Le immagini sono spesso i principali colpevoli di tempi di caricamento lenti. È cruciale ottimizzare le immagini per il web. Inizia con il ridurre la dimensione dei file senza sacrificare troppo la qualità. Utilizza formati moderni come WebP che offrono una buona compressione con una qualità elevata. Strumenti come TinyPNG o ImageOptim possono aiutare a comprimere le immagini. Inoltre, utilizza tecniche di caricamento lazy loading per le immagini, così che vengano caricate solo quando l'utente scorre verso di esse, riducendo il tempo di caricamento iniziale della pagina.
Ottimizzare il codice HTML, i file CSS, i file JavaScript e le immagini può portare a significativi miglioramenti nella velocità di caricamento del sito. Queste pratiche non solo migliorano l'esperienza utente, ma possono anche influenzare positivamente il posizionamento del sito nei risultati dei motori di ricerca. Ricorda che la velocità di caricamento è un fattore chiave per il successo del tuo sito web e richiede attenzione continua e ottimizzazione costante.
Tutti questi fattori assieme aumentano il peso di una pagina. Per monitorare le pagine del nostro sito possiamo utilizzate uno strumento come Firebug, un estensione di Firefox utilissima a questo scopo. Carichiamo la home page di Joomla e verifichiamo quanto pesa in KB utilizzando il pannello "Net" fornito da Firebug. Avremo a disposizione alcuni dati che ci permettono di individuare dove poter agire per diminuire il peso, e dunque la velocità della nostra pagina.