Da quando internet è un bene internazionale a cui tutti possono appoggiarsi si è ben inteso come anche chi offre e chi cerca, sopratutto in campo lavorativo, possa avvalersi di questo mezzo per entrare in contatto.

Outsourcing

Ci sono siti che si specializzano in determinati settori allo scopo di creare un legame tra chi vuole esternalizzare un attività e chi è disposto a farla, e tra questi spazi online oggi vi parlo di un portalone famosissimo che offre questa opportunità.

Un piccolo accenno introduttivo al succo del discorso:

Cos'è l'Outsourcing

Da Wikipedia: "Outsourcing, parola inglese traducibile letteralmente come "approvvigionamento esterno", anche detto esternalizzazione, è termine usato in economia per riferirsi genericamente alle pratiche adottate dalle imprese di esternalizzare alcune fasi del processo produttivo, cioè ricorrere ad altre imprese o a liberi professionisti per il loro svolgimento."

Ci sono molte ragioni che spingono un azienda all'outsourcing ottenendo così alcuni importanti vantaggi  sia economici - esternalizzando si risparmia perchè non sono necessarie figure specialistiche in N settori - ed anche qualitativi in quanto un lavoro commissionato ad uno specialista Freelancer o un azienda del settore sicuramente verrà svolto a regola d'arte con tanto di assistenza specializzata che difficilmente potrà essere rintracciata nel personale interno. Dunque, qualità e convenienza.

Purtroppo, l'opportunità di esternalizzare delle attività, per alcuni, ha degli svantaggi. L'outsourcing ha creato molte opportunità per le imprese e, in effetti, molte delle società che esistono oggi non sarebbero sopravvissute alla recessione. Molte di esse nell'outsourcing però hanno trovato il modo di sbarazzirsi di una fetta elevata dei costi tramite licenziamenti di massa inquadrandoli e giustificandosi come una necessità per non morire. Ovviamente questa considerazione filosofica a poco a che vedere con www.freelancer.com

Freelancer.com è un sito in lingua inglese che da diversi anni è tra i maggiori mezzi di contatto tra imprese e liberi professionisti del mondo. Esistono siti anche in Italia che fanno lo stesso "mestiere di intermediario del lavoro", ma freelancer è un must del settore. Ciò che mi piace è la qualità delle categorie e la loro semplice rintracciabilità. Non è stato difficile infatti trovare un area dedicata a Joomla, dove diverse sono le richieste di chi cerca lavoro e di chi lo offre. Utilizzarlo è molto semplice per le ricerche, ma anche l'inserimento di una outsourcing - o di una richiesta di lavoro - non è per niente complicata. Basta infatti compilare un form dove inserire alcune utili informazioni e, dopo una rapidissima approvazione, la tua @mail sarà inondata di messaggi. Provare per credere..... aaa.. vedi che tengono molto alla qualità delle richieste, se incomplete vengono facilmente scartate.

Ricordandoti che esiste un Area Annunci anche sul forum di Joomla.it - guarda le regole prima di postare -, freelancer.com resta punto di riferimento internazionale.