I Controlli di Accesso Basati sui Ruoli, noti come RBAC (Role-Based Access Control), rappresentano un metodo di gestione delle autorizzazioni che assegna specifici diritti di accesso ai singoli utenti in base ai ruoli che rivestono all'interno di un'organizzazione o di un sistema.
Questa metodologia è utilizzata per garantire che gli utenti abbiano solo le autorizzazioni necessarie per svolgere le loro funzioni, riducendo il rischio di accessi non autorizzati e migliorando la sicurezza complessiva del sistema.
Per Joomla impostare correttamente i permessi delle cartelle tramite FTP è fondamentale per garantire la sicurezza e il corretto funzionamento del sito web. I permessi delle cartelle definiscono chi può leggere, scrivere ed eseguire i file e le directory presenti sul server. Configurazioni errate possono portare a gravi vulnerabilità di sicurezza, consentendo a potenziali malintenzionati di accedere, modificare o eliminare file cruciali del sito. Inoltre, permessi inadeguati possono causare problemi operativi, come errori di accesso ai file necessari per il funzionamento di Joomla! o per l'aggiornamento delle estensioni.
Leggi tutto: Permessi consigliati per le cartelle di Joomla 5
Abbiamo tutti sentito storie di siti web hackerati. Un hackeraggio può arrivare all'improvviso, danneggiando il tuo sito web e costandoti tempo e denaro preziosi. Ma sai come impedire che il tuo sito web venga hackerato? La maggior parte degli hack dei siti web sono prevenibili. Questi passaggi sono essenziali, direi scontati, per ridurre le possibilità che ti capiti.
Leggi tutto: Passaggi essenziali per la sicurezza di un sito Web
Per chi utilizza un joomla!® come impalcatura del proprio sito web questo può definirsi un periodo "impegnativo" visto gli aggiornamenti continui che stanno interessando tutte le versioni del cms.
Tutto ha inizio da quando la Joomla 2.5.12 non è stata mai messa in distribuzione perchè quando si è iniziata la procedura di pre-release, originariamente prevista insieme alla 3.1.2, i pacchetti come al solito sono stati inseriti in JoomlaCode e messi a disposizione del Joomla Bug Squad per la prova finale che valuta se ci siano problemi di sicurezza inclusi nel rilascio.
Questo titolo è da riportare tradotto così come l'ho letto. Ahahah, e si...eliminare il super administrator è tra le attività primarie per la sicurezza, tantochè ormai è un abitudine quando installo un joomla cancellare il 62 ed impostare un nuovo direttore generale chiamandolo con un bel nome tutto "criptato". Fallo anche tu!!! e se non sai perchè, allora leggi il post di Nicola K. Dionysopoulos sul magazine di Joomla. Sicurezza, sicurezza, e poi SICUREZZA!!
Leggi tutto: 62 motivi per licenziare il Super Administrator
Pagina 2 di 4