I maggiori motori di ricerca - Google, Yahoo e Microsoft - hanno trovato un accordo per stabilire alcune misure per evitare la presenza di contenuti duplicati nei loro indici. A questo scopo è stato introdotto il tag “canonical” che consente di indicare agli spiders dei motori di ricerca quale url indicizzare in presenza di contenuti doppi.

Per esempio, chi possiede un sito che è raggiungibile indicando l’url:

http://www.nomedominio.tdl
e
http://nomedominio.tdl

potrà evitare che la stessa pagina venga indicizzata in ambedue le forme. Basta infatti utilizzare questo tag e stabilire come vogliamo vengano indicizzate le pagine del nostro sito - ad esempio, con o senza il WWW -.

Il codice da inserire tra i tag head è tipo questo

<link rel="canonical" href="/sitohome" />

Dove "sitohome" è l'url che abbiamo scelto come nostra home. Questo comunica ai motori di ricerca che "sitohome" è la pagina principale da prendere come riferimento nel caso in cui siano presenti altre pagine con gli stessi contenuti.

Sono stati già sviluppati appositi Plugins per i più diffusi Cms, e Joomla non è da meno: Canonical URL Module è quello che fa per noi. 

Se notassimo la "doppia indicizzazione" non esitiamo un solo attimo a usarlo. Andiamo più nel dettaglio:

Cos'è il Tag Canonical?

Il tag canonical (rel="canonical") è un elemento HTML che istruisce i motori di ricerca su quale URL rappresenta la versione principale di una pagina. Questo è particolarmente utile quando esistono più URL che puntano a contenuti simili o identici, evitando così problemi di contenuti duplicati.

È un elemento fondamentale per la SEO (Search Engine Optimization), in quanto aiuta a consolidare i segnali di ranking e a evitare penalizzazioni per contenuti duplicati.

L'importanza del Tag Canonical

SEO

I motori di ricerca come Google utilizzano il tag canonical per determinare quale pagina deve essere indicizzata e mostrata nei risultati di ricerca. Quando un sito web ha più URL che puntano a contenuti simili o identici, i segnali di ranking (come i link in entrata) possono essere distribuiti tra queste pagine. Il tag canonical aiuta a consolidare questi segnali in un'unica versione dell'URL, migliorando la visibilità della pagina nei risultati di ricerca.

Questo significa che anziché competere con se stessa, una pagina può accumulare tutto il "link juice" in un singolo URL, rafforzando il suo posizionamento.

Evitare Penalizzazioni per Contenuti Duplicati

I contenuti duplicati possono confondere i motori di ricerca e portare a penalizzazioni, poiché i motori di ricerca potrebbero non sapere quale versione della pagina indicizzare. Utilizzare il tag canonical aiuta a prevenire queste penalizzazioni, indicando chiaramente quale versione della pagina deve essere considerata l'originale. Ciò è particolarmente utile per e-commerce o blog che potrebbero avere URL differenti per la stessa pagina a causa di parametri di filtraggio, ordinamento o tracciamento.

Con il tag canonical, si evita che queste varianti confondano i motori di ricerca, mantenendo il sito web "pulito" e senza duplicati.

Una Migliore Esperienza Utente

Assicurandosi che gli utenti e i motori di ricerca siano indirizzati alla versione corretta e più aggiornata di una pagina, si migliora l'esperienza utente e si evita la dispersione del traffico tra più versioni della stessa pagina. Quando un utente cerca un contenuto specifico, è importante che sia indirizzato all'URL principale, dove può trovare le informazioni più complete e aggiornate.

Questo non solo migliora la soddisfazione dell'utente, ma aiuta anche a mantenere coerente l'interazione con il sito, evitando la frustrazione che può derivare dal trovarsi su versioni differenti o obsolete della stessa pagina.

Best Practices per l'Uso del Tag Canonical

Univocità

Ogni pagina del tuo sito dovrebbe avere un unico tag canonical che punta alla versione preferita dell'URL. Questo significa che non dovrebbero esserci più tag canonical con URL differenti per la stessa pagina, in quanto ciò potrebbe confondere i motori di ricerca.

La chiave è mantenere l'univocità per assicurare che i segnali di ranking siano consolidati in un'unica versione della pagina. In pratica, se hai diverse versioni di una pagina per vari scopi (come tracciamento o filtraggio), tutte dovrebbero puntare alla stessa URL canonica per evitare dispersioni nei segnali di ranking.

Auto-referenzialità

La maggior parte delle pagine dovrebbe avere un tag canonical che punta a sé stessa, indicando chiaramente che quella versione è l'originale. Questo è particolarmente utile per pagine che non hanno duplicati o varianti significative.

L'auto-referenzialità aiuta a mantenere la chiarezza e la coerenza nel tuo sito, assicurando che i motori di ricerca sappiano quale versione della pagina deve essere indicizzata. Ad esempio, la home page del tuo sito dovrebbe avere un tag canonical che punta a sé stessa, così come le pagine di categoria o di prodotto principali.

Consistenza

Usa il tag canonical in tutte le varianti della pagina, compresi gli URL con parametri di tracciamento, per assicurare che tutti i segnali siano consolidati nella versione preferita. Questo significa che anche se una pagina ha diverse versioni dovute a parametri URL (come ordini di filtro o tracciamento di campagne), tutte queste versioni dovrebbero includere un tag canonical che punta alla versione preferita.

La consistenza è fondamentale per evitare che i motori di ricerca trattino queste varianti come pagine separate, disperdendo così i segnali di ranking. Ad esempio, se hai una pagina prodotto con varianti di colore o dimensioni, tutte le varianti dovrebbero puntare all'URL canonico della pagina prodotto principale.

Esempo Pratico di Utilizzo del Tag Canonical

Immagina di avere un sito di e-commerce con diverse versioni della stessa pagina prodotto. Ad esempio:

  • nomedominio/prodotto
  • nomedominio/prodotto?sort=price
  • nomedominio/prodotto?color=blue

Per queste 3 url, il Tag Canonical dovrebbe essere:

<link rel="canonical" href="/nomedominio/prodotto" />

Risolvere Problemi Comuni con il Tag Canonical

Contenuti Simili su Pagine Diverse

Se hai contenuti simili su diverse pagine, come nel caso di pagine di prodotti con variazioni di colore o dimensioni, il tag canonical può essere un vero salvavita. Ad esempio, immagina un sito di e-commerce che vende una maglietta in vari colori. Puoi avere URL come:

  • nomedominio/prodotto-maglia-rosso
  • nomedominio/prodotto-maglia-blu
  • nomedominio/prodotto-maglia-verde

In questo scenario, è essenziale utilizzare il tag canonical per indicare quale versione della pagina deve essere considerata l'originale. In questo modo, tutti i segnali di ranking saranno consolidati nell'URL principale, ad esempio:

<link rel="canonical" href="/nomedominio/prodotto-maglia" />

Parametri URL

Molti siti utilizzano parametri URL per il tracciamento o per filtrare i contenuti, creando varianti della stessa pagina. Ad esempio:

  • nomedominio/prodotto?utm_source=newsletter
  • nomedominio/prodotto?sort=price
  • nomedominio/prodotto?color=blue

In questi casi, i parametri URL possono creare duplicati della stessa pagina. Utilizzare il tag canonical è fondamentale per indicare ai motori di ricerca quale versione dell'URL dovrebbe essere considerata l'originale.

CMS e Piattaforme di E-commerce

Molti sistemi di gestione dei contenuti (CMS) e piattaforme di e-commerce offrono opzioni integrate per impostare il tag canonical. WordPress, Joomla, Shopify, Magento e altre piattaforme spesso includono strumenti o plugin che rendono più semplice l'implementazione del tag canonical. Ecco alcuni passaggi generali:

Configurazione Iniziale

Assicurati che il tuo CMS o piattaforma di e-commerce supporti l'uso del tag canonical. Molti strumenti offrono opzioni di configurazione predefinite.

Plugin e Moduli

Utilizza plugin o moduli specifici per la SEO che includono funzionalità di gestione del tag canonical. Ad esempio, Yoast SEO per WordPress offre opzioni per impostare il tag canonical per ogni pagina.

Verifica Manuale

Anche con i plugin, è buona norma verificare manualmente il codice sorgente delle pagine per assicurarsi che il tag canonical sia stato impostato correttamente.

Verificare l'Implementazione del Tag Canonical

Strumenti per Webmaster

Utilizza strumenti come Google Search Console per verificare l'implementazione del tag canonical e identificare eventuali problemi. Google Search Console è uno strumento potente che offre numerose funzionalità per gestire e ottimizzare la visibilità del tuo sito nei risultati di ricerca.

All'interno di Search Console, puoi utilizzare il rapporto "Copertura" per vedere quali pagine sono state indicizzate e se ci sono problemi legati ai tag canonical. Inoltre, il rapporto "Controllo URL" consente di verificare l'implementazione del tag canonical per singole pagine, aiutandoti a identificare e correggere eventuali errori.

Strumenti di Crawling

Strumenti come Screaming Frog possono aiutarti a analizzare il tuo sito e verificare se i tag canonical sono stati implementati correttamente. Screaming Frog SEO Spider è un'applicazione desktop che esegue la scansione delle pagine del tuo sito, fornendo un'analisi dettagliata della struttura e dell'implementazione dei tag canonical.

Una volta eseguita la scansione del sito, puoi filtrare i risultati per visualizzare solo le pagine con tag canonical, identificando rapidamente eventuali errori o mancanze. Questo strumento ti consente anche di verificare la presenza di tag canonical duplicati o errati, fornendo un quadro chiaro di come i motori di ricerca vedono il tuo sito.

Controllo Manuale

Puoi visualizzare il codice sorgente delle tue pagine per assicurarti che il tag canonical sia presente e punti all'URL corretto. Questo metodo, sebbene più dispendioso in termini di tempo, può essere molto utile per una verifica approfondita. Basta aprire il codice sorgente della pagina nel browser (spesso con il tasto destro del mouse e selezionando "Visualizza sorgente pagina" o un'opzione simile) e cercare il tag <link rel="canonical" href="/URL_CANONICO" />.

Verifica che l'URL indicato sia corretto e che punti alla versione canonica desiderata della pagina. Questo approccio è particolarmente utile per controllare pagine chiave del tuo sito e assicurarti che i tag canonical siano implementati correttamente.

Evitare Errori Comuni

Tag Canonical Mancanti

Assicurati che ogni pagina del tuo sito abbia un tag canonical, soprattutto se il contenuto può essere raggiunto tramite diversi URL. La mancanza di un tag canonical può portare a problemi di contenuti duplicati, poiché i motori di ricerca potrebbero non sapere quale versione della pagina indicizzare.

È particolarmente importante per le pagine che possono essere raggiunte tramite diversi URL a causa di parametri di tracciamento, filtraggio o altre varianti. Senza un tag canonical, rischi di disperdere i segnali di ranking tra varie versioni della stessa pagina, diminuendo così la visibilità complessiva del tuo sito nei risultati di ricerca.

Tag Canonical Errati

Evita di puntare il tag canonical a URL che non esistono o che non sono rilevanti. Il tag dovrebbe sempre puntare alla versione principale e corretta della pagina. Se il tag canonical punta a un URL sbagliato o inesistente, i motori di ricerca potrebbero ignorare il tag, vanificando gli sforzi di ottimizzazione SEO.

Assicurati di verificare che l'URL indicato nel tag canonical sia corretto e funzioni correttamente, reindirizzando alla versione desiderata della pagina. Questo è fondamentale per mantenere la coerenza del sito e per garantire che i motori di ricerca possano seguire correttamente i segnali di ranking.

Errori di Autoreferenza

Le pagine dovrebbero puntare a sé stesse con il tag canonical, a meno che non si tratti di una versione duplicata che deve puntare all'originale. Questo significa che per la maggior parte delle pagine, il tag canonical dovrebbe includere l'URL della stessa pagina in cui è inserito.

Tuttavia, in caso di duplicati o varianti della stessa pagina, il tag canonical deve puntare alla versione principale, consolidando i segnali di ranking. L'auto-referenzialità aiuta a evitare confusioni e garantisce che i motori di ricerca capiscano chiaramente quale versione della pagina è la principale.

Implementare correttamente il tag canonical è fondamentale per un'efficace strategia SEO e per mantenere un sito web ordinato e ben indicizzato.

Articoli Correlati