Sicuramente anche tu per monitorare il traffico al tuo sito utilizzi Google Analytics, ma forse non conosci un nuovo sistema di monitoraggio che Google ha lanciato alla fine del 2009 e che da inizio maggio 2010 viene fornito da Google Analytics a tutte le nuove registrazioni. Se ti interessa sapere di cosa si sta parlando, e delle migliorie di questo nuovo tipo di codice di tracciatura, vai su Analytics Asynchronous, poi torna qui che vediamo come integrarlo con Joomla.
Per allargare il campo di azione del nostro sito, potremmo porci il dubbio se installare qualcosa per fare diventare Joomla Multilingua. Conosciamo tutti JoomFish e le potenzialità di questo grandissimo componente. Sicuramente, per traduzioni perfette, non ci sono paragoni di sorta al momento.
Ma, se non si conoscono altre lingue all'infuori dell'Italiano e del nostro dialetto, l'unica idea che viene in mente è assumere, secondo il badget di ognuno, dei traduttori "umani". Ed infatti, la rete pullulla di servizi a pagamento in questo settore che sicuramente avranno buoni introiti. Ma...... con Joomla...
Tra i vari moduli che ho provato per inserire le mappe di googlemap su Joomla quello che più mi ha impressionato è Phoca Maps Plugin. Motivi? Semplice e completo.
Col Plugin Phoca Maps è possibile visualizzare uno o più Google Map sul tuo sito Joomla, anche in un solo articolo puoi inserire quante mappe vuoi. È possibile visualizzare la mappa, o anche solo il link alla mappa selezionata. Quando l'utente clicca su questo link, la mappa verrà visualizzata in una finestra popup standard.
Il plugin è di semplice utilizzo. Alcuni esempi:
Un plugin veramente fantastico... se vuoi qualcosa di diverso, con ampia modalità d'uso, sicuramente è il tuo plugin.
I maggiori motori di ricerca - Google, Yahoo e Microsoft - hanno trovato un accordo per stabilire alcune misure per evitare la presenza di contenuti duplicati nei loro indici. A questo scopo è stato introdotto il tag “canonical” che consente di indicare agli spiders dei motori di ricerca quale url indicizzare in presenza di contenuti doppi.
Leggi tutto: Il Tag Canonical per impedire l'indicizzazione di contenuti doppi
Sembrerà banale, un procedimento inutile e senza nessun motivo per utilizzarlo, ma non è così!!!
Uso il Sef per Joomla, precisamente sh404sef con qualche altra cosina; un componente, sh404, che ritengo il migliore in questo ambito. Ma visto che mi faccio sempre molti flash, ho avuto da sempre il pallino di voler linkare le mie pagine interne con le url native di Joomla, quelle con tutti i paramentri e che non "moriranno mai". Può succedere un giorno, che per vari motivi, tra cui al momento mi viene in mente l'abbandono da parte degli sviluppatori di Sh404, che sarò costretto ad abbandonare questo fantastico componente per una qualche vulnerabilità che verrà a crearsi.
Ho pensato a cosa potesse succedere, e sono entrato nel panico più assoluto visto il lavoro perso di posizionamento e ottimizzazione che faccio abitualmente senza più nemmeno farci caso. Ma come potete intendere, questo lavoro è fatto su una Url, quella creata dal componente. E se un giorno queste url non esistessero più? Tragedia!!!
Ma Joomla è fantastico anche perchè.... qualcuno ha pensato prima di te, e magari ha pure risolto. Ed è questo il caso.
Ho trovato un modulo, si chiama praiseurl, e indovinate cosà fa? Fantastico, incredibile, impensabile. Ti mostra viaggiando nel sito le pagine non sef potendole così, se ce ne fosse bisogno, linkarle come non sef. Il modulo non lo vedrà nessuno perchè verrà dato come permesso Special, nascondendolo dunque a tutti i visitatori e utenti con poteri più bassi. Ovviamente il componente sh404, anche inserendo le Url native, le reindirizzerà correttamente e quindi i visitatori ed i motori non si accorgeranno di niente. Il link sarà uguale come destinazione, punterà alla stessa pagina, solo che sarà non sef.
Leggi tutto: Uso il Sef per Joomla, ma vorrei linkare le mie pagine interne con le url native
Pagina 11 di 13