I visitatori del tuo sito potrebbero essere confusi da URL estremamente lunghe e difficili, che contengono poche parole riconoscibili. Gli utenti potrebbero infatti avere difficoltà a ricordarlo o a linkarlo. Inoltre, potrebbero pensare che buona parte dell’URL è inutile, soprattutto se l’URL mostra molti parametri incomprensibili, e decidere di troncarne una parte rendendo nullo il link.

Alcuni utenti potrebbero creare un link alla tua pagina usando l’URL della pagina stessa come anchor text. Se il tuo URL contiene parole rilevanti, fornisce agli utenti e ai motori di ricerca più informazioni sulla pagina di quanto non faccia un ID o un parametro incomprensibile.

Infine, ricorda che l’URL di un documento viene mostrato come parte di un risultato di ricerca di Google, sotto il titolo e la snippet del documento. Come il titolo e la snippet, le parole nell’URL compaiono in grassetto nei risultati di ricerca se corrispondo ai termini della query di ricerca dell’utente. Google è molto bravo a scansionare ogni tipo di struttura degli URL, anche quando è complessa, ma impiegare il tuo tempo a semplificarla sia per gli utenti che per i motori di ricerca può sicuramente aiutare.

Definire la struttura di un URL

Utilizza delle parole nell'URL

URL con parole pertinenti al contenuto ed alla struttura del tuo sito sono più intuitive per gli utenti che lo navigano. I visitatori le ricorderanno meglio e potrebbero essere più invogliati a linkarle.
Evita di: usare lunghi URL con parametri e session ID non necessari e scegliere nomi generici per le tue pagine del tipo "pagina1.html". Usare un numero eccessivo di parole chiave, "figurine-calciatoricalcio-
figurine-calcio.htm"

Semplifica la struttura delle tue directory

Utilizza una struttura che organizzi bene il tuo contenuto e che permetta ad un visitatore di capire in che area del tuo sito si trovi. Cerca di utilizzare una struttura per le directory del sito che indichi il tipo di contenuto in un dato URL.
Evita di: avere una rete profonda di sotto categorie ".../dir1/dir2/dir3/dir4/dir5/dir6/pagina.html" o utilizzare nomi di categoria che non abbiano nessuna relazione con il loro contenuto

Fornisci una versione unica dell'URL per raggiungere un dato documento

Per prevenire che alcuni linkino ad una versione ed altri ancora ad una altra versione di un URL (questo potrebbe infatti dividere la reputazione di un documento fra più URL), fai in modo di riferirti ad un URL nella tua struttura interna sempre nello stesso modo. Se ti accorgi che visitatori differenti accedono allo stesso contenuto tramite URL diversi, implementa una redirezione 301 in modo tale che gli URL che non vuoi privilegiare puntino all'URL più importante.
Evita di: avere pagine nei sotto domini e contemporaneamente nella root che puntino alla stesso contenuto: "dominio.it/pagina.htm" e "sotto.dominio.it/pagina.htm" o mescolare versioni con il www e versioni senza il www nella struttura di linkaggio interna. Evita di usare le lettere maiuscole in modo strano (molti utenti si
aspettano di trovare caratteri minuscoli e in genere li ricordano meglio).

La manipolazione delle URL

Definire la struttura di un URL è una parte cruciale dell'ottimizzazione per i motori di ricerca e della facilità di navigazione per gli utenti. Per creare URL efficaci, è importante utilizzare parole pertinenti al contenuto e alla struttura del tuo sito. Gli URL che includono parole significative sono più intuitivi per gli utenti, che saranno in grado di ricordarli meglio e saranno più invogliati a condividerli. Ad esempio, un URL come "tuosito.com/scarpe-da-corsa" è molto più facile da ricordare e capire rispetto a uno con parametri complessi come "tuosito.com/pagina1?id=12345".

Evita di usare lunghi URL con parametri e session ID non necessari e di scegliere nomi generici per le tue pagine come "pagina1.html". Inoltre, evita di sovraccaricare gli URL con un numero eccessivo di parole chiave, come "figurine-calciatoricalcio-figurine-calcio.htm".

Semplificare la struttura delle directory è un'altra buona pratica. Utilizza una struttura che organizzi bene il tuo contenuto e che permetta ai visitatori di capire in che area del tuo sito si trovano. Una buona organizzazione delle directory non solo aiuta gli utenti, ma facilita anche l'indicizzazione da parte dei motori di ricerca.

Ad esempio, una struttura di URL come "tuosito.com/sport/corsa/scarpe" è molto più chiara rispetto a ".../dir1/dir2/dir3/dir4/dir5/dir6/pagina.html". Cerca di evitare una rete troppo profonda di sottocategorie e utilizza nomi di categoria che abbiano una relazione chiara con il contenuto che contengono.

Fornire una versione unica dell'URL per raggiungere un dato documento è essenziale per mantenere una buona reputazione e coerenza del sito. Questo evita che alcuni utenti linkino a una versione dell'URL mentre altri linkano a una versione diversa, il che potrebbe dividere la reputazione di un documento tra più URL. Assicurati di riferirti a un URL nella tua struttura interna sempre nello stesso modo. Se scopri che diversi visitatori accedono allo stesso contenuto tramite URL differenti, implementa una redirezione 301 per fare in modo che tutti gli URL non privilegiati puntino verso l'URL principale.

Questo è particolarmente importante per evitare la duplicazione dei contenuti e per consolidare il valore SEO. Evita di avere pagine nei sottodomini e contemporaneamente nella root che puntino allo stesso contenuto, come "dominio.it/pagina.htm" e "sotto.dominio.it/pagina.htm". Inoltre, evita di mescolare versioni con il "www" e versioni senza il "www" nella struttura dei link interni. Infine, è buona norma evitare di usare lettere maiuscole in modo strano, poiché molti utenti si aspettano di trovare caratteri minuscoli e li ricordano meglio.

Seguendo queste linee guida per la definizione della struttura degli URL, puoi migliorare significativamente la navigabilità del tuo sito, rendendolo più intuitivo per gli utenti e ottimizzato per i motori di ricerca.

Queste pratiche non solo miglioreranno l'esperienza dell'utente, ma contribuiranno anche a un miglior posizionamento nei risultati di ricerca, aiutandoti a raggiungere un pubblico più ampio e ad aumentare la visibilità del tuo sito web. Ricorda sempre che l'obiettivo finale è creare un'esperienza di navigazione fluida e logica per gli utenti, facilitando al contempo il lavoro dei motori di ricerca nel comprendere e indicizzare il tuo sito.

Articoli Correlati