- Buone norme per la navigazione del tuo sito
- Crea una gerarchia che segua il flusso naturale dei contenuti
- Usa prevalentemente link di testo per la navigazione
- Breadcrumb Navigation o Navigazione a briciole di pane
- Usa una sitemap HTML sul tuo sito e crea un file Sitemap XML
- Considera cosa accade quando un visitatore taglia una parte del tuo URL
- Usa delle pagine 404 che siano utili
- Come rendere un sito navigabile
La navigazione di un sito web è importante per permettere ai visitatori di trovare velocemente il contenuto che desiderano. Essa può inoltre aiutare i motori di ricerca a comprendere quale contenuto è ritenuto importante dal webmaster. Sebbene i risultati di ricerca di Google siano forniti a livello della pagina, a Google piace conoscere quale ruolo una pagina rappresenti all'interno della più ampia architettura del sito.
Tutti i siti hanno un pagina principale o home page: in genere si tratta della pagina più frequentata e rappresenta il punto di partenza per la navigazione del tuo sito per molti utenti. A meno che il tuo sito abbia solo una manciata di pagine, dovresti pensare al modo in cui un visitatore passerà dalla tua pagina principale ad una con contenuti più specifici.
Una sitemap (in minuscolo) è una semplice pagina che mostra l'architettura del tuo sito e che, generalmente, consiste in una lista gerarchica delle sue pagine. Un visitatore potrebbe usarla per orientarsi meglio sul tuo sito e trovare quello che sta cercando. Anche se i motori di ricerca visiteranno questa pagina ottenendo una buona panoramica delle pagine per la scansione del sito, una sitemap è principalmente pensata per utenti umani.
Buone norme per la navigazione del tuo sito
Crea una gerarchia che segua il flusso naturale dei contenuti
Rendi la navigazione più semplice possibile per gli utenti che vanno dal contenuto generale a quello più specifico. Aggiungi pagine navigazionali quando ha senso e inseriscile efficientemente all'interno della struttura del sito.
Evita di: creare reti complesse di link tipo: ogni pagina ha link ad ogni altra pagina sul sito o esagerare con la creazione di strutture profondissime, tali da richiedere anche 20 click per raggiungere la pagina d'interesse
Usa prevalentemente link di testo per la navigazione
Avere link di testo rende l’identificazione del contenuto del tuo sito più semplice per i motori di ricerca. Molti utenti preferiscono questo approccio rispetto ad altri sistemi come Flash e Javascript che non sono supportati da tutti i browser.
Evita di: adottare una navigazione interamente basata su menù a tendina (drop down menu), immagini o animazioni (molti motori di ricerca, ma non tutti, possono seguire queste strutture; tuttavia se un utente può raggiungere tutte le pagine di un sito tramite link di testo questo migliorerà l'accessibilità
Breadcrumb Navigation o Navigazione a briciole di pane
Questo tipo di navigazione è una lista di link in linea in cima o in fondo alla pagina che permette ad un visitatore di tornare indietro verso la sezione precedente o verso la home page. Molti breadcrumb utilizzano la home page come primo link a sinistra e una lista di link verso le sezioni via via più specifiche andando verso destra.
Usa una sitemap HTML sul tuo sito e crea un file Sitemap XML
Una semplice pagina contenente i link a tutte le pagine del tuo sito o almeno alle più importanti (nel caso tu ne abbia centinaia o migliaia) può essere estremamente utile. Creare un file Sitemap XML permetterà ai motori di ricerca di trovare più facilmente le pagine del tuo sito.
Evita di: lasciare che la tua sitemap HTML non venga aggiornata e tenere link “rotti” che non funzionano o creare una sitemap HTML che elenchi le liste di link, ad esempio per argomento, senza organizzarle
Considera cosa accade quando un visitatore taglia una parte del tuo URL
Alcuni utenti potrebbero navigare il tuo sito in maniere non proprio canoniche, e tu dovresti provare ad anticiparli. Per esempio, al posto di utilizzare un link breadcrumb, l'utente potrebbe tagliare l'URL sperando di risalire al contenuto piu generale. Potrebbe visitare una pagina, e passare poi ad un'altra direttamente dalla barra degli indirizzi nel browser, credendo di poter accedere alle notizie del 2008. Il tuo sito è pronto a mostrare del contenuto o restituirà una 404 (errore "pagina non trovata")? Cosa accadrebbe se ci muovessimo di un altra directory ancora.
Usa delle pagine 404 che siano utili
Gli utenti capiteranno occasionalmente su pagine che non esistono, sia perché hanno digitato un URL sbagliato sia perché hanno seguito un link rotto. Avere una pagina 404 personalizzata che guidi gentilmente il visitatore su una pagina utile migliorerà di molto la sua esperienza sul tuo sito. La tua pagina 404 dovrebbe probabilmente avere un link di ritorno alla pagina principale e/o a pagine correlate, o a sezioni popolari del sito. Google offre un 404 widget che puoi inserire nel tuo sito per creare automaticamente pagine 404 con molte funzionalità utili. Puoi inoltre utilizzare gli Strumenti per i Webmaster per individuare le sorgenti che causano gli errori "Not Found".
Evita di: permettere che le tue pagine 404 vengano indicizzate dai motori di ricerca (assicurati che il tuo webserver sia configurato per restituire 404 HTTP status code quando pagine che non esistono vengono richieste) o fornire solo messaggi vaghi del tipo "Not found", "404" o addirittura nulla. Evita di usare pagine 404 con un design completamente diverso dal resto del sito.
Come rendere un sito navigabile
La cura della navigazione di un sito web è fondamentale per garantire un'esperienza utente ottimale, migliorare l'accessibilità e aumentare il tempo trascorso sul sito. Una buona navigazione rende il sito facile da usare, aiutando gli utenti a trovare rapidamente le informazioni di cui hanno bisogno. Ecco alcuni aspetti chiave da considerare per migliorare la navigazione del tuo sito web.
Struttura della Navigazione
Menu di Navigazione Chiaro e Conciso Il menu di navigazione principale dovrebbe essere chiaro, conciso e ben organizzato. Utilizza etichette descrittive per le voci di menu in modo che gli utenti possano capire immediatamente dove ogni link li porterà. Ad esempio, invece di usare "Servizi", potrebbe essere più utile specificare "Sviluppo Web", "SEO" o "Marketing Digitale".
Coerenza della Navigazione Mantieni la navigazione coerente su tutte le pagine del sito. Gli utenti dovrebbero trovare il menu di navigazione nello stesso posto su ogni pagina, con lo stesso layout e le stesse etichette. Questo aiuta a creare un'esperienza utente fluida e prevedibile.
Breadcrumbs I breadcrumbs (briciole di pane) sono una forma di navigazione secondaria che mostra il percorso dell'utente all'interno del sito. Sono utili soprattutto per i siti con molte sottopagine, poiché permettono agli utenti di capire rapidamente dove si trovano e di tornare facilmente alle pagine precedenti.
Facilità di Accesso
Link Interni Utilizza link interni per collegare pagine correlate all'interno del tuo sito. Questo non solo aiuta i motori di ricerca a scoprire e indicizzare tutte le tue pagine, ma facilita anche la navigazione per gli utenti, permettendo loro di trovare contenuti correlati senza dover tornare al menu principale.
Pulsanti di Chiamata all'Azione (CTA) I pulsanti di chiamata all'azione dovrebbero essere ben visibili e posizionati strategicamente. Utilizza colori contrastanti e testo chiaro per attirare l'attenzione degli utenti. Assicurati che i CTA guidino gli utenti verso le azioni desiderate, come iscriversi alla newsletter, contattarti o fare un acquisto.
Ottimizzazione per i Dispositivi Mobili
Responsive Design Garantisci che il tuo sito sia ottimizzato per i dispositivi mobili. Un design responsive si adatta automaticamente alle dimensioni dello schermo del dispositivo dell'utente, assicurando che tutti gli elementi di navigazione siano facilmente accessibili anche su smartphone e tablet.
Menu a Scomparsa I menu a scomparsa (hamburger menu) sono molto utili per la navigazione su dispositivi mobili. Questi menu permettono di risparmiare spazio sullo schermo mantenendo comunque accessibili tutte le voci di navigazione principali.
Miglioramenti della User Experience
Velocità di Caricamento Assicurati che il sito carichi rapidamente. Un sito lento può frustrare gli utenti e aumentare il tasso di abbandono. Ottimizza le immagini, utilizza la cache del browser e riduci il numero di richieste HTTP per migliorare i tempi di caricamento.
Accessibilità Rendi il sito accessibile a tutti, comprese le persone con disabilità. Usa testi alternativi per le immagini, assicurati che i pulsanti e i link siano facilmente cliccabili, e utilizza un contrasto di colore adeguato per garantire la leggibilità.
Ricerca Interna Implementa una funzione di ricerca interna efficace. Questo è particolarmente utile per i siti con molti contenuti, poiché permette agli utenti di trovare rapidamente le informazioni specifiche di cui hanno bisogno.
Monitoraggio e Feedback
Analisi del Comportamento degli Utenti Utilizza strumenti di analisi come Google Analytics per monitorare il comportamento degli utenti sul tuo sito. Analizza quali pagine vengono visitate di più, da dove proviene il traffico e quanto tempo gli utenti trascorrono su ogni pagina. Questi dati ti aiuteranno a capire meglio come migliorare la navigazione del sito.
Feedback degli Utenti Raccogli feedback direttamente dagli utenti per capire meglio le loro esigenze e difficoltà. Puoi utilizzare sondaggi, moduli di feedback o strumenti di analisi del comportamento per ottenere informazioni preziose su come migliorare l'esperienza di navigazione.
Prendersi cura della navigazione di un sito web è essenziale per garantire un'esperienza utente positiva e per migliorare le performance del sito. Una navigazione ben strutturata, chiara e accessibile rende il sito più facile da usare, aumentando la soddisfazione degli utenti e riducendo il tasso di abbandono. Implementando queste buone pratiche, potrai creare un sito web intuitivo, funzionale e piacevole da navigare.
Articoli Correlati