
Di solito per la costruzioni di un sito web difficilmente si lavora sul server remoto, quindi direttamente online, ma il nostro prodotto viene dapprima sviluppato su una installazione di test e poi, una volta che è stato completata la sua progettazione trasferito sul nostro dominio.
Per comodità, l’installazione di test viene configurata in locale, utilizzando pacchetti come XAMPP che fornisce server Apache, PHP e MySQL attraverso una comoda installazione dove lavorare al sito direttamente nel nostro PC.

Ma prima o poi arriverà il momento in cui dovremo trasferire il sito locale su un server Web remoto. Per fare questo ci serve un client FTP e un editor di testo. Dobbiamo per prima cosa assicurarci di avere i dati del server FTP (nome host, porta, nome utente, password, nome database) che dobbiamo usare per caricare i dati in remoto. Questa informazione è normalmente fornita dall’hosting su cui abbiamo ospitato il sito.
Innanzitutto colleghiamoci al server FTP remoto, in modo da caricare tutti i file di Joomla che abbiamo nel nostro computer sul server. E’ importante assicurarsi che la cartella in cui copiamo i file e le cartelle di Joomla sia quella giusta. Per farlo, possiamo caricare un file index.html di esempio che costruiamo con frontpage ad esempio (un applicativo del pacchetto office) in questa cartella, e vedere se è raggiungibile usando il browser digitando il nome a dominio. Tipicamente, per i server specifici per joomla, sussiste nel nostro spazio una cartella chiamata public_html o, in altri host non specifici per joomla, chiamata httdocs. Qui dobbiamo inserire i file e le cartelle del nostro sito costruito in locale.
Terminato il caricamento dei file, effettuiamo il trasferimento del database. Di solito utilizziamo phpMyAdmin o un altro prodotto equivalente, che consenta di esportare i dati memorizzati nel database.

Per trasferire il database apriamo phpMyAdmin ed esportiamo i dati del database di Joomla: questa operazione genera un file di testo o zippato che possiamo importare nel database remoto, sempre utilizzando phpMyAdmin sul server remoto. Alcuni gestori di hosting forniscono dei programmi equivalenti che servono a questo scopo.
Qualche problema col trasferimento del tuo sito? niente panico... contattacci.