Quando costruiamo un nuovo sito spesso già abbiamo un logo da inserire nella parte alta del template che utilizziamo. Qualsiasi template installiamo ha il suo bel logo in alto; immaginiamo di avere uno nostro e di volerlo sostituire al logo del template. Apriamo il nostro client FTP e colleghiamoci al sito Joomla. Carichiamo nella cartella templates/rhuk_milkyway/images (nel caso utilizzassimo questo template) l’immagine che abbiamo intenzione di usare come logo.
Ora apriamo il menu “Estensioni | Gestione template”. Selezioniamo il template in uso (che sarà rhuk_milkyway) e nella pagina successiva premiamo il pulsante "Mod CSS". Dall’elenco dei file CSS che compongono il template selezioniamo il principale, ovvero template.css, e premiamo il pulsante "Modifica".
La pagina visualizzata è un form che consente di modificare il file CSS del nostro template. Usiamo la funzione "Trova" del browser cercando la parola “logo”.
Ora modifichiamo la definizione di div#logo, scrivendo all’interno della proprietà “background” il percorso url del nostro nuovo logo.
Premiamo il pulsante “Applica” in alto a destra. Aggiornando la pagina vedremo come il logo è cambiato. Possiamo tornare alla pagina di modifica del file CSS per apportare ulteriori modifiche al file CSS e perfezionare la visualizzazione del nuovo logo. Possiamo impostare margini, altezza ed ogni altra impostazione utile che renda affascinante il nostro "segno di riconoscimento"; il nostro marchio.
Come scritto più volte, i template non sono tutti uguali e quindi è facilmente intuibile come a volte sia necessario ricorrere ad alcuni strumenti per compiere queste operazioni. Solitamente alcuni template pescano il logo direttamente nella cartella dove risiede e non hanno parti di css da modifica. In questo caso basta sostituire l'immagine di riferimento cercando di mantenerne le dimensioni.
In un sito costruito con joomla la grafica potrà essere modificata con poche e semplici operazioni. Questo ci permette di rendere il nostro sito un po' diverso dagli altri distaccandolo dalla massa che utilizza i template senza compiere nessuna modifica su di esso. Agire sui template non è semplicissimo perchè occorre qualche piccola conoscenza, almeno basilare, di html, css e php. Questo non significa che anche chi queste conoscenze non le abbia non possa "personalizzare il suo sito". Anzi, gli strumenti che offre joomla permettono a chiunque di rendere unico il proprio luogo online anche senza conoscenze di linguaggi di programmazione.
Nella sezione Estensioni>Gestione Template del backend possiamo controllare i template che abbiamo installato nel nostro Joomla. Qui visualizziamo l'elenco dei template disponibili, e tra questi, quello contrassegnato da una stella è quello in uso e viene dunque chiamato "Predefinito".
Per attivare un template precedentemente caricato è sufficiente cliccare sul segno di spunta a fianco del nome e premere sul tasto "Predefinito" in alto a destra della schermata gestione template.
Visitando il Front-end il template ci appare come struttura portante del nostro sito ed è possibile compiere su di esso operazioni grafiche agendo su Css, e strutturali modificato l'html del template stesso. Possiamo scegliere quale template utilizzare anche per varie nostre pagine collegandolo alle voci di menù. Possiamo ripetere questa operazione molte volte, fino a riconoscere quello che riteniamo il template più adatto alle caratteristiche della nostra pagina web.
I Template devono essere inseriti nel CMS attraverso il pannello di installazione delle estensioni del back-end (Estensioni>Installa/Disinstalla) come qualsiasi altro componente.
Una volta caricato il nuovo template dobbiamo andarlo ad applicare al sito. Per farlo ci spostiamo nella sezione Estensioni>Gestione Template. Qui visualizziamo l'elenco dei template disponibili che abbiamo istallato, tra questi vi sarà quello contrassegnato come "Predefinito". Basta impostarne un altro come predefinito è diverrà il nostro template; l'impalcatura del nostro Joomlasite.
Una template non è altro che uno schema grafico; mi piace definirlo come l'impalcatura del nostro sito joomla. Grazie alla notevole quantità e flessibilità di questi temi i siti realizzati con questo CMS non risultano sempre diversi. È possibile scaricare i template da molti siti, alcuni a pagamento altri totalmente gratuiti. Scegliere il template per il nostro sito non è semplice maperderci del tempo nella ricerca del più adatto più farci risparmiare tempo nelle modifiche della nostra prima azzardata scelta.
I template sono a tutti gli effetti delle estensioni. -sono distribuiti in un unico file compresso e devono essere inseriti nel CMS attraverso il pannello di installazione delle estensioni del back-end (Estensioni>Installa/Disinstalla) come qualsiasi altro componente.
Pagina 15 di 20