Per garantire sucurezza è indispensabile mantenere le estensioni installate in Joomla aggiornate all'ultima versione disponibile. Infatti, la principale causa di problemi di hacheraggio o defaciment è legata all'uso di vecchie estensioni non aggiornate, e quindi insicure.
Al momento non esiste un metodo unico per aggiornare le estensioni di Joomla, il metodo varia da estensione ad estensione. E' utile consultate il sito del produttore dell'estensione che abbiamo nel nostrosito per controllare se esistono istruzioni di aggiornamento.
Prima di aggiornare un componente è necessario se l'aggiornamento non crei problemi al nostrosito. Fare dei test, possibilmente su un sito di prova online permette di verificare il corretto funzionamento di tutte le operazioni per poi compiere le stesse operazioni sul sito di produzione.
Ricordate che è sempre buona norma tenere una copia di backup del sito, in modo che se dovesse verificarsi un qualsiasi problema sia sempre possibile eseguire un "ritorno dal futuro sfasciato".
Aggiornare la versione di Joomla installata è un procedimento da imparare ad eseguire subito allo scopo di garantire la sicurezza del sistema. E' necessario essere sempre aggiornati sull'uscita di nuove versioni ed intervenire tempestivamente non appena una nuova versione di Joomla viene rilasciata. Ogni rilascio viene pubblicato un pacchetto completo, valido per future installazioni, e dei file di patch. Quando già abbiamo costruito il nostro sito ed è già online non possiamo certo attuare una nuova procedura completa di istallazione e dobbiamo necessariamente utilizzare la patch di aggiornamento.
Per prima cosa, operazione da compiere ogni volta che modifichiamo file e cartelle del nostro joomla, eseguiamo un backup completo del nostro sito. Quindi scarichiamo e decomprimiamo la patch sul nostro computer e colleghiamoci al nostro sito costruito con Joomla usando un client FTP. Carichiamo le cartelle ed i file contenuti all'interno della patch in modo che vengano sostituiti i file esistenti.
E' utile prima di fare questa procedura di informarsi in rete se vi siano componenti che abbiamo nel nostro joomla che non funzionano con la nuova versione di Joomla!. A tal proposito è utile provare se il nostro sito non da problemi e se la versione è stata aggiornata. Se riscontriamo dei problemi durante la navigazione potremmo utilizzare il backup che abbiamo precedentemente salvato per ripristinarne la funzionalità prima dell'aggiornamento.
E' certamente meglio non dimenticarsi mai le password, sopratutto quelle del nostro sito. Ma a volte può succedere. Con Joomla abbiamo la possibilità di recuperare la password di Amministratore seguendo i passaggi qui di seguito. La soluzione più semplice, quella più intuitiva, è la prima che leggerete, ma premettiamo che non sempre possiamo utilizzarla sopratutto se le password svaniscono nella nostra memoria. Apriamo la home page del nostro sito ed individuiamo il form di login.
Clicchiamo su "Password dimenticata?". Joomla ci reindirizza ad un form che ci chiede l'indirizzo e-mail associato all'account di utente.
Leggi tutto: Recuperare la Password Amministratore in Joomla
Joomla 1.5 prevede un'architettura differente dalle versioni della serie 1.0.x. Questo ha permesso molti miglioramenti e l'implementazione di nuove tecnologie insieme ad una migliore scrittura del codice, ma queste modifiche non permettono la classica procedura di aggiornamento. Aggiornare un sito realizzato con la serie 1.0.x alla versione 1.5 non è possibile, non esistono pacchetti di aggiornamento da scaricare e non ci sono procedure da seguire.
Leggi tutto: Migrazione Joomla dalla Versione 1.0.x alla versione 1.5
La struttura di un sito fatto con joomla solitamente ha una parte centrale gestita dal componente homepage e alcune parti (meglio chiamate "blocchi") in cui è possibile inserire dei moduli. I menu, ad esempio, sono gestiti dai moduli; quando decidiamo di mettere il menù sulla destra, in alto nel nostro sito selezioniamo a questo modulo una posizione. Per capire come Joomla organizza i moduli apriamo il menu “Estensioni>Gestione moduli”.
Viene qui visualizzato l’elenco dei moduli presenti nel sito. Di ogni modulo possiamo impostarne la posizione nel nostro template. Le posizioni possono essere pensate come aree in cui possiamo inserire uno o più moduli, inserirli verticalmente o orizzontalmente.
Ogni template, essendo unico, gestisce le posizioni all’interno della pagina in modo differente, senza una regola precisa tranne la corrispondenza di alcune definizioni come “left”, "right" “top”, “footer”. Ma queste definizioni non corrispondono in tutti i template alla stessa posizione. Cambiando template a volte non compaiono dei moduli, oppure compaiono ma in posizioni completamente diverse da quelle del template precedentemente impostato come predefinito.
Per vedere quali sono le posizioni che vengono fornite da un template apriamo la pagina “Gestione template” e clicchiamo su “Anteprima” . Verrà mostrata una pagina in cui, sovrapposto al template, viene mostrata una maschera che elenca le posizioni utilizzate da ogni modulo per il template in uso.
Apriamo il nostro client FTP e colleghiamoci al server in cui risiede fisicamente il nostro Joomla. Selezioniamo la cartella templates ed apriamo la directory del template in uso. Scarichiamo sul nostro pc ed apriamo il file templateDetails.xml per studiarne la struttura: scorriamo fino a trovare il tag <positions>.
Le posizioni identificate dal file sono quelle utilizzabili all’interno del template. Questo ci indica quali posizioni possiamo usare, ma non dove vengono utilizzate. Per capire dove queste vengono visualizzate ed il loro funzionamento, apriamo il file index.php. Troviamo all’interno pezzi di codice HTML e PHP; speciali istruzioni definite come jdoc:include
Questa istruzione indica a Joomla di includere tutti i moduli che hanno come posizione “user4”. Per modificare dove deve essere visualizzata una posizione è sufficiente agire nel file index.php e nel CSS; si raccomanda prudenza perchè basta una piccola distrazione e possiamo "distruggere" il nostro bel template. Per questo si raccomanda, prima di ogni modifica, di salvare il file e conservarlo in caso di emergenza.
Per aggiungere una nuova posizione invece apriamo il file templateDetails.xml ed aggiungiamo una nuova voce <position>, definendola con un nome univoco non in uso. Ora all’interno del file index.php individuiamo la posizione dove verrà aggiunta la posizione ed inseriamo una linea di codice come questa:
<?php if ($this->countModules('nomeposizionecreata')) : ?>
<div id="miodiv">
<jdoc:include type="modules" name="miaposizione" />
</div>
<?php endif; ?>
A questo punto non resta che applicare a questa posizione i corretti stili CSS in modo che venga visualizzata nella giusta posizione e nel modo da noi desiderato. Si raccomanda sempre la massima prudenza. L'errore è dietro l'angolo quando tocchiamo questi tipi di file.
Pagina 14 di 20