Da “Gestione articoli” o “Gestione prima pagina” abbiamo la possibilità di archiviare gli articoli pubblicati. Selezionando la checkbox di un articolo e premendo sull’icona “Archivia” il contenuto in questione viene archiviato. Un contenuto archiviato viene tolto dalla pubblicazione, non è possibile agire su di esso modificandolo fino a che viene ripristinato usando l’apposita funzione.
E’ possibile mostrare gli articoli in home page semplicemente abilitando l’opzione “Prima pagina” dalla gestione articoli. Gli articoli in prima pagina vengono gestiti in modo diverso dagli altri, infatti esiste la voce di menu “Gestione prima pagina” che permette di dare una presentazione diversa da qualsiasi categoria o sezione, modificando l’ordine in cui questi contenuti sono presentati, sospendendo o rimuovendone la pubblicazione e tante altre cose come già abbiamo visto. Sapete bene che la homepage di Joomla è un componente come gli altri con sue determinate caratteristiche.
Se in una nuova istallazione di Joomla abbiamo acconsentito ad inserire i dati di esempio, possiamo già vedere il nostro sito quando avrà qualche contenuto da noi scritto. L'organizzazione dei contenuti è molto semplice ma allo stesso tempo offre delle potenzialità che è facile intuire al primo sguardo. La semplicità di gestione è un pezzo forte del cms in quanto possiamo gestire sezioni e categorie infinite dove poter inserire i nostri articoli. Potendole collegare ad una voce di menù possiamo dare un specifico ordine ai nostri concetti permettendo dunque una facile consultazione.
Se un articolo non viene inserito in nessuna sezione ed in nessuna categoria possiamo rende una pagina consultabile soltanto attraverso una voce di menu. Solitamente questo metodo veniva utilizzato per la versione 1.0 in modo da dare importanza superiore ad un articolo che si rendeva visibile con un link ottimizzato e che, magari, linkava qualche importante categoria del nostro sito; si ottimizzava lato onpage e offpage un contenuto solo per poi spingere una sezione o una categoria fondamentale del nostro argomento. In questo caso, il contenuto veniva distaccato da una catalogazione rendendo "statico". Nella 1.5 questo sistema non ha più il senso che aveva prima anche se rimane questa possibilità.
Abbiamo già parlato di alberatura. Ora andiamo nello specifico. Con Joomla tutti i contenuti si chiamano “articoli”, ed ogni articolo può appartenere ad una categoria, che a sua volta è inserita in una sezione.
La struttura preimpostata in jooma (sezioni, categoria) non è modificabile se non attraverso l’uso di estensioni che consentano la creazione di ulteriori sottocategorie. Possiamo dire che già quest'ordine nella gestione degli articoli è molto efficente e non ci serve altro; solo un pò di creatività e un progetto ben definito. Joomla gestisce i contenuti del sito attraverso il menu “Contenuti”.
Nel menu troviamo cinque opzioni:
“Gestione articoli” consente di visualizzare tutti gli articoli che sono presenti all’interno del sito. E' possibile filtrarli in base alla categoria, alla sezione, allo stato ed in base ad altri parametri. Abbiamo la possibilità di visualizzarli per Id, data di creazione.... insomma, Joomla è uno spettacolo.
La struttura di Joomla ci consente di decidere la cosidetta "alberatura" dei nostri contenuti. In particolare, il cms lo possiamo far funzionare sia in parallello sia in scala gerarchica.
Quando inseriamo un nuovo articolo J! ci permette di scegliere in quale sezione ed in qualche categoria inserirlo. Possiamo anche non sceglierle, distaccando il contenuto da una argomentazione specifica (la categoria).
Inoltre, la possibilità di collegare un articolo ad una voce di menù ci consente di creare un sito "in parallelo", nel senso che tutti i contenuti, raggiungibili da un menù si trovano nella stessa posizione gerarchica non passando ne per sezioni e ne per categorie.
Visualizzando il lato pubblico di una nuova istallazione di joomla (con i dati di esempio istallati) notiamo una grande quantità di testi di esempio inseriti in differenti posizioni, catalogati in sezioni e categorie e accessibili in modalità differenti. Gli articoli in joomla vengono chiamati Contenuti ed è possibile gestirli dall'apposito menu di amministrazione Contenuti. Con Joomla possiamo creare illimitate Sezioni che contengono illimitate Categorie che a loro volta possono contenere illimitati Articoli. Utilizzare questo schema di inserimento (Sezione-->Categoria-->contenuto) ci permette una gerarchia di articoli che è adattabile a qualsiasi tipo di sito.
Per creare una nuova pagina del nostro sito, dal menu Contenuti-->gestione articoli clicchiamo sul tasto "nuovo" alto a destra per accedere all'editor di testo dove costruire il nostro contenuto.
È necessario inserire il "Titolo", selezionare la sezione e la categoria di appartenenza; se non è presente una sezione o una categoria adatta a questo contenuto è possibile selezionare "Nessuna categoria". Per inserire il testo del contenuto, è necessario posizionare il cursore all'interno dell'editor e iniziare a scrivere l'articolo.
Esistono diversi editor per Joomla che offrono molte funzionalità simili a quelle dei noti programmi di elaborazione testi come Word. Terminata la compilazione del contenuto premere sul tasto "Salva".
L'articolo salvato e ci viene mostrato nell'elenco degli articoli raggiungibile da gestione articoli nella pagina di amministrazione. Da questo elenco sarà possibile modificare l'articolo premendo sul titolo, oppure variare lo stato dell'articolo, da pubblicato (quindi visibile dal nostro sito - Front-end) a non pubblicato (quindi non visibile da Front-end), mentre dalla colonna "Prima pagina" è possibile pubblicare il nostro articolo direttamente nella Homepage del sito.
Pagina 42 di 44