
Non è una trattazione dell'argomento da un punto di vista legale innanzitutto; per reputazione sul Web si può intendere il raggiungimento di una forma superiore di popolarità, e che una volta raggiunta è indispensabile mantenere. La reputazione online non è solo un riflesso di ciò che fai, ma anche di come lo fai e di come vieni percepito dagli altri.
In un mondo sempre più digitale, dove le informazioni si diffondono rapidamente e le opinioni dei consumatori hanno un impatto significativo, la gestione della reputazione online è diventata un elemento cruciale per il successo di individui e aziende.
Immagina di essere al centro di una rete di connessioni virtuali, dove ogni azione, commento e recensione contribuiscono a costruire un’immagine pubblica. Questa immagine non solo influisce sulla percezione dei tuoi clienti o utenti, ma può anche determinare opportunità professionali e personali.
Un'ottima reputazione sul web può portare a un incremento del business, fidelizzare i clienti e aprire nuove strade di collaborazione e crescita.
Al contrario, una reputazione danneggiata può avere effetti devastanti, allontanando i clienti, creando sfiducia e causando una perdita significativa di valore.
Per questo motivo, è fondamentale monitorare costantemente la propria presenza online, rispondere adeguatamente alle critiche e alle recensioni negative e, soprattutto, costruire una narrativa positiva e autentica che rispecchi i valori e la missione dell’individuo o dell’azienda.
Quando si ha Reputazione sul web
Se veramente si è "diversi" allora la popolarità arriva e al crescere della popolarità ecco la reputazione, ed essere passati per "esperto del settore" sul Web si tramuta in un vantaggio immane, anche nella vita reale. Ma la reputazione acquisita non è un arrivo, anzi, è quasi un nuovo punto di partenza; un momento delicato da saper gestire.
Aspettarsi degli "attacchi" che puntano alla distruzione della reputazione sarà il punto di svolta, il passaggio dall'essere popolare ad avere pure una reputazione da difendere. Anche se non li meritassimo, quand'anche forse dipende principalmente da noi e da quello che facciamo e scriviamo, non possiamo esimerci da ricevere attacchi gratuiti. Nel caso notassimo un attacco alla nostra reputazione dunque, questo sarà il segnale che dopo tanti sforzi l'abbiamo finalmente raggiunta, e quel primo attacco deve essere uno stimolo per continuare imperterriti.
Mantenere una reputazione sul Web
E' chiaro che gli attacchi devono essere prontamente bloccati. Ma prima dobbiamo individuarli in modo da agire per tempo. A tale fine uno strumento molto utile è Google Alert che ci consente di ricevere una notifica via mail nell’immediato istante in cui viene indicizzata una pagina in cui è citato uno o più termini (il nostro nome o il nostro Brand). Dopo aver individuato il tentativo diffamante ci tocca agire.
C'è chi ci ha vantati, chi ci ha linkato, c'è chi abbiamo concesso un intervista, e poi ci sono sopratutto i nostri visitatori\clienti abituali, quelli che leggono ogni contenuto che scriviamo, o che sono incuriositi da un nostro nuovo prodotto e lo acquistano. Loro ci hanno dato popolarità, poi una reputazione, e sono anche loro che possono aiutare a mantenerla. In taluni casi è indispensabile, al nascere di un attacco, chiamarli in causa -sarebbe il caso di compiere queste azioni precedentemente - attraverso questionari, spingerli ad esprimere opinioni, un parere. Più opinioni avrai da chi "ti è vicino" più armi potrai usare contro chi un giorno ti attaccherà. Alla fine sono sempre loro che decideranno la nostra storia sul web, i nostri visitatori/clienti!!
Quindi sviluppare e consolidare la propria rete sociale all’interno del web è tra i fattori più importanti e che ci aiuterà nel caso qualcuno tentasse di intaccare la nostra reputazione.
Mantenere sempre vivi e prolifici i contatti con i propri “amici/visitatori/clienti” virtuali è un ottima strategia atta al mantenimento, consolidamento e crescita della nostra reputazione.