Tra i procedimenti più semplici per abbellire il nostro Joomlasite vi è quello di piazzare delle icone per ogni voce di menù. Il sistema è già implementato in Joomla e non c'è necessità di metter mano nell'ftp o nel core di Joomla. Se le icone di Joomla non ci soddisfano possiamo trovare le icone per Joomla grazie a Iconfinder, o qualsiasi altro portale che le distribuisca gratuitamente.
Leggi tutto: Le Icone di Joomla - Inserire un icona in un voce di menù
Abbiamo già discusso di come integrare Joomla a feedburner, ma possiamo anche far meglio. Potremmo costruire una pagina introduttiva ai nostri feed dove in fondo inserirne i collegamenti. Un pò di testo di presentazione, magari ottimizzato, che renda quasi obbligata la scelta a sottoscriverci e seguirci tramite il proprio aggregatore di feed.
Leggi tutto: Indirizzare l'icona rss del browser a una pagina a nostra scelta
Joomla crea un url per gli Rss così: www.blogjoomla.it/feed/rss.html
Questo Url, utilizzando il file htaccess, lo possiamo reindirizzare ad esempio alla pagina di feedburner che mostra i nostri contenuti . Ma anche a qualsiasi altra pagina volessimo delegare lo scopo di attrarre il nostro ospite a continuare a seguirci tramite i feed da noi distribuiti. Prediligo le presentazioni del feed, impostando una pagina con un pò di testo, e poi, tutti i collegamenti rss che voglio diffondere.
Creiamo un account su feedburner e costruiamo la nostra pagina. Lasciamo per scontato che lo si sappia usare. Se non lo si sa usare ecco alcuni motivi per usare feedburner
Prendiamo l'url del feed rss generato da feedburner. Sarà del tipo: http://feeds.feedburner.com/Blogjoomlait
L'utima parte dell'url (in corsivo) è il nome da dare al feed generato con la multipiattaforma.
A questo punto non ci resta che aprire il file .htaccess è inserire in fondo, dopo la linea che inizia con ########## End, le righe:
Redirect permanent /feed/rss.html http://feeds.feedburner.com/Blogjoomlait
Redirect 301 /feed/rss.html http://feeds.feedburner.com/Blogjoomlait
Redirect permanent /feed/atom.html http://feeds.feedburner.com/Blogjoomlait
Redirect 301 /feed/atom.html http://feeds.feedburner.com/Blogjoomlait
Questo è un sistema per utilizzare feedburner con Joomla mostando ai nostri visitatori una pagina più interessante e altamente configurabile.
Leggi tutto: Feedburner e Joomla. Integrazione con un redirect
La GPL è un documento legale associato al programma rilasciato sotto tale licenza. Come ogni licenza di software libero, essa concede ai licenziatari il permesso di modificare il programma, di copiarlo e di ridistribuirlo con o senza modifiche, gratuitamente o a pagamento.
Rispetto alle altre licenze di software libero, la GPL è classificabile come "persistente" e "propagativa".
Quando ho conosciuto questo cms, ai tempi se non ricordo male la prima versione che ho installato è stata la 1.0.10 aggiornata dopo pochi giorni alla 1.0.12, mi sono subito trovato bene sopratutto perchè ho inquadrato - più che modificare la grafica - a ordinare i contenuti. Devo molto alle ultime versioni di Mambo che già come base avevano un qualcosa di simile.
Noto spesso che chi mi scrive per qualche indicazione non capisce la gerarchia che Joomla consente nella impostazione dei contenuti. E forse i dati di esempio creano un pò di confusione.
Allora.... la gestione dei contenuti di Juumlà (la pronucia corretta è questa) è gerarchica; nel senso che esistono le sezioni. Per ogni sezione possono essere create numerose categorie, e dentro le categorie possiamo inserire quanti contenuti vogliamo. E' come un albero che si dirama sempre di più, e in modo infinito. Possiamo creare infinite sezione, che si diramano in infinite categorie, che possono contenere infiniti articoli.
La gestione di contenuti in categorie, dentro le sezioni, è fondamentale nel cercare di dare ordine ai pensieri che vogliamo diffondere online. Prima della grafica - modificare loghi, colori, dimensioni - capire l'ordine dei contenuti ho sempre pensato fosse il primo passo da presentare a chi, mio cliente, voglia da solo gestire joomla. L'immagine che vedete su è molto chiara.
Il pallino N° 1 è la nostra home
dalla home partono 3 sezioni (pallini 2,3,4)
I pallini da 5 a 11 sono le categorie suddivise nelle tre sezioni
Da 12 a 21 sono i contenuti inseriti in categorie ( da 5 a 11) che a sua volta sono inserite in sezioni (2,3,4).
Questo è l'esempio per immagini che uso... di solito funziona bene e il mio interlocutore inquadra subito e si rende autonomo nell'inserimento di nuovi articoli.
Pagina 33 di 44