Quando un Blog si presenta al pubblico, e più specificatamente in quest'articolo ai motori, capita di vedere un pò mischiare "le carte in tavola", o per meglio dire, "le posizioni in serp". Chi ne subisce maggiormente sono i siti presenti che rischiano di perdere posizioni importanti acquisite nel tempo, quando, una New Entry, si affaccia nel loro "territorio". Certamente, la New Entry non è la benvenuta. Due modi diversi di vedere la cosa:
Quando nasce un nuovo sito, ottimizzato, pulito, con segni distintivi e contenuti interessanti, può succedere che nelle settimane avvenire le serp con cui questo sito cerca di piazzarsi si stravolgono. In poco meno di trenta secondi, chiudendo e riaprendo la pagina di ricerca, i risultati cambiano.... e visto che quella serp la si è studiata, in alcune variazioni della ricerca ci sembra più reale, con le giuste posizioni. E' chiaro si tratti di datacenter disallineati per la New Entry.
Se le abbiamo seguite, le ricerche a cui puntiamo di posizionarci, conosciamo anche i siti che ci sono, i loro contenuti, e possiamo giudicare chi merita di stare su, ed occorerebbe anche capire le sfaccettature, le caratteristiche che permetto la posizione acquisita.
Ma quello che ci interessa di più non è se le serp sembrano reali o meno, ma sta tutto nella curiosa esperienza di notare una riconsiderazione che avviene di alcuni dei siti in serp, forse in tutti.
Presuppondendo il caso di dover agire per scalate una o più serp, è molto probabile che questa fase possa essere decisiva, per il primo periodo se si è la new entry. Probabilmente avviene una riconsiderazione atta a valutare la new entry, ma sopratutto i siti che detengono posizioni; e per loro i problemi sono più grossi, perchè devono difendersi. Se tra i siti in prima pagina ad esempio c'è ne fosse qualcuno poco aggiornato, un pò stanco direi, poco frequentato e per nulla utilizzato nelle sue funzioni, rischierebbe di sprofondare. Se ve ne fossero diversi in questo stato, sarebbe più netta la differenza di posizioni nel periodo di rivalutazione, che si traduce in avere maggiori possibilità di arrivare presto in alto.
Quanto dura questo periodo non saprei, credo da 1 a 5 giorni, per quello che ho visto; anche se, secondo me, dipende se vi siano continue new entry. A..... volevo dire che dove c'è scritto serp, probabilmente sbagliando termine, intendo "il risultato di una ricerca per determinate parole chiave, anche 2 o più parole".
Se si è la New Entry, piazzare un link esterno importante durante lo stravolgimento della serp - sempre se esista - sarebbe l'ideale. Per un sito che già c'è, è l'ora di inserire nuovi contenuti (la cosa più semplice, se si ha un Joomla!), farsi vedere vivo e attivo, scrivere qualcosa di particolare, e che magari in poco tempo riceva qualche link esterno.
Il testo dell'articolo, o corpo dell'articolo, è il succo di tutte le operazioni che effetuiamo nel posizionare una pagina. Se questo non è dolce, succoso, tutto da leggere, inutile sarebbe qualsiasi tattica spericolata di posizionamento.
Nel corpo del post, si dovrebbe continuate a dar spazio alle parole chiave ampliandone il senso ed inserite in modo naturale nell'articolo che andremo a scrivere. Occorre prestare attenzione, e non esagerare. Percentuali derivanti da alcuni studi parlano di non ripetere le key per più del 3-5% per non subire una penalizzazione per key stuffing.
Leggi tutto: Ottimizzare il contenuto dei nostri articoli (post)
Il titolo è uno dei fattori più importanti se puntiamo all' ottimizzazione di un articolo che scriviamo nel nostro Joomla Site. Si dice che Google si basa per una buona percentuale su di esso per ordinare le proprie serp.
Nel titolo vanno comprese le parole chiavi più importanti, pensando che la precedente ha sempre più peso della sucessiva, ma sopratutto il titolo deve dare un precisa indicazione dell’ argomento trattato. Per trovare le "parole giuste" ci viene incontro uno strumento di Google. Il Tool di Google Adwords, che ci suggerisce le parole chiave per l'argomento che vogliamo trattare più usate dagli utenti. Azzeccare i termini giusti, quelli che portano più traffico, è una delle pratiche abituali da mettere in atto prima di decidere il titolo di un nostro articolo.
Non dimentichiamoci di "giocare" con lo stile del titolo. Google ama i titoli compresi nei tag <h1>(titolo) <h2> (sottotitolo) e <h3> (paragrafi o frasi importanti del testo).
Leggi tutto: Ottimizzare il titolo dei nostri articoli (post)
Social Network che non sei altro, pensi che non abbia intenso le tue potenzialità? Bhèèè... ti sbagli mio caro twitter, e ti faccio vedere come rendermi visibile nei motori di ricerca grazie ai tuoi cinguettii.... | I Tweets sono i cinguetii di twitter che da qualche mese vengono indicizzati |
E' questa l'introduzione che si potrebbe dare ad un articolo pubblicato da Alessandro Cosimetti sul suo bloginazienda.com, che ci potrebbe garantire possibili fonti di traffico esterno dai follow di twitter.
Un breve comunicato sul sito del produttore (http://www.joomlatools.eu/) ci informa che le prossime versioni di DOCman, strumento ideale per un area download per Joomla, sarà distribuito alla modica cifra di circa 11 euro. E' da qualche mese che notiamo un "cambio di tendenza" per delle estensioni che sono utilizzatissime in tutto il mondo per la loro qualità; e DOCman è una di queste.
Undici euro non sono tanti considerando la bontà dell'addons, ma queste prese di posizione a cosa sono dovute? La carta colorata la fa da padrona, o forse il rendere un componente a pagamento serve per farlo sviluppare meglio?
Pagina 34 di 38