Per inserire del codice html, o uno script, in una pagina del cms Joomla bisogna lavorare con editor disattivato agendo in configurazione globale alla voce Editor WYSIWYG predefinito. Fatto questo possiamo utilizzare un modulo, o creare un nuovo contenuto, ed inserirci "codice puro" in modo da visualizzare quasiasi cosa.
Gli utilizzi di questo metodo variano per scopo e tipologia. Un modo semplice per avere una pagina pronta senza moduli, per inserire uno script o il codice che ci serve, è quello di utilizzare le Descrizioni delle Sezioni. Per capirci, così è più semplice - e veloce - costruire delle landing page, un'altro scopo potrebbe essere quello di creare una pagina di ricerca nel proprio sito grazie a Google o quello di mettere a tutta pagina un video di Youtube, o una mappa.
Un operazione semplice semplice per evitare che il nostro sito fatto con Joomla produca pagine duplicate perchè indicizzate con o senza WWW. Sappiamo che il cms è raggiungibile in ambedue i modi, e per evitare lievi penalizzazioni prevenire è sempre meglio che curare. Invece di installare plugin o moduli o qualsiasi altro addons possiamo in due secondi correggere questo piccolo difetto.
Vi spiego come, ed allego pure un immagine che chiarisce anche la posizione dove inserire un banale codice di redirect. Per reindirizzare tutte le pagine del nostro sito da senza WWW a WWW.domainname.tdl utilizziamo questo codice da inserire nel file .htaccess
Leggi tutto: Le pagine del nostro Joomla tutte col WWW iniziale
Google è uno dei motori più efficienti perchè posiziona una pagina utilizzando più di duecento fattori. Tra questi è ormai diffusa la convinzione che i backlink occupino una buona porzione della valutazione di un sito da tassonomizzare in serp per una key o una serie di keyword di riferimento.
Google è particolarmente selettivo in materia di backlinks e compie un attenta analisi del link che da un sito, per meglio dire, da una pagina porta ad un'altra su un sito esterno. Invece di fare semplici supposizioni, esistono alcune caratteristiche ampiamente condivise che fanno di un link un pessimo collegamento o un ottimo "consiglio di approfondimento".
A volte si rende necessario, per compiere piccole e brevi modifiche, mettere il nostro Joomla Offline. Non sempre è necessario seguire la procedura che segue per compiere modifiche nel nostro sito avendo sempre a mente che più lungo è il tempo di non raggiungibilità più aumenta la probabilità di avere problemi sia nei motori di ricerca che guardacaso proprio in quel momento vorrebbero scansionare il nostro Joomla, ma sopratutto per i visitatori.
Immedesimati nel tuo utente che, assiduo o solo di passaggio, vede quella paginetta bianca con login e informativa sul momento manutentivo. Non è certo piacevole!, e probabilmente lede la serietà di un prodotto messo online.
Molti Web Writing, o, italianizzando, scrittore del web, pensano che sia più giusto scrivere il titolo di un articolo dopo averlo concluso. Il motivo è facilmente intuibile, e ben si adatta ad uno dei consigli che la guida per i WebMaster fornita da Google mette tra i fattori di posizionamento primari.
Scrivere un buon articolo, con una buona sintassi, unico ed originale, a volte non basta a portare le visite sperate al nostro blog. Anche se scrivi un contenuto che merita il nobel e poi lo chiami, "secondo me è così", stai tranquillo che il tuo lavoro andrà perso nei meandri della rete... e dovrai consolarti con nobel che vincerai. Brutta cosa...
Leggi tutto: Parole Chiave. Statistiche dettagliate con Google Insights
Pagina 18 di 44