Come avere il webmaster tool nella prima pagina di iGoogle è semplicissimo, e per chi gestisce un sito... una perdita di tempo in meno. Infatti, chi utilizza il webmaster tool di google, di solito si logga quasi esclusivamente per vedere quello. Quindi, visualizzandolo nella home di iGoogle, non avremmo più bisogno di numerosi click prima di sapere le info che google ci fornisce del nostro Joomla.
Questa la news delle ultime ore che gira sul web. Il problema giudiziario nasce da, pensate un pò, un indicizzazione di contenuto diffuso da servizi alla RapidShare.
Premettendo che sia una questione spinosa su cui è meglio non entrarci troppo, anche perchè non tutti gli Stati hanno le stessi leggi, penso che in questi casi è questione di coscienza. D'altronde è come rubare, scaricare un prodotto commerciale. E lo stesso vale per Joomla, direi. Se si vuole quel prodotto, che sicuro avrà la possibilità di prova, lo si studia, e se si ritiene soddisfacente per lo scopo si acquista.
Lo chiamano il WebMaster Tool Lab, la nuova serie di strumenti messi a disposizione da Google nel suo WMT. La possibilità di misurare le prestazioni del nostro spazio web è la più interessante tra le "proposte" che google presenta in questa sezione.
L'intestazione recita: Questa pagina mostra le statistiche sulle prestazioni del sito. Puoi utilizzare queste informazioni per migliorare la velocità del sito e offrire una navigazione più rapida agli utenti.
Leggi tutto: Il Webmaster Tool di Google e le "Funzioni Sperimentali"
Le Guidelines di Google sono estremamente precise. Tutti i webmaster sanno che più del 50% delle visite provengono da Google e quant'è importante seguire i suoi consigli per evitare brutte esperienze quale può essere la "scomparsa totale dal motore".
Google oggi porta in percentuale il maggior traffico verso i site web. E' il caso di dire che "guida l'utente a trovare quello che cerca" più di ogni altro strumento che abbia questo scopo. Tra i motori non c'è storia, è Google il Re. E da Re il motorone da alcuni consigli su ciò da NON fare assolutamente per essergli simpatico. Tra le norme dettate dal motore spiccano, il progettate le pagine per gli utenti, non ingannate i gli utenti presentando un contenuto diverso da quello illustrato ai motori di ricerca e non usufruire di schemi di link progettati per migliorare la posizione del vostro sito o il punteggio PageRank. In particolare, evitate link verso siti web che usano trucchi di posizionamento (web spammer) in quanto ciò potrebbe influire negativamente sulla posizione in serp.
Pagina 7 di 7