Su Joomla.org, Dave Huelsmann, scrive un post al fine di concedere informazioni alla community circa le finanze di OSM.
Nonostante la brevità del testo, diversi contributi di interpretazione vengono concessi a chi, attraverso il link all'interno del comunicato, voglia visionare il bilancio 2010 di Open Source Matters.
Leggi tutto: Ecco le finanze di OSM, che pubblica il bilancio
La JED di Joomla.org è quel sottodominio del sito ufficiale di Joomla che raccoglie le estensioni di terze parti che permettono a chi utilizza questo Cms di integrare nel proprio sito funzionalità aggiuntive che ne caratterizzano l'aspetto, la struttura, la personalizzazione e tanto altro.
In un post pubblicato qualche giorno fa, Toni Marie informa la community che è stato quasi azzerato l'arretrato delle estensioni proposte che si aggiravano numericamente a circa 2000.
Leggi tutto: La JED di Joomla.org azzera l'arretrato e pubblica tutte le estensioni
Blog joomla è di nuovo online dopo tre giorni di Knock Out. E si!!! abbiamo cambiato server per motivi che non vi sto qui a raccontare ma ne abbiamo approfittato, durante il brevissimo periodo di trasferimento, ad aggiornare qualche estensione. Un piccolo lavoro è stato compiuto sul template e su qualche importante configurazione lato server, ed ora siamo qui.
La nota piacevole che mi va di citare è che sotto di me (blogjoomla.it) ora c'è plesk.
Joomla! emerse come un fork di Mambo nel mese di agosto 2005. Il codebase Mambo è stato originariamente sviluppato come applicazione proprietaria e gli sviluppatori erano pagati. Quando Joomla! è stato rilasciato come open source, Andrew Eddie è diventato il principale sviluppatore, scrivendo la maggior parte del nuovo codice. Il suo lavoro è stato finanziato dalla Toowoomba City Council quasi a tempo pieno per un periodo compreso tra febbraio 2003 e ottobre 2005. Altri piccoli contributi sono stati effettuati mediante contratti di consulenza, per esempio, la Joomla 1.5 è derivata da un progetto commerciale in cui Louis, Landry, e lo stesso Andrew Eddie sono stati coinvolti nel corso del 2006.
Oltre a questo, in sostanza, tutto lo sviluppo è stato "finanziato" grazie a degli sviluppatori che attraverso il loro contributo di tempo, che a volte ha significato 20-40 ore e più alla settimana, hanno dato impulso al progetto. Ma la potenziale perdita di sviluppatori senior deve portare a concentrarsi in particolare su come la leadership di sviluppo dovrebbe essere finanziata nei vari progetti.
Leggi tutto: Come nasce e si sviluppa Joomla!... economicamente
Su Joomla.org sono elencati i nomi di chi sta mettendo il loro impegno nella costruzione della nuova release. Tra questi, alcuni nomi noti, altri un pò meno.
Ecco l'elenco: Amy Stephen, Andrea Tarr, Andrew Eddie, Angie Radtke, Arlen Walker, Christophe Demko, Christopher Garvis, Dejan Acman, Elin Waring, Hannes Papenberg, James Kennard, Jean-Marie Simonet, Jeff Channell, Jeff Fendley, Jonnathan S. Lima, Louis Landry, Mark Dexter, Nabyl Sadki, Omar Ramos, Robert Deutz, Ron Severdia, e Sam Moffatt.
Nel post si legge che OSM ha allargato (aperto le porte) lo sviluppo a chi volesse partecipare. Chiunque volesse dare il suo contributo - si legge - è ben accetto.
Pagina 25 di 34