Ottimizzare le tabelle del Database significa, in sintesi, rendere più veloci le operazioni che compieranno quando saranno interrogate.Sappiamo che il Database contiene tutti i nostri contenuti, tutte le funzioni e i processi che il nostro Joomla compie durante la navigazione e quindi sin da subito ci rendiamo conto di quanto sia importare averlo perfettamente funzionante e al massimo della sua operatività e potenzialità.
Joomla prevede delle categorie di utenti sia sul lato pubblico (frontend) che sul lato amministrazione (backend). Il vantaggio è immane e probabilmente questa possibilità mette Joomla davanti a tutti gli altri Csm. I gruppi si differenziano per competenze, nel senso che posseggono privilegi gerarchici dal basso verso l'alto. Vale la pena elencare, in ordine gerarchico, quali sono i gruppi utenti (predefiniti) di Joomla:
Nel Frontend (lato pubblico)
Nel Backend (lato amministrativo)
Analizziamo il gruppo Backend che è sicuramente più interessante anche perchè da esso dipende la fortuna di un joomlasite molto più del gruppo frontend. Parliamo di figure che, infatti, si occuperanno dell'amministrazione del sito. Potrebbe essere necessario avere a disposizione dei Manager che svolgano un lavoro meno impegnativo degli Administrator e non così completo come quello del Super Administrator, il SUPERBOSS del sito fatto con Joomla.
Vediamo in dettaglio quali sono le competenze delle figure Manager, Administrator e Super Administrator:
Il Gruppo Manager può gestire solo i contenuti. Un utente appartenente a questo gruppo, in aggiunta alle restrizioni degli Administrator, non può:
Il Gruppo Administrator ha un accesso ristretto alle funzioni di backend ma ha la pussibilità di gestire numerose funzionalità del sito. Un utente appartenente a questo gruppo non può:
Il Gruppo Super Administrator ha accesso a tutte le funzioni di amministrazione e di solito è colui che "fà" il sito in tutte le sue parti. Un Joomlasite deve avere almeno un utente con competenze di Super Administrator per gestire importanti parametri di configurazione. Gli utenti appartenenti a questo gruppo non possono essere cancellati o passare in un gruppo inferiore. Quindi non possono essere scalzati dai loro compiti. Sono i SuperBoss; e solo un SuperBoss può "uccidere" un altro SuperBoss. Cioè, solo un Super Administrator può modificare i permessi di un altro Super Administrator.
Dal Wiki di Joomla.it
In ambiente Seo ormai è noto come la velocità di caricamento di un sito è uno dei fattori, probabilmente tra i più importanti, per garantire visibilità, posizionamento ottimale, un buon flusso di visitatori. Un sito lento rischia di essere presto abbandonato dal visitatore.
Leggi tutto: Migliorare la velocità di caricamento di un sito Joomla
Qual che fa di Joomla il Cms migliore per costruire un sito sta nella gestione dei contenuti, nella sua gerarchia, e nella semplicità di utilizzo. E' altrettanto semplice eliminare sezioni, categorie e contenuti. La procedure è molto semplice ed intuitiva.
Andiamo in "Contenuti->Gestione articoli", selezioniamo l'articolo da eliminare e, spuntando il checkbox, clicchiamo sul tasto che troviamo in alto a destra "cancella". Verrà visualizzato il messaggio di conferma eliminazione ed il contenuto non verrà del tutto eliminato ma spostato nel cestino articoli sempre raggiungibile dal menù contenuti. Se vogliamo ripristinarlo ci basta andare nel cestino articoli e, dopo averlo selezionato, cliccare sul tasto "ripristina". Il contenuto tornerà nella schermata gestione articoli e potrà essere ripubblicato.
La procedura è uguale a quella descritta in precedenza, solo che dobbiamo eseguirla direttamente nella schermata gestione sezioni. Anch'esse non verranno definitivamente eliminate ma verranno solo spostate. Un grande vantaggio nel caso in cui si sbagli a selezionare il checkbox della sezione.
La procedura è uguale a quella descritta in precedenza, solo che dobbiamo eseguirla direttamente nella schermata gestione categorie. Anch'esse non verranno definitivamente eliminate ma verranno solo spostate per una futura riabilitazione e pubblicazione.
Per eliminare un modulo apriamo il menu "Estensioni->Gestione moduli". Vediamo un elenco di tutti i moduli che sono installati. Alcuni di questi moduli, che permette la visualizzazione lato frontend di qualcosa che non ci serve, lo possiamo de-pubblicare semplicemente cliccando l'icona verde nella riga a lui riferita, nella colonna "Attivato". L'icona verde a forma di spunta si trasformerà in un pallino rosso con al suo interno una "x", segno che il modulo è ancora disponibile ma non è più pubblicato.
Possiamo decidere di eliminare del tutto il modulo andando in estensioni->installa/disistalla. Qui cliccleremo su "moduli" e visualizzeremo tutti i moduli istallati nel nostro joomla. Spuntiamo la casella ad esso riferito e cliccando il pulsante "rimuovi", in alto a destra.
Possiamo ripetere quest'operazione per tutti i moduli che non vogliamo eliminare dal sito. Se non sappiamo con certezza come si chiama un determinato modulo, possiamo scoprirlo osservando la colonna "Posizione" in gestione moduli, vederne l'ordine ed individuarlo da frontpage. Eliminando quelli inutilizzati il numero di moduli ora visualizzati in gestione moduli è molto minore velocizzando la ricerca del modulo che abbiamo intenzione di spostare, sistemare, riconfigurare.Ricorda che è sempre meglio su siti di produzione compiere operazioni di istallazioni inutili che porteranno a disistallazioni sicure. Ogni cosa che installiamo andrà a creare tabelle nel database e cartelle nel nostro spazio fisico appensantendo, seppur di poco, il nostro Joomlasite.
Pagina 13 di 21