Girando un pò tra le pagine che si raggiungono dal link tutto su google nella home del motore di ricerca ho trovato la "vecchia definizione" di PageRank.

"Google utilizza il PageRank per esaminare l'intera struttura di link del Web e determinare quali pagine sono più importanti. Quindi conduce l'analisi di abbinamento ipertestuale per determinare quali pagine sono pertinenti per la specifica ricerca. Combinando l'importanza complessiva e la pertinenza specifica della ricerca, Google è in grado di visualizzare per primi i risultati più pertinenti e affidabili.

Tutti i webmaster puntano l'attenzione sui tempi di indicizzazione dei loro contenuti. Quasi col cronometro in mano, utilizzando social diffusissimi come digg it, reddit ed altri, misurano dopo quanto tempo il prodotto uscito dai loro polpastrelli che hanno agito sulla tastiera venga individuato e posizionato. A tal proposito, Google ne inventa un'altra delle sue: si chiama Pubsubhubbub il protocollo open source che permetterà ai webmaster iscritti di segnalare revisioni o pubblicazioni di nuovi contenuti al motore allo scopo di una rapida ed efficace indicizzazione. In sintesi, il Pubsubhubbub (PuSH) è basato sul formato Atom e consentirebbe ai produttori dei contenuti (i webmaster, ma anche i Seo, o i semplici bloggers) di inserire nei loro feed l'indicazione di un particolare Hub, che avrà dunque il compito di segnalare istantaneamente la pubblicazione di un nuovo contenuto online da parte del sito web cui è collegato.
