Penso sia chiaro a tutti i WebMaster l'importanza del tool di Google che permette un analisi approfondita di un sito. Molti si chiedono quanto sia necessario iscriversi e sottoporre ad un controllo costante la nostra creatura, ed a tale domanda la risposta è più che scontata: FONDAMENTALE!
Leggi tutto: Strumenti per WebMaster di Google. La Video-Guida
L'utilizzo del file .htaccess per reindirizzare gli utenti a una pagina specifica quando incorrono in un errore lato server è fondamentale se non vogliamo che il nostro visitatore scappi via immediatamente cercando altri lidi dove soddisfare le sue curiosità.
Girando un pò per il Web che parla di Joomla si trovano tante, tantissime guide per adattare il nostro JoomlaSite ai vari upgrade version di Joomla e dei suoi componenti.
Proprio stamani mi sono imbattuto in un interessantissimo video che illustra come modificare il nostro template allo scopo di adattarlo sin da subito alla prossima release di Joomla, la J! 1.6.
{vimeo}13136570{/vimeo}
Visto che la conversione di un template sarà certamente tra gli argomenti più discussi al momento della disponibilità della Joomla 1.6, perchè non prepararci subito alla prossima imminente migrazione?
Leggi tutto: Convertire un template per la Joomla 1.5 alla nuova 1.6. Il video Tutorial
Può essere un metodo molto utile per alcune tipologie di siti che abbiano necessità di creare, ad esempio, delle Landing Page, o più semplicemente solo per un estetica diversa da pagina a pagina. Un sistema banale che si realizza in meno di due minuti (dipende da quanti moduli sono li ad impracchiare il vostro sito).
La prima cosa da fare è creare una voce di menu che collegheremo alla pagina da visualizzare; una galleria, un articolo, un wrapper, un componente, il tuo forum, etc etc..
1) Ci spostiamo nella gestione dei moduli (Moduli> Moduli Sito).
2) Utilizzando il filtro all'interno della gestione dei moduli, selezioniamo una delle varie posizioni presenti nel nostro template.
3) Selezioniamo ad esempio la posizione di right.
Vedremo che joomla ci presenta un elenco di tutti i moduli disponibili nella posizione di right. Ovviamente, gli unici dove agire sono quelli pubblicati. Partendo dall'alto, fare clic sul link nel titolo del modulo.
Sulla destra, tra i parametri, avremo le voci di menu (o pagine) dove il modulo è presente nella sua rispettiva posizione; in questo caso right. Usa il Ctrl della tastiera per selezionare o deselezionare più elementi.
La pagina che vogliamo far apparire "a tutto schermo" sarà certamente tra gli elementi delle voci di menù. Deselezioniamola per tutti i moduli presenti nella posizione right, e faremo lo stesso per tutte le altre posizioni blocco modulo del nostro template.
Leggi tutto: Come avere un articolo del nostro Joomla a intera larghezza
Come chi ci segue sà, questo blogghino ha già cambiato tre server, e tre pannelli di controllo, passando dal parcheggio presso Aruba, a Direct Admin, per poi approdare a Plesk.
Plesk è un pannello di controllo di automazione di hosting. La sua interfaccia intuitiva è il punto di forza di questo prodotto, che si unisce ad una semplice gestione dei clienti per i rivenditori, e per i fornitori di hosting. La gestione di multipli ruoli di login si adattano infatti a tutte le tipologie di utenze, dalla multinazionale venditrice di pacchetti hosting al più piccolo sito web personale. Parallels Plesk Panel è in grado di gestire e configurare DNS, email, database, applicazioni, servizi web FTP, SSL e altro.
Avevo letto dei problemi che potevano verificarsi spostando il sito Joomla su questo tipo di "gestore di server". Sempre curioso di novità, ho deciso di provare, con a priori l'idea che qualcosa non funzionasse a dovere. Pazienza, era necessario; ma con mia sorpresa è bastato poco per configurare plesk per Joomla. E' possibile infatti che il Cms giri alla grande su Plesk (dalla Ver.9.xx) semplicemente modificando, dal pannello, qualche configurazione del server. Vediamo quali....
Despuntare (nuovo vocabolo?) il check accanto a Safe_mode e, nel menù a tendina, impostare applicazione FastCGI sono le uniche modifiche da fare per garantire al nostro JoomlaSite la massima efficienza.
Questo eviterà di non poter installare addons sul nostro Joomla, non poter caricare foto o scrivere un articolo; tutti problemi che l'estensione Php di Plesk produce, se non impostata a dovere. Un appunto, che riguarda qualche altro errore riscontrato, molto raro comunque. Ogni tanto il server va in titl stile flipper producendo un errore 503 (Server Temporarily Unavailable). Entrando nel pannello, cambiamo l'estensione del Php (una qualsiasi) , e poi ripristinando il FastCGI, risolveremo il problema dell'errore 503.
Leggi tutto: Plesk e Joomla. Come configurare il pannello per far girare Joomla
Pagina 8 di 20