Il file "htaccess" in Joomla è un importantissimo file di configurazione utilizzato per gestire diverse impostazioni del web server, specialmente quando si utilizza Apache.
Una delle funzionalità più importanti del file ".htaccess" è la possibilità di riscrivere gli URL.
Joomla offre due opzioni per abilitare le URL amichevoli, che migliorano la SEO e rendono gli URL più leggibili. Per attivare questa funzione, devi andare in configurazione globale e scorrere sino a Impostazioni SEO. Qui puoi attivare le opzioni URL SEF e Riscrivi URL SEF.
E' uno dei controlli più accurati che un webmaster deve fare. Controllare la configurazione e qualità di un Host e dei suoi server è essenziale per il buon funzionamento di Joomla. Intanto, Joomla gira su server Linux, ha bisogno di un database di tipo mysql ed alcuni paramentri devono essere attentamente impostati. Scrivo questo post perchè non mi pare che tutti gli host che dicono di essere configurati per Joomla lo siano davvero. Tralasciando il discorso specifico su qualcuno che mi andrebbe di citare, puntare l'attenzione su chi magari si pubblicizza di più potrebbe risultare una mossa azzardata; ma avremo occasione di parlare di questo. Cerchiamo invece di capire meglio le configurazioni del server ideale per il nostro JoomlaSite. Ricapitolando quanto detto sin ora. Prime tre caratteristiche, indispensabili:
L’impostazione ottimale di alcune direttive del server, introdotte a partire dalla versione 1.0.11 come messaggi di sicurezza, ci permettono di eseguire l'installazione con maggiore sicurezza. Tra queste, le più importanti sono:
Register Globals: OFF
Magic Quotes: ON
Emulazione RG: ON
Se nel corso di un installazione compaiono avvisi in rosso per queste impostazioni significa che qualcosa potrebbe andare storto.
Altre importanti impostazioni non possono essere modificate da chi acquista un pacchetto e dipendono solo ed esclusivamente dall'Host che scegliamo per i nostri siti e dalle configurazioni che danno ai loro server.
Requisiti fondamentali che un server dedicato a Joomla dovrebbe avere sono il supporto zlib, indispensabile per l’installazione di componenti, template, plugin e moduli per Joomla, e il supporto xml, anch’esso fondamentale per l’installazione delle estensioni. Molto importante è anche il mod_rewrite, un modulo di Apache che permette di riscrivere gli url, in modo da renderli, ad esempio, più graditi ai motori di ricerca e favorire l'ottimizzazione di un Joomla Site. Per quanto riguarda la gestione dei permessi, PHP eseguito in modalita CGI è da preferire per ragioni di sicurezza e per consentire notevoli possibiltà di personalizzazione da parte degli utenti.
Ecco dunque un elenco riassuntivo delle caratteristiche che deve avere un buon server dedicato a Joomla:
S.O Linux
Web server Apache
PHP 5
MYSQL 5
CGI
Mod_security
Supporto zlib
Supporto XML
Mod_rewrite
La pagina 404 non è altro che una pagina non esistente che produce un messaggio del tipo: “Spiacenti, la pagina alla quale si sta tentando di accedere non esiste” (o cose simili). Di solito è bianca e nei casi fortunati, come nella scelta di utilizzare joomla, c’è un link alla home page. Vi sarà capitato anche a voi di finire su una pagina di questo tipo.... che fate di solito? Voi che siete un po più smanettoni dell’utente medio (alcuni di voi molto di più) sicuramente provate ad andare sulla home a cercare il contenuto che avevate richiesto, l’utente medio invece CHIUDE LA PAGINA! Con il risultato di perdere un potenziale visitatore che magari ha trovato la risorsa giusta ma la pagina sbagliata.
Leggi tutto: La pagina 404 di Joomla - Portiamo l'errore 404 a nostro favore
Ottimizzare le tabelle del Database significa, in sintesi, rendere più veloci le operazioni che compieranno quando saranno interrogate.Sappiamo che il Database contiene tutti i nostri contenuti, tutte le funzioni e i processi che il nostro Joomla compie durante la navigazione e quindi sin da subito ci rendiamo conto di quanto sia importare averlo perfettamente funzionante e al massimo della sua operatività e potenzialità.
Joomla prevede delle categorie di utenti sia sul lato pubblico (frontend) che sul lato amministrazione (backend). Il vantaggio è immane e probabilmente questa possibilità mette Joomla davanti a tutti gli altri Csm. I gruppi si differenziano per competenze, nel senso che posseggono privilegi gerarchici dal basso verso l'alto. Vale la pena elencare, in ordine gerarchico, quali sono i gruppi utenti (predefiniti) di Joomla:
Nel Frontend (lato pubblico)
Nel Backend (lato amministrativo)
Analizziamo il gruppo Backend che è sicuramente più interessante anche perchè da esso dipende la fortuna di un joomlasite molto più del gruppo frontend. Parliamo di figure che, infatti, si occuperanno dell'amministrazione del sito. Potrebbe essere necessario avere a disposizione dei Manager che svolgano un lavoro meno impegnativo degli Administrator e non così completo come quello del Super Administrator, il SUPERBOSS del sito fatto con Joomla.
Vediamo in dettaglio quali sono le competenze delle figure Manager, Administrator e Super Administrator:
Il Gruppo Manager può gestire solo i contenuti. Un utente appartenente a questo gruppo, in aggiunta alle restrizioni degli Administrator, non può:
Il Gruppo Administrator ha un accesso ristretto alle funzioni di backend ma ha la pussibilità di gestire numerose funzionalità del sito. Un utente appartenente a questo gruppo non può:
Il Gruppo Super Administrator ha accesso a tutte le funzioni di amministrazione e di solito è colui che "fà" il sito in tutte le sue parti. Un Joomlasite deve avere almeno un utente con competenze di Super Administrator per gestire importanti parametri di configurazione. Gli utenti appartenenti a questo gruppo non possono essere cancellati o passare in un gruppo inferiore. Quindi non possono essere scalzati dai loro compiti. Sono i SuperBoss; e solo un SuperBoss può "uccidere" un altro SuperBoss. Cioè, solo un Super Administrator può modificare i permessi di un altro Super Administrator.
Dal Wiki di Joomla.it
Pagina 37 di 46