La lotta contro lo spam nei commenti è una delle attività più noiose nella "manutenzione" di un sito web. È necessario c
Leggi tutto...Uno dei ruoli principali di Open Source Matters è quello di gestire le questioni finanziarie per il progetto Joomla!. E'
Leggi tutto...Avevo già accennato alla prossima imminente uscita della nuova versione di Sh404 con integrato Google Analytics, ed è di
Leggi tutto...K2 è installato su così tanti siti costruiti con joomla perchè permette di "abbellire" i nostri contenuti senza la nece
Leggi tutto...Hai mai pensato di aver bisogno di un calendario editoriale per il tuo blog? Sto parlando di un progetto temporale di inserimento articoli che pochissimi blogger Italiani utilizzando. Ma se ci fai caso, quelli bravi sviscerano argomentazioni con una cadenza costante non solo di tempo. Se pensi che non hai bisogno di un calendario editoriale per il tuo blog, ti dico subito che ti sbagli (spiacente per la schiettezza). Avere un calendarizzazione porta diversi vantaggi sulla scrittura, la conservazione, l'aggiornamento e la salute mentale tua e di chi ti segue.
Non è più il tempo di rimescolare pensieri sparsi o scopiazzature dal web al solo scopo di rendere vivo il tuo blog. Sapendo cosa andare a pubblicare ogni tot giorni, siete in grado di trascorrere del tempo per la creazione di contenuti- E' molto più facile avere nel tuo blog un alto numero di contenuti sempre verdi (evergreen content). Ti sentirai più lucido, meno sbadato alla ortografia, e il tuo articolo può effettivamente avere un senso. Potrai anche essere in grado di creare una strategia di blog più coesa perché potrai guardare oltre il tuo blog, invece di trovarti sempre impegnato a trovare argomenti giorno per giorno.
E provato che quando ci si impone delle scadenze e ci assegnamo delle responsabilità, ci sono più probabilità di ottenere il risultato. Stabilire quanti articoli si desidera pubblicare in un mese, fissare un termine per ciascuno, e poi metterersi a lavoro. Avere una lunga lista di argomenti da scegliere per il tuo blog è molto affascinante, ma è sempre consigliato non discostarsi troppo dall'argomento principale.
Sì, che ci crediate o no, la creazione di un calendario editoriale può anche aiutare a guadagnare di più attraverso gli inserzionisti. E il motivo è abbastanza semplice. Quando si sa che tipo di post andare a mettere in un determinato giorno, rende più facile indirizzare specifici inserzionisti. Ad esempio, se sai che tra due settimane pubblicherai una guida ad un template, si potrebbe entrare in contatto con il produttore per pubblicare un suo annuncio pubblicitario. Con la pianificazione si creano i presupposti per una "pubblicità strategica". Un per dire!!
La costanza e la periodicità sono importanti per attirare chi ti visita per la prima volta ad abbonarsi al tuo feed o alla newsletter. Oggi è importantissimo avere dei visitatori fedeli.
Tutto pianificato, lavori in anticipio, spesso vengono nuove idee da aggiungere al calendario.
La prima cosa che dobbiamo fare, e trovare il tempo iniziale per partire con la costruzione base dei nostri articoli da calendarizzare. Cercate le "argomentazioni principali", che dovrebbero corrispondere con le sezioni del vostro blog, e create uno schema di categorie. E' un pò come costruire un sito, solo che qui non costruisci pagine ma cerchi solo dei titoli per i tuoi prossimi post. Se nella tua nicchia ci sono dei "momenti fissi annuali" come potrebbe essere un anniversario, un evento, l'equinozio d'estate, etc etc... già hai una quantità enorme di contenuti da inserire nel calendario annuale. Il vantaggio, in questo caso, è di avere contenuti già pronti per momenti cloù della vita del tuo blog.
Ogni lunedi pubblico una carrellata di articoli della settimana precedente, ogni mercoledì un post su un attività seo, il venerdì parlo di un componente, e sabato di un evento. il martedì pubblico l'articolo che mi è arrivato via @mail. Questa strategia aiuta a mantenere un buon programma di pubblicazione. Ricorda che devi informare spesso i tuoi visitatori sul tuo programma. Ti alleerai coi tuoi lettori che si aspetteranno determinati contenuti in certi giorni. Li sorprenderai se succederà davvero che il mercoledì pubblichi qualcosa sul seo, ed il venerdi tratti un componente. Se hai un sito di barzellete, scegli un giorno - il martedì - per pubblicare la più divertente della settimana. E guarda che boom di visite avrai quel giorno!! Se la barzelletta è quella giusta, hai fidelizzato, e torneranno a trovarti anche il lunedì, il sabato ed il mercoledì.
Una delle cose più importanti della pianificazione è che ti permette di creare articoli ben studiati, approfonditi ed utili. Hai più tempo di informarti sull'argomento ed è possibile rettificarli, rivederli con calma e renderli sempre migliori.
Tutti abbiamo il nostro argomento preferito. Ma purtroppo, si deve creare una qualche diversità. Creare una diversità sul tuo blog è molto più facile se l'argomento che tratti è molto ampio. Implementare post in diverse nostre categorie mostra a chi ci visita che trattiamo tematiche diverse con la stessa continuità e regolarità. Mi piacerebbe parlare sempre di SEO, argomento che preferisco. Ma non posso, e non voglio, che su joomla blog l'argomento sia recluso a questo. Quindi tante altre categorie sono nel mio calendario. E' molto più facile scrivere 15 articoli della categoria che piace di più e dimenticare tutte le altre. Un errore da non commettere.
La creazione di un calendario editoriale è un ottimo modo per controllare in che direzione vuoi dirigere il flusso di articoli nel tuo blog. Ovviamente, se ti vuoi tenere al passo con argomenti sensibili al fattore tempo, come il pubblicare le ultime notizie, l'aggiunta di un calendario editoriale vi permettete ancor di più di essere sempre un passo avanti ad un "blogger più rilassato" perchè avrete, sia le ultime news della tua nicchia, insieme a contenuti di rilievo e più approfonditi.
Siamo stanchi di questo cms!! Dalla prossima settimana sarà online il nuovo Joomla blog con impalcatura Wordpress. Ormai, dopo aver raccontato di joomla ci siamo stufati e cambiamo cms e argomento. Continua a seguirci sul nuovo BlogJoomla con dietro il nuovo cms wordpress.....
Un Sereno Natale 2010 a tutti i lettori di Joomla Blog
Diverse piattaforme online permettono di aprire gratuitamente un blog. Su alcune di esse è anche possibile installare Joomla come se avessimo da gestire uno spazio hosting vero e proprio. Tra i servizi gratuiti che possiamo utilizzare per installarci un Joomla, il più utilizzato sembra essere Altervista, ma altri servizi ci permettono di crearci un blog personale senza spendere nemmeno un quattrino. Andiamo a vederne qualcuno più in dettaglio, anche se è utile ora chiarire che se veramente vuoi costruirti un tuo blog o sito personale, optare per un hosting affidabile è sempre la scelta migliore visto che presto inizierai ad avere la necessità di risorse sempre maggiori al crescere di struttura, contenuti e visite.
E' risaputo che un hosting gratuito impone certe regole che spesso dopo breve tempo si scontrano con una creazione online che comincia ad ottenere visibilità. In un certo senso, il gratuito protrebbe trasformarsi in un costo eccessivo rispetto all'acquisto di una spazio a pagamento di pochi GB e di un database.
Riguardo alla scelta di hosting per il vostro sito, nel caso decidi di affidarti ad un servizio a pagamento, ti consiglio di leggere le caratteristiche di un server per Joomla, per non avere brutte sorprese che altrimenti presto si potrebbero presentare.
Se invece non vuoi spendere nemmeno un euro, e temporeggiare per vedere se la tua passione cresce, allora ecco dove poter iniziare a dedicare un pò del tuo tempo a scrivere qualcosa del tuo argomento preferito senza nessun impegno economico.
Il servizio di Google è probabilmente il più famoso, e il più semplice per creare un blog personale. Tutti i servizi gratuiti, compreso Google Blogger, offrono un domino di terzo livello del tipo nickname.blogspot.com, e ti danno la possibilità di gestire il tuo blog tramite un pannello di controllo. Google Blogger oltre ad includere i servizi essenziali a carattere grafico e contenutistico, ha un servizio di statistiche incluso che permette di verificare visite nello stile di molti tools di analisi.
L'estrema semplicità d’uso è caratteristica primaria di questo servizio che con pochi click ti permette di modificare template, grafica, inserire nuovi autori. In una decina di minuti potrai iniziare a pubblicare i tuoi contenuti.
Famosissimo il Cms Wordpress, che da questa fetta di mercato si mantiene in auge accogliendo sempre più estimatori. Basta infatti registrarsi su wordpress.com per ottenere un dominio di terzo livello del tipo nickname.wordpress.com e da subito creare pagine ed ordinare la struttura grazie alla semplice gestione dei menù.
Diversi sono i widget, le applicazioni studiate ed integrabili al blog, da adattare. Pecca importante del servizio free, le numerose limitazioni che impediscono a chi ne usufruisce di puntare a una qualsiasi forma di monetizzazione, e restringendo dunque l'uso solo a chi vuol farsi un blog amatoriale con poche pretese. Una grossa community segue WordPress che sforna numerosi temi e plugin, ma il servizio gratuito non permette di installare prodotti che non siano ufficiali. Come per blogger, anche con Wordpress il blog può diventare multiautore.
Altervista si differenzia dai primi due in quanto offre un dominio di terzo livello nickname.altervista.org dove è possibile caricare ciò che si vuole tramite un pannello stile client Ftp. Quindi rende possibile l'installazione di Joomla, di Wordpress, di qualsiasi altro Cms, o anche di semplici pagine in html o Php. Funziona a livelli che permettono di aggiungere nuovo spazio o aumentare la grandezza disponibile del database, grazie ai cosidetti "crediti altercents", che incrementerai inserendo pubblicità fornita del servizio all’interno del tuo sito. Non è ammessa altra pubblicità, ma è anche possibile scegliere di convertire gli altercents in soldi veri.
Su Posterous la pubblicazione dei post avviene via email. Una volta registrati, un blog “nickname.posterous.com” da gestire, e da utilizzare per pubblicare i tuoi articoli, anche con immagini allegate, sarà a tua disposizione. Potrai inserire i tuoi contenuti semplicemente inviando un’email all’indirizzo che ti sarà indicato al termine della registrazione. Tutte le email che invierai a quell’indirizzo saranno pubblicate come post nel tuo spazio su Posterous.
Tumblr si può inquadrare come una via di mezzo tra una piattaforma specifica per bloggare ed una di microblogging nello stile di Twitter. Dalla pagina di controllo del proprio account su Tumblr sarà possibile scegliere il tipo di contenuto da pubblicare che potrà essere un post, un video, un immagine, o un link. E' possibile "postare" anche file audio. Anche per Tumblr basterà una semplice registrazione per avere il proprio blog con nome “nickname.Tumblr.com”.
Tante volte di legge sul web di metodi, modi e motivazioni per creare un sito di successo. Oggi vi propongo la visione di un video, un pò vecchiotto a dir la verità, ma che racchiude in se le 5 regole... per fare un sito. Il video nasce con un altro titolo, ma credo che queste che sentirete, oltre a essere le 5 regole per guadagnare con un sito, siano più le basi primarie da mettere in atto per un futuro proficuo introito economico..... a voi il video, buona visione.
{youtube}zPa72TbOM6k{/youtube}
Simpatico, vero?.... Ricapitoliamo qualche punto:
Interazione: tener d'occhio i commenti e la casella di posta
Obbiettività: non esprime giudizi affrettati e moderati da solo
Focus: non andare fuori tema, come faccio io a volte, e pensa di trattare un argomento ben specifico. Individuare il target è fondamentale.
Originalità: "Elimina dalla tastiera i tasti Ctr-c e Ctr-v". Quant'è vero!!!
Velocità: Essere i primi a postare su un certo argomento, o su l'ultimissima news, è importante si... ma comunque è sempre meglio scrivere con coscienza e conoscenza: su questo punto ho qualche dubbio.... ritengo meglio scrivere qualcosa di completo con qualche minuto di ritardo, anzichè un contorto post fatto di frasi slegate.
Abbiamo 16 visitatori e nessun utente online