Uno dei principali miglioramenti propagandato nel rilascio di Joomla! 3.3 riguardava l'introduzione di un certo Cloud St
Leggi tutto...Sabato 14 ottobre 2017 la decima edizione del JoomlaDay Italia. Come ogni anno l'ingresso sarà libero, ma limitato ad un
Leggi tutto...Per facilitare l' indicizzazione delle pagine di un nostro sito Joomla è indispensabile utilizzare un componente che cre
Leggi tutto...Il titolo comunica gli argomenti della pagina sia agli utenti che ai motori di ricerca. Il tag <title> dovrebbe
Leggi tutto...L’impostazione ottimale di alcune direttive del server, introdotte a partire dalla versione 1.0.11 come messaggi di sicurezza, ci permettono di eseguire l'installazione con maggiore sicurezza. Tra queste, le più importanti sono:
Register Globals: OFF
Magic Quotes: ON
Emulazione RG: ON
Se nel corso di un installazione compaiono avvisi in rosso per queste impostazioni significa che qualcosa potrebbe andare storto.
Altre importanti impostazioni non possono essere modificate da chi acquista un pacchetto e dipendono solo ed esclusivamente dall'Host che scegliamo per i nostri siti e dalle configurazioni che danno ai loro server.
Requisiti fondamentali che un server dedicato a Joomla dovrebbe avere sono il supporto zlib, indispensabile per l’installazione di componenti, template, plugin e moduli per Joomla, e il supporto xml, anch’esso fondamentale per l’installazione delle estensioni. Molto importante è anche il mod_rewrite, un modulo di Apache che permette di riscrivere gli url, in modo da renderli, ad esempio, più graditi ai motori di ricerca e favorire l'ottimizzazione di un Joomla Site. Per quanto riguarda la gestione dei permessi, PHP eseguito in modalita CGI è da preferire per ragioni di sicurezza e per consentire notevoli possibiltà di personalizzazione da parte degli utenti.
Ecco dunque un elenco riassuntivo delle caratteristiche che deve avere un buon server dedicato a Joomla:
S.O Linux
Web server Apache
PHP 5
MYSQL 5
CGI
Mod_security
Supporto zlib
Supporto XML
Mod_rewrite
Di solito è bianca e nei casi fortunati, come nella scelta di utilizzare joomla, c’è un link alla home page.
Vi sarà capitato anche a voi di finire su una pagina di questo tipo.... che fate di solito? Voi che siete un po più smanettoni dell’utente medio (alcuni di voi molto di più) sicuramente provate ad andare sulla home a cercare il contenuto che avevate richiesto, l’utente medio invece CHIUDE LA PAGINA! Con il risultato di perdere un potenziale visitatore che magari ha trovato la risorsa giusta ma la pagina sbagliata.
Ora, come sappiamo, la pagina “standard” di Joomla per la 404 è bianca con la scritta “spiacenti....” e il link alla home. Potete verificare andando sul vostro sito e digitando una qualsiasi parola strampalata dopo il nome a domino del vostro sito come si comporta il csm.
Diciamo subito che chiaramente è molto meglio di quella standard dove non c’è neanche il link alla home; però si può migliorare rendendola performante ed anche più "attraente".
Il codice di questa pagina, se non utilizziamo componenti Seo, è in templates/404.php
Ecco uno dei tanti metodi per migliorare la pagina. Un metodo “facile”.
Create un contenuto statico e chiamatelo: “Nome vostro sito - 404 - Pagina non trovata”
All’interno del contenuto ci scrivete il vostro messaggio, tipo: “Siamo spiacenti ma la pagina alla quale stai tentando di accedere non esiste.” O qualsiasi altro messaggio vogliate visualizzare allo scopo di attrarre il visitatore a cliccare sull'unico link che posizioneremo in bella mostra e che porterà ad una nostra pagina a scelta.
Nelle opzioni del contenuto settate su nascondi tutti i parametri, incluso il titolo della pagina.
Collegate il contenuto statico a un menu, quello che vi pare è solo temporaneo. Fate in modo che su questo menù siano visualizzati solo pochi moduli, tipo i menu e quello che volete sia visto nella pagina 404. Adesso
Che farà (probabilmente) un visitatore medio vedendo una pagina come questa? Secondo me invece di chiudere il browser cliccherà su uno dei menù!
Adesso potete cancellare il contenuto statico e il menu appena creati, non servono più.
Come detto questo è il metodo facile, si possono fare tante altre cose per trasformare un errore relativamente grave in qualcosa di vantaggioso per il nostro posizionamento. Cerca un pò su BlogJoomla.it | Il Meglio di Joomla.... troverai altre utili indicazioni!!
Dal Wiki di Joomla.it
30-10-09 Componente Jumi 2.0.5 backdoored
07-05-09 Joomla Almond Classifieds 5.6.2 Blind SQL Injection Vuln
22-04-09 Joomla Component rsmonials Remote Cross Site Scxripting Exploit
08-04-09 Joomla Component Cmimarketplace (viewit) Directory Traversal Vuln
08-04-09 Joomla Component MailTo (article) SQL Injection Vulnerability
08-04-09 Joomla Component Maian Music 1.2.1 (category) SQL Injection Vuln
06-04-09 Joomla Component com_bookjoomlas 0.1 SQL Injection Vulnerability
12-03-09 Joomla Djice Shoutbox 1.0 Permanent XSS Vulnerability
06-03-09 Joomla com_ijoomla_archive Blind SQL Injection Exploit
04-03-09 Joomla com_carman 2.x (Itemid) Remote SQL Injection Exploit
04-03-09 Joomla com_reservation (Itemid) Remote SQL Injection Exploit
03-03-09 Joomla com_digistore (pid) Blind SQL Injection Exploit
03-03-09 Joomla-Mambo Component eXtplorer Code Execution Vulnerability
27-01-09 Joomla com_flashmagazinedeluxe (mag_id) SQL Injection Vulnerability
21-01-09 Joomla com_pcchess (game_id) Blind SQL Injection Exploit
21-01-09 Joomla Component beamospetition 1.0.12 SQL Injection - XSS
21-01-09 Joomla Com BazaarBuilder Shopping Cart v.5.0 SQL Injection Exploit
19-01-09 Joomla com_waticketsystem Blind SQL Injection Exploit
19-01-09 Joomla Component com_news SQL Injection Vulnerability
19-01-09 Joomla com_pccookbook (recipe_id) Blind SQL Injection Exploit
19-01-09 Joomla Component Gigcal 1.x (id) SQL Injection Vulnerability
15-01-09 Joomla com_Eventing 1.6.x Blind SQL Injection Exploit
14-01-09 Joomla Component Camelcitydb2 2.2 SQL Injection Vulnerabilities
14-01-09 Joomla Component Fantasytournament SQL Injection Vulnerabilities
13-01-09 Joomla Component com_gigcal (gigcal_gigs_id) SQL Injection Vuln
12-01-09 Joomla Component Portfol (vcatid) SQL Injection Vulnerability
12-01-09 Joomla com_xevidmegahd (catid) Remote SQL Injection Exploit
12-01-09 Joomla com_jashowcase (catid) Remote SQL Injection Exploit
12-01-09 Joomla com_newsflash (id) Remote SQL Injection Vulnerability
07-01-09 Joomla <= 1.5.8 (xstandard editor) Local Directory Traversal Vulnerability
06-01-09 Joomla com_phocadocumentation (id) Remote SQL Injection Exploit
05-01-09 Joomla com_na_newsdescription (newsid) SQL Injection Exploit
05-01-09 Joomla Component simple_review 1.x SQL Injection Vulnerability
Per prima cosa, operazione da compiere ogni volta che modifichiamo file e cartelle del nostro joomla, eseguiamo un backup completo del nostro sito. Quindi scarichiamo e decomprimiamo la patch sul nostro computer e colleghiamoci al nostro sito costruito con Joomla usando un client FTP. Carichiamo le cartelle ed i file contenuti all'interno della patch in modo che vengano sostituiti i file esistenti.
E' utile prima di fare questa procedura di informarsi in rete se vi siano componenti che abbiamo nel nostro joomla che non funzionano con la nuova versione di Joomla!. A tal proposito è utile provare se il nostro sito non da problemi e se la versione è stata aggiornata. Se riscontriamo dei problemi durante la navigazione potremmo utilizzare il backup che abbiamo precedentemente salvato per ripristinarne la funzionalità prima dell'aggiornamento.
È disponibile un componente che ci aiuta nella migrazione dei contenuti di un sito realizzato con la versione 1.0.x ad una nuova installazione di Joomla 1.5. Questo componente effettua un salvataggio dal database del sito 1.0.x estraendo i dati da migrare sul nuovo sito; fra questi dati ci sono le notizie, le categorie e le sezioni, gli utenti ed i moduli, non sono presenti i dati dei componenti esterni all'installazione base di Joomla 1.0.x.
Abbiamo 38 visitatori e nessun utente online