I meta tag in linguaggio HTML vengono utilizzati per fornire informazioni sulle pagine agli utenti o ai motori di ricerca.
A differenza di ogni altro tag inseribile in una pagina web, i meta tag non forniscono al browser alcun dato di formattazione della pagina, e nessuna influenza hanno sul layout finale di un sito web; sono dunque invisibili all'utente, se non attraverso la visualizzazione del codice sorgente in HTML della pagina.
Vediamo alcuni di questi importanti fattori di posizionamento direttamente sul codice sorgente di una pagina.
Il meta "title" definisce il titolo del sito ed è tra i più importanti fattori considerati dai motori di ricerca
Col meta "keywords" specifichiamo ai motori che ancora lo prendono in considerazione le "parole chiavi" del sito
La descrizione del vostro sito verrà mostrato nel risultato della ricerca (snippet)
Questo tag informa il motore di ricerca che i contenuti sono in lingua italiana.
Il tag "robots" dà informazioni al crawel del motore di ricerca permettendo l'indicizzazione o negarne l'accesso o seguirne i link
Si comunica con questo meta la data di creazione del contenuto
Poco considerato dai motori, dovrebbe "imporre" un tempo di scansione.... tipo 2 giorni
Microsoft ha rilasciato un nuovo strumento che facilita lo sviluppo di siti basati su piattaforma Joomla: WebMatrix. WebMatrix è uno strumento di sviluppo che integra editor di file, gestione dei database su server web e alcuni strumenti che facilitano la pubblicazione di ogni tipologia di sito in un hosting server.
Leggi tutto: Joomla su Windows ora è più semplice grazie a WebMatrix
Quelle che erano le tecniche seo nel 1999 oggi non valgono più, anzi, è pure molto rischioso attuarne qualcuna di esse. Visto che ai tempi cominciavo ad ottimizzare un blog su uno dei tanti servizi gratuiti, provo a fare una piccola lista delle attività primarie che anni fa si utilizzavano per spingere sempre più in alto un sito nelle serp. Toglierle dalla vostra lista di attività da compiere per ottimizzare un sito è già un grosso passo in avanti.
Leggi tutto: Errori Seo | Cosa "non" fare per ottimizzare un sito web
Joomla utilizza un sistema di menù che con facilità permettono di gestire la struttura ed i collegamenti interni del nostro sito. I collegamenti interni, o collegamenti intra-page, non hanno la stessa valenza dei backlinks, ma svolgono un ruolo importantissimo nel fornire ai motori di ricerca strade alternative nella scansione di un sito. Già nella lista di cose da fare per ottimizzare Joomla, e in altre pagine di questo blog, trovi qualcosa sui Backlink e sugli IntraLink. Qui di seguito, cinque motivi per attenzionare i link interni del tuo sito.
Leggi tutto: Link Interni: come collegare le pagine del nostro sito da un punto di vista SEO
Le versioni precedenti erano limitate ad un paio di livelli gestiti ad albero che partivano dalle sezioni che potevano contenere diverse categorie, mentre ora con la Joomla 1.6 sarà possibile creare una struttura con un numero di categorie praticamente illimitato. Scompaiono infatti le sezioni che si sono dimostrate un limite alla struttura di un sito dando cosi la possibilità di creare una gerarchia complessa sia verticale che orizzontale.
Ecco i link ad alcuni articoli su blogjoomla.it che trattano della nuova release...
Leggi tutto: Le novità della Joomla 1.6: la profondità dell'albero organizzativo
Pagina 16 di 44