Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento potresti acconsentire all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie approfondisci

Finalmente pubblicati gli eletti in seno al consiglio di amministrazione di Open Source Matters.

Marko Milenovic, Javier Gomez, Jacques Rentzke, Robert Deutz, Akarawuth Tamrareang e Steve Burge sono stati designati quali rappresentanti della comunità di Joomla. Da evidenziare anche la rielezione di Dave Huelsmann. Escono dal consiglio Wendy Robinson e Lorenzo Garcia a cui va il ringraziamento di tutta la communty di Joomla.

Su Joomla.org vengono pubblicati i primi risultati di opinione, espressi dalla comunità, sul pagamento agli sviluppatori del progetto Joomla. Diversi grafici possono essere visti nell'articolo pubblicato da Elin Waring.


Non entrando nel merito della questione, anche perchè troppo lontani per giudicare, i primi 70 interepellati alle domande sopra esposte hanno risposto abbastanza chiaramente. Non siamo certo contrari a che qualcuno sia pagato per dare il contributo necessario. Oggi è il denaro che muove il mondo, e se c'è ne fosse bisogno per muovere joomla, che lo si usi pure.

Oltre 13,8 milioni di download, centinaia di migliaia di utenti, e milioni di siti web Joomla! in tutto il mondo. Crescita che ha portato il progetto Joomla a valutare la possibilità di retribuire l'impegno degli sviluppatori. In un post di novembre 2009 il gruppo di sviluppo ha dichiarato di voler pagare Louis Landry e Andrew Eddie per i giorni settimanali che impiegano nello sviluppo del grande cms. Un investimento, si leggeva, che ha favorito lo sviluppo di J! 1.6 tanto da dare alla comunità la possibilità in breve tempo di provare la nuova versione, anche solo per effettuare dei test.

"La visione del Joomla! Project è quella di produrre un ottimo software continuando ad essere indipendenti nella guida dalla comunità; e l'iniziativa di retribuire l'impegno è un modo che OSM ha messo in atto per sostenere entrambi questi obiettivi. La crescita, l'impegno della comunità, gli eventi, l'apertura allo sviluppo di J! alla comunità, sono il segnale di un inrefrenabile grande progresso impegnando figure importanti nella costruzione di "una piattaforma flessibile". L'obbiettivo è quello di assicurare la stabilità a lungo termine e una crescita continua."

E' di oggi la notizia che OSM vuol continuare a retribuire gli sviluppatori, visto che l'impegno dei due ha portato ad un notevole risultato nello sviluppo della nuova release. La valutazione nel pagare gli sviluppatori è risultata dunque positiva, ma il leadership team vuole il parere della comunità e chiede che vengano espresse delle considerazioni a riguardo. Sino al 31 gennaio, compilando questo modulo, sarà possibile esprimere un parere.

Sono 56 al momento le candidature per entrare nel consiglio OSM. Un esperimento riuscito dunque quello di coinvolgere la comunità internazionale a proporre un loro candidato. In 20 giorni, raggiungere questo numero sta a dimostrare l'interesse verso il progetto Joomla!

"Il passo successivo è una semplice discussione all'interno del CoC. Verrano analizzate le varie candidature per fare un follow-up con alcuni dei candidati allo scopo di conoscere quello che suggeriscono per lo sviluppo del progetto. Naturalmente le proposte verranno discusse con le altre squadre del progetto per ottenere il loro parere. Alla fine il comitato eleggere i membri del nuovo consiglio di amministrazione per l'OSM. Nel post pubblicato da Alex Kempkens si legge che le elezioni verranno svolte per i primi di febbraio, in modo da dare OSM un nuovo consiglio di amministrazione prima della loro prossima riunione. Tutti questi passaggi sarà fatto nei prossimi giorni e settimane".


L'attenzione prestata alla sicurezza del Cms Joomla porta il gruppo di sviluppo - sarebbe meglio dire, gruppo di controllo - delle estensioni pericolose a fornire un feed rss tramite feedburner in versione test per tenersi sempre aggiornati sulle nuove vulnerabilità delle estensioni di Joomla. Non ti resta che inserire nel tuo aggregatore Rss questo indirizzo: http://feeds.joomla.org/JoomlaSecurityVulnerableExtensions

Ad ogni nuova scoperta di vulnerabilità di una qualche estensione, ed il rispettivo aggiornamento, grazie al feed rss fornito sarà possibile in tempo reale essere informati e quindi correre ai ripari nel caso la vulnerabilità coinvolga un componente, plugin o addons che abbiamo installato nel nostro JoomlaSite. L'aggiornamento mensile di nuove estensioni pericolose dunque sarà sempre a portata di click.

Viene consigliato di inserire il collegamento al Feed delle estensioni pericolose nel modulo feed rss di joomla per renderlo visibile anche nei nostri siti. Si può anche decidere di vedere gli aggiornamenti da back-end grazie alla creazione di un Tab nel pannello di controllo.

Pagina 10 di 12

Ultimi Articoli

You are here:   Joomla Blog HomeNewsLe News di Joomla